• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette delle Feste » Ricette di Natale » Primi di Natale » Gnocchi di zucca

Gnocchi di zucca

26 Ottobre 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pasta Fresca, Primi di Natale, Primi Piatti, Primi piatti autunnali, Primi vegetariani, Ricette Autunnali, Ricette della Domenica, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette Vegetariane

La ricetta del giorno è quella degli gnocchi di zucca! Con tutte le ricette che sto preparando con la zucca, gli gnocchi erano quasi obbligatori! 😉 Devo dire che, a differenza di altri tipi di gnocchi, questi alla zucca hanno un sapore intenso nonostante l’aggiunta delle patate e delle farina ed anche il colore è molto bello. Preparare gli gnocchi alla zucca è abbastanza semplice, basta fare attenzione all’aggiunta dell’uovo per non bagnare troppo l’impasto, ed il gioco è fatto. Io ne ho preparato un bel po’… da quando ho scoperto che gli gnocchi si possono congelare, ne faccio sempre un po’ di più in maniera tale da poterli preparare quando me ne viene voglia 😀 Non appena li ho finiti, ne ho preparato immediatamente una porzione ed ho scelto la ricetta più tradizionale: gnocchi alla zucca con burro e salvia anche se, in questo caso, si potrebbe sostituire la salvia con il rosmarino. Spero che questa ricetta abbia solleticato il vostro palato da gourmet 😀 Buon inizio settimana a tutti!!!! 😀

Ingredienti

Gnocchi di zucca

Preparazione1 min
Tempo totale1 min
Porzioni: 1 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Gnocchi di zucca

  • Ingredienti per 1 kg. di gnocchi di zucca
  • zucca già pulita: 350 gr.
  • patate rosse: 350 gr.
  • farina 00: 150 gr.
  • fecola di patate: 20 gr.
  • sale: 3 gr.
  • pepe nero
  • noce moscata
  • uovo: 1 - 2 cucchiaiate
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare gli gnocchi alla zucca

Pulite la zucca eliminando la buccia, i semi ed i filamenti interni. Tagliate la zucca a pezzetti e mettetela in forno a 160 C per 30 minuti circa. Se non volete accendere il forno, mettete la zucca tagliata a pezzetti su una padella antiaderente e fatela disidratare in padella mescolando di tanto in tanto.

Quando la zucca si sarà dimezzata di volume, mettetela nel mixer e frullatela.

cuocere e frullare zucca

Per quanto riguarda le patate, per la preparazione degli gnocchi di zucca, è consigliabile usare le patate con la buccia rossa che sono leggermente più farinose, una consistenza che ricorda vagamente quella delle castagne.

Lavate le patate, mettetele in una pentola con dell’acqua fredda non salata e mettetele sul fuoco. Fate cuocere le patate per 30 minuti circa dal bollore, fino a quando non saranno cotte. In genere, quando si preparano gli gnocchi, le patate non vanno bucate con la forchetta per verificarne la cottura per non fare entrare acqua nella polpa quindi, verificatelo toccando la parte esterna… quando diventa morbida, le patate sono cotte. 

Sbucciate le patate ancora calde e schiacciatele con lo schiaccia patate.

cuocere e schiacciare patate

Aggiungete la purea di zucca alle patate schiacciate.

Setacciate la farina ed aggiungetela alla purea di patate e zucca.

Aggiungete un pizzico di sale, del pepe nero e della noce moscata. Cominciate a lavorare il tutto con le mani ed aggiungete un cucchiaio di uovo sbattuto.

aggiungere farina

Fate attenzione, se bagnate troppo l’impasto con l’uovo dovrete aggiungere altra farina. Quindi, aggiungete solo un cucchiaio di uovo e, aggiungetene ancora solo se lo ritenete necessario. A seconda dell’umidità delle patate e della zucca, infatti, potrebbe volercene pochissimo.

L’impasto degli gnocchi alla zucca sarà pronto quando otterrete un impasto liscio ed morbido che potrete lavorare con le mani.

Con l’impasto degli gnocchi realizzate dei filoncini larghi quanto un dito e poi tagliateli a pezzetti di 1 cm.

realizzare gnocchi

Gli gnocchi alla zucca sono già pronti così ma se volete rigarli potete passarli nel riga gnocchi oppure sui rebbi di una forchetta.

Fate riposare gli gnocchi di zucca per 30 minuti circa prima di cuocerli.

Al momento di cuocerli, mettete un pezzo di burro in una padella con qualche foglia di salvia. Non appena il burro si scioglie, togliete dal fuoco.

Buttate gli gnocchi nell’acqua bollente salata e, quando saliranno a galla, scolateli e trasferiteli nella padella con il burro e la salvia.

gnocchi di zucca burro e salvia

Fate insaporire gli gnocchi con il burro e la salvia e servite con del parmigiano grattugiato.

gnocchi di zucca

Guarda anche Gnocchi di Barbabietole

 

Ricette Correlate:

  • Gnocchi di patate viola
    Gnocchi di patate viola
    Gli gnocchi di patate viola sono la seconda ricetta che ho preparato…
  • Gnocchi di patate
    Gnocchi di patate
    Gli gnocchi di patate sono una delle ricette italiane più conosciute ed…
  • Gnocchi di barbabietole
    Gnocchi di barbabietole
    Gli gnocchi di barbabietole sono un’altra delle ricette colorate che potete realizzare con le…
  • Gnocchi di ricotta
    Gnocchi di ricotta
    Gli gnocchi di ricotta sono dei saporiti gnocchi al cui…
  • Gnocchi viola alle vongole
    Gnocchi viola alle vongole
    Oggi vi propongo gnocchi viola alle vongole, un abbinamento di sapori e…
  • Gnocchi al gorgonzola
    Gnocchi al gorgonzola
    Gli gnocchi gorgonzola e noci sono una ricetta Facile e…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Fecola Di Patate, Noce Moscata, Patate, Uova, Zucca

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Piparelli
Post successivo: Fiore di brioche salato »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso