• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Dolci Siciliani » Cassata siciliana

Cassata siciliana

23 Dicembre 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci con canditi, Dolci con le mandorle, Dolci con ricotta, Dolci di Pasqua, Dolci Siciliani, Ricette delle Feste, Ricette di Pasqua, Ricette Siciliane, Torte

La cassata siciliana è il tipico Dolce Pasquale siciliano; una torta dalla forma conica a base di soffice Pan di Spagna e una golosa Crema di ricotta arricchita con Canditi e Gocce di Cioccolato. Il bordo esterno è un alternarsi di trapezi di Pasta di mandorla verde e trapezi di Pan di Spagna. Sulla superficie, invece, una spessa Glassa di zucchero le conferisce un tocco “patinato” sul quale svettano magnifici Canditi interi, Coloratissimi!

cassata siciliana

Un po’ di STORIA. Oltre ad essere buonissima, la cassata siciliana può essere considerata il Simbolo delle dominazioni che si avvicendarono in Sicilia in quanto, ognuna di essa, contribuì a rendere la cassata il dolce che conosciamo oggi. Arrivata in secondo tempo rispetto alla più rustica cassata al forno, la cassata siciliana deve i suoi natali alla dominazione araba. Il nome stesso deriva dall’arabo “qas at” che vuol dire bacinella larga e tonda che indica il tipico stampo a svasare in cui la cassata viene preparata ancora adesso. Ma se furono gli arabi a darle i natali, fu durante l‘epoca normanna, nel monastero della Martorana che le suore aggiunsero alla cassata le tipiche strisce di marzapane verde. Agli spagnoli la cassata deve la sostituzione della frolla con il pan di Spagna mentre, fu soltanto nel periodo barocco, che vennero introdotti i canditi. Sembra che le caratteristiche decorazioni a base di frutta candita debbano essere attribuite ad un pasticciere palermitano, Salvatore Gulì, che, in occasione di una manifestazione tenutasi a Vienna, decise di presentare il dolce siciliano in un tripudio di bellezza. Insomma, mangiare la cassata siciliana non è soltanto un piacere per il palato ma anche un tuffo nella storia della Sicilia. Ecco la mia ricetta passo passo con Trucchi e Consigli per fare una vera Cassata Siciliana!

Potrebbero anche piacerti:

  • Pupi con l’uovo
  • Pecorelle di martorana
  • Crostata morbida alla ricotta (stesso gusto della cassata ma Facile e Veloce!)
  • Pastiera napoletana
Ingredienti
5 from 1 vote

Cassata siciliana: ricetta originale passo passo

Preparazione1 h 30 min
Cottura30 min
Tempi di riposo3 d
Porzioni: 10 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Per il pan di Spagna (teglia 20-22 cm)

  • 5 uova
  • 150 gr zucchero
  • 75 gr farina
  • 75 gr fecola di patate

Per la crema di ricotta:

  • 1 kg ricotta
  • 400 gr zucchero
  • gocce di cioccolato a piacere

Per la bagna al rum:

  • 100 ml acqua
  • 50 gr zucchero
  • 3 cucchiai rum

Per il marzapane:

  • 100 gr farina di mandorle
  • 100 gr zucchero a velo
  • 20 ml acqua
  • 1 pizzico colore alimentare verde pistacchio

Per la glassa di zucchero:

  • 200 gr zucchero a velo
  • 3-4 cucchiai acqua

Per decorare:

  • frutta candita assortita
  • confettini argentati

Note

NOTA: la cassata siciliana va' assemblata nel tipico stampo a svasare in alluminio, simile a quello della pastiera napoletana ma con il gradino. Io ne ho usato uno da 24 cm.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la cassata siciliana

Il GIORNO PRIMA preparate il pan di Spagna seguendo la ricetta tradizionale. E’ importante che il pan di Spagna riposi una notte perché altrimenti si sbriciola al taglio. Lo stesso giorno mettete la ricotta in un colapasta con sotto un piatto fondo e tenetela in frigo per tutta la notte in modo che perda il siero in eccesso.

Il GIORNO SEGUENTE passate la ricotta al setaccio e aggiungete lo zucchero. Mescolate e aggiunte le gocce di cioccolato.

preparare crema di ricotta

Preparate la bagna al rum mettendo in un pentolino l’acqua con lo zucchero. Non appena lo zucchero si sarà sciolto, togliete dal fuoco, aggiungete il rum e lasciate intiepidire.

bagna al rum

Affettate il pan di Spagna a fette spesse mezzo centimetro circa.

affettare pan di spagna

Preparate la pasta di mandorle seguendo la ricetta classica aggiungendo all’acqua un pizzico di colore per alimenti verde pistacchio. Questo farà sì che otterrete il marzapane verde, quello che si usa per la cassata.

colorare pasta di mandorle di verde

Date alla pasta di mandorle una forma allungata e stendetela con un mattarello cospargendolo con dello zucchero a velo.

stendere pasta di mandorle
Realizzate una striscia larga 5 cm circa e realizzate delle strisce a forma di trapezio.
tagliare marzapane
Foderate la teglia della cassata con della pellicola e disponete i trapezi di marzapane sul bordo alternando con quelli di pan di Spagna.
bordo cassata

Disponete delle strisce di pan di Spagna sul fondo e tappate gli eventuali buchi. NON VI PREOCCUPATE se non è bello, non si vedrà più nulla alla fine!

foderare fondo con pan di spagna

Con un pennello applicate la bagna al rum sul pan di Spagna (sia sul fondo che sui bordi) evitando il marzapane. Versate la crema di ricotta nello stampo e livellate.
applicare bagna e aggiungere ricotta

Coprite la ricotta con le altre strisce di pan di Spagna ricordando di bagnare con la bagna la parte che va all’interno. Tappate tutti i buchi con il restante pan di Spagna.

chiudere cassata

Sollevate i bordi della pellicola facendo combaciare i bordi con la copertura. Avvolgete l’intera teglia nella pellicola trasparente creando una leggera tensione. Mettete la cassata in frigo per una notte intera.

sigillare cassata

Come decorare la cassata siciliana

Il TERZO GIORNO, capovolgete la cassata su un vassoio ed eliminate la pellicola. La cassata viene ricoperta con una spessa glassa di zucchero che si chiama fondente.

Preparare il fondente di zucchero a casa non è difficile ma bisogna spalmarlo velocemente perché si solidifica rapidamente e non ci si può ripassare sopra. A meno che non siate dei pasticceri provetti… ve lo sconsiglio (io ho fallito 3 volte!). Per fortuna, la glassa di zucchero è la cosa meno buona della cassata, quella che la rende stucchevole.

Io faccio cosi: preparo una glassa di zucchero più leggera, a freddo, che applico sul bordo. La superficie, invece, la decoro con crema di ricotta e canditi. Preparate un po’ di crema di ricotta senza gocce di cioccolato e ricoprite la superficie.

crema di ricotta

In un piatto mettete 200 gr di zucchero a velo e aggiungete l’acqua a cucchiaiate fino ad ottenere una glassa di zucchero densa. Glassate i bordi della cassata.

glassa di zucchero

A questo punto non vi resta che decorare la parte superiore… la parte più divertente. Io ho realizzato un giro di ponfi di crema di ricotta con la sacca da pasticcere con bocchetta liscia.

decorare superficie cassata

E poi ho decorato con ciliegie, mandarino e pere candite. Per dare un tocco di brillantezza ho aggiunto dei confettini argentati.

aggiungere canditi

Mettete la cassata siciliana in frigo per un paio d’ore.

cassata siciliana

La vostra cassata siciliana è pronta e si conserva bene per 4-5 giorni conservata in Frigo. Se volete, potete anche congelarla in Freezer.

C’è tanto lavoro ma quando l’assaggiate vi rendete conto che ne è valsa la pena!

cassata siciliana

Ricette Correlate:

  • Cassata siciliana light
    Cassata siciliana light
    Oggi è con questa cassata siciliana light che voglio augurare…
  • Crostata morbida alla ricotta
    Crostata morbida alla ricotta
    La crostata morbida alla ricotta è una torta bassa di…
  • Rotolo alla ricotta
    Rotolo alla ricotta
    Il rotolo alla ricotta è una specie di Tronchetto preparato…
  • Cassata al forno
    Cassata al forno
    La cassata al forno è un dolce tipico siciliano: un…
  • Cuccìa con ricotta
    Cuccìa con ricotta
    La cuccìa con ricotta è un dolce tipico siciliano che viene…
  • Cassata cheesecake
    Cassata cheesecake
    Oggi vi propongo una cassata cheesecake, un ibrido tra una…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Bagna al rum, Frutta Candita, Gocce di Cioccolato, Pan Di Spagna, Pasta Di Mandorle, Ricotta, Zucchero, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Filetto alla Wellington
Post successivo: Lasagne al forno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. anna sardina

    28 Marzo 2012 alle 12:02

    ho seguitomla preparazione ,non è per me .civuole molto tmpo amore come hai tu per la cucina.Apprezzo di più la ricetta dei calzoni del pollo alla cacciatora che provero per le mie figlie domenica Grazie!

    Rispondi
  2. emilia

    6 Aprile 2012 alle 22:04

    il verde pistacchio originariamente era dato dalla pasta di mandorle al pistacchio ….. ma è quasi impossibile trovare chi la fa così ….auguri di buona pasqua

    Rispondi
  3. Maria

    8 Aprile 2012 alle 06:39

    Auguri di Buona Pasqua anche a te! 😉

    Rispondi
  4. Renato

    8 Aprile 2012 alle 15:22

    Mitica cassata , come mitica sei tu per l’amore e l’impegno che metti per valorizzare la ns cucina .
    Auguri di una Serena Pasqua.
    Renato

    Rispondi
  5. Pietro

    25 Marzo 2013 alle 11:10

    E’ una fatica prepararla , ma se si fà passo passo si è ripagati dutte le fatiche…

    Rispondi
  6. patrizia palombi

    23 Febbraio 2019 alle 16:56

    l’ ho fatta per il mio compleanno e d è venuta troppo buona debbo dire che sei brava brava brava e ogni volta che la mangio penso a palermo una cittaà meravigliosa

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      24 Febbraio 2019 alle 22:42

      GRAZIE PATRIZIA! 😀

      Rispondi
  7. Anna

    14 Aprile 2022 alle 05:14

    5 stars
    Ho seguito passo passo la ricetta, preparando tutti gli ingredienti, e stato facilissimo, il risultato? Straordinario! Il sapore un sogno… Grazie per la tua ricetta precisa e dettagliata… Quasi facile… Grazie Maria.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso