• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Struffoli

Struffoli

29 Gennaio 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci con canditi, Dolci di Natale, Dolci fritti, Planetaria, Ricette delle Feste, Ricette di Carnevale

Gli Struffoli sono un Dolce natalizio tipico napoletano: piccole e morbide Palline preparate con un Impasto di farina, uova, burro, zucchero e liquore all’anice, Fritte in abbondate olio e Rotolate  nel miele caldo. Ancora tiepidi, gli struffoli vengono disposti su un Piatto da portata (a forma di Cupoletta o a Cerchio) e Decorati con Confetti colorati, Ciliegie e Scorze d’arancia candite. Un vero spettacolo per gli occhi e per il palato. Una ricetta Facile e super Golosa dall’effetto WOW assicurato!

struffoli

La Ricetta degli Struffoli è diffusa un po’ in tutte le regioni del Sud e viene preparata sia per Natale che per Carnevale. A seconda della regione, questo dolce prende nomi diversi come Cicirata in Calabria, Cicerchiata in Abruzzo e Pignoccata in Sicilia. Insieme al nome, può cambiare anche la Forma e le palline possono essere più o meno piccole. In Sicilia, ad esempio, la pignoccata viene servita su piccoli vassoi mono-porzione la cui forma ricorda una Pigna.

Preparare gli Struffoli in casa è davvero Facile! L’Impasto può essere preparato anche a mano senza bisogno di impastatrici o altro. Io aggiungo sempre un pizzico di Lievito (non previsto nella Ricetta Originale) per rendere gli struffoli un po’ più Morbidi, più piacevoli al palato. Dopo aver fatto riposare l’impasto per 30 minuti si procede con la realizzazione di piccole Palline che verranno Fritte in abbondante olio di semi. L’ultimo passaggio consiste nello sciogliere il miele in cui versare gli struffoli in modo tale da ricoprirli completamente. Alla fine, le vostre palline risulteranno Lucide e Appiccicose e potrete dar loro la forma che più vi piace oltre a poterle decorare a scelta con Frutta candita e Codette colorate. Seguite la ricetta passo passo e proprio non potrete sbagliare, i vostri struffoli saranno Perfetti già dalla prima volta!

Potrebbero anche piacerti:

  • Castagnole di Carnevale, morbide palline zuccherose
  • Chiacchiere, Gonfie e Leggere (ricetta di Iginio Massari)
  • Pesche Dolci
  • Struffoli Vegan, senza Uova e Burro, con finto Miele

Ingredienti

Struffoli (Morbidi e Golosi): Ricetta originale e Varianti (passo passo)

Preparazione30 min
Cottura15 min
Riposo30 min
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti Struffoli:

  • 260 gr farina 00
  • 20 gr zucchero
  • 30 gr burro fuso (o olio)
  • lievito per dolci (la punta di 1 cucchiaino)
  • 1 pizzico sale
  • 2 uova medie
  • 1 cucchiaio liquore all’anice o rum
  • scorza di 1 arancia grattugiata
  • olio di semi di arachidi per friggere

Per decorare

  • 150 gr miele
  • 1 cucchiaio acqua
  • 1 cucchiaio zucchero a velo
  • frutta candita (arancia, cedro, ciliegie)
  • confetti e codette colorate

Note

NOTA: la scelta del Miele è molto importante per questa ricetta; io ne ho usato uno di Castagno perché adoro le sue note leggermente amare e affumicate. Scegliete pure quello che più vi piace ma di ottima qualità!
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare gli struffoli

Impasto per struffoli

Sciogliete il burro in un pentolino e lasciatelo intiepidire.

Setacciate la farina e aggiungete lo zucchero, il sale, il lievito per dolci e la scorza d’arancia grattugiata. Aggiungete il burro fuso e il liquore e mescolate (se usate la planetaria usate il gancio K). In ultimo aggiungete le uova e lavorate fino ad ottenere un impasto a grosse briciole (tipo pasta frolla).

Io uso una Planetaria Kenwood Chef–> https://amzn.to/3rKf7lp

impasto struffoli

Versate l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo fino a farlo diventare liscio. Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciatelo riposare (a temperatura ambiente) per 30 minuti.

riposo impasto

Trascorso questo tempo, dividete l’impasto in piccole porzioni e date loro la forma di piccoli filoncini. Tagliate i filoncini a piccoli pezzetti regolari. Ricordate, il SEGRETO per degli struffoli perfetti è che siano Piccoli anche perché in cottura raddoppiano il loro volume.

dividere impasto in piccoli pezzi

Ad ogni pezzetto di impasto date la forma di una pallina.

realizzare palline

Friggere struffoli

Quando tutte le palline saranno pronte potete friggere gli struffoli. Gli struffoli vanno fritti in olio profondo caldo ma non troppo (175°-180°). Gi struffoli dovranno restare nell’olio 2 minuti circa prima di risultare dorati.

friggere struffoli

Scolate gli struffoli su della carta assorbente.

scolare struffoli su carta assorbente

Decorare struffoli

Versate il miele in una casseruola e aggiungete l’acqua e lo zucchero a velo. Non appena il miele si sarà fluidificato e lo zucchero si sarà sciolto, togliete la casseruola dal fuoco. Versate gli struffoli nella casseruola e mescolate per un paio di minuti fino a quanto tutte le palline non saranno impregnate di miele. Aggiungete qualche pezzetto di scorza d’arancia candita.

mescolare struffoli nel miele

Sistemate gli struffoli su un piatto da portata e decorateli con qualche pezzetto di Frutta candita e dei confettini colorati. Io ho scelto quelli color argento.

struffoli

Conservazione

Gli struffoli possono essere conservati per diversi giorni motivo per cui si prestano ad essere preparati in Anticipo. Copriteli la pellicola trasparente (per non farli asciugare) e teneteli a temperatura ambiente.

Ricette Correlate:

  • Pignolata
    Pignolata
    La Pignolata siciliana (o Pignoccata) è un dolce siciliano tipico…
  • Struffoli vegani
    Struffoli vegani
    Gli struffoli vegani sono una ricetta Furbissima preparata senza Uova,…
  • Miele vegano
    Miele vegano
    Il Miele vegano (o Finto miele) è un ingrediente la…
  • Castagnole
    Castagnole
    Le castagnole di Carnevale sono dei Dolcetti fritti, delle morbide…
  • Castagnole Bimby
    Castagnole Bimby
    Le castagnole sono dei dolci tipici di Carnevale, Morbide e…
  • Castagnole alla ricotta
    Castagnole alla ricotta
    Le castagnole alla ricotta sono una Variante delle classiche castagnole…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Arancia Candita, Burro, Cedro Candito, Codette colorate, Farina 00, Liquore all'anice, Miele, Scorza d’arancia, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Finocchi al forno
Post successivo: Pignolata »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Clara Rania

    20 Dicembre 2021 alle 10:32

    Avete spiegato in maniera perfetta.Grazie.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      20 Dicembre 2021 alle 15:35

      Grazie Clara!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso