• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Rustici Pasquali » Tortano salsiccia e friarielli

Tortano salsiccia e friarielli

13 Aprile 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pane e Lievitati, Planetaria, Ricette di Pasqua, Ricette Kenwood, Rustici Pasquali

Il tortano salsiccia e friarielli è una variante del tradizionale tortano con il salumi, una torta salata tipica campana che viene preparata durante il periodo pasquale.

Per chi non lo sapesse, il tortano è molto simile al più conosciuto casatiello con la differenza che non ha le uova in superficie.

L’anno scorso per preparare il tortano ho usato un impasto senza strutto, con l’olio, quest’anno ho deciso di preparare l’impasto tradizionale ma all’interno l’ho farcito con friarielli, salsiccia e provola piccante… una goduria infinita!

Preparare il tortano o casatiello non è per niente difficile soprattutto se disponete di una planetaria per impastare.

Nel caso in cui voleste impastare a mano vi consiglio di scegliere l’impasto senza strutto, quello con l’olio che è più facile da lavorare a mano.

Ingredienti

Tortano salsiccia e friarielli

Cottura50 min
Tempo totale50 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Tortano salsiccia e friarielli

  • Ingredienti per 1 teglia di 20 cm:
  • Per l'impasto:
  • farina 00: 200 gr
  • farina manitoba: 100 gr
  • strutto: 100 gr o 50 ml di olio d'oliva
  • lievito di birra: 15 gr lievito secco: mezza bustina
  • pepe nero: q.b.
  • pecorino grattugiato: 20 gr
  • acqua: 150 ml
  • sale: 10 gr
  • Per farcire:
  • friarielli o cime di rapa: 2 mazzi
  • olio d'oliva
  • aglio: 2 spicchi
  • peperoncino
  • salsiccia: 200 - 300 gr
  • provolone piccante : 50 gr
  • pecorino grattugiato: 20 gr
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare il tortano salsiccia e friarielli, un lievitato tipico del periodo pasquale.

Come fare il tortano salsiccia e friarielli

Nella ciotola della planetaria mettete le due farine setacciate e realizzate un buco al centro.

Aggiungete il lievito e un pochino d’acqua per farlo rinvenire.

Trascorsi un paio di minuti iniziate ad impastare con il gancio impastatore e aggiungete la restante acqua.

impasto tortano

Cominciate ad aggiungere un pezzetto di strutto e aggiungete il seguente solo quando il primo sarà stato assorbito dall’impasto.

Intanto preparate il misto di pecorino, sale e pepe e aggiungetelo all’impasto.

aggiungere strutto

Otterrete un impasto morbido e leggermente appiccicoso.

Copritelo con la pellicola e mettetelo a lievitare per 2-3 ore in un luogo tiepido; dovrà raddoppiare il suo volume.

prima lievitazione

Intanto, pulite i friarielli o cime di rapa e sbollentateli per un paio di minuti in acqua salata.

sbollentare friarielli

Scolate i friarielli e poi saltateli in padella con olio, aglio e peperoncino.

saltare in padella friarielli

Togliete i friarielli e, nella stessa padella, soffriggete la salsiccia a pezzetti senza il budello.

soffriggere salsiccia

Stendete l’impasto infarinando leggermente il piano di lavoro e dategli una forma rettangolare.

Distribuite sulla superficie dell’impasto i friarielli.

stendere impasto e aggiungere friarielli

Aggiungete la salsiccia, la provola piccante a pezzetti e del formaggio grattugiato.

aggiungere salsiccia e provola

Arrotolate l’impasto fino a chiuderlo.

arrotolare impasto

Disponete l’impasto in una teglia unta d’olio e sigillatene le estremità.

Mettete qualcosa al centro per non far chiudere il buco e mettete a lievitare fino al raddoppio (2 – 3 ore circa).

seconda lievitazione

Trascorso questo tempo infornate in forno caldo a 200° per 10 minuti poi, abbassate la temperatura a 180° e continuate la cottura per altri 30-40 minuti.

Sfornate quando sarà ben dorato da tutti i lati.

sfornare tortano

Lasciate raffreddare.

Il vostro tortano salsiccia e friarielli è pronto e si conserva bene per 2 giorni circa.

L’impasto + morbido dentro e leggermente croccante fuori e il ripieno è super saporito!!! 😀

tortano salsiccia e friarielli

Ricette Correlate:

  • Tortano
    Tortano
    Il tortano è un rustico napoletano tipico del periodo pasquale…
  • Pasta salsiccia e friarielli
    Pasta salsiccia e friarielli
    La pasta salsiccia e friarielli è un primo piatto tipico…
  • Casatiello napoletano
    Casatiello napoletano
    Il casatiello napoletano è una torta rustica tipica del periodo…
  • Casatiello Bimby
    Casatiello Bimby
    Il casatiello è uno dei rustici pasquali napoletani più conosciuti…
  • Danubio salato bimby
    Danubio salato bimby
    Il danubio salato è una torta salata composta da tante…
  • Friarielli in padella
    Friarielli in padella
    I friarielli in padella sono il tipico Contorno campano, delle…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Cime di rapa, Farina 00, Pecorino, Provola Piccante, Salsiccia, Strutto

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Crostata morbida alla ricotta
Post successivo: Danubio salato bimby »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso