• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Dolci Siciliani » Cuccìa con ricotta

Cuccìa con ricotta

12 Dicembre 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci al cucchiaio, Dolci con canditi, Dolci con ricotta, Dolci Siciliani, Ricette di Santa Lucia, Ricette Siciliane

La cuccìa con ricotta è un dolce tipico siciliano che viene preparato il 13 dicembre, in occasione della festività di Santa Lucia.

Il nome cuccìa viene dal siciliano “cocciu” (chicco) di grano. In effetti, la cuccìa altro non è che del grano cotto.

Preparare la cuccìa siciliana è molto semplice, la cosa che richiede più tempo è la preparazione del grano che deve essere messo in acqua 24 ore prima e deve poi essere cucinato.

Io ho trovato un escamotage per chi volesse evitare questo passaggio, ho utilizzato il grano cotto che si usa per la pastiera napoletana 😉 Così, anche chi ci pensa all’’ultimo momento può prepararsi una bella porzione di cuccia!

Buona festa di santa Lucia a tutti!

P.S.: la ricetta della cuccia di base prevede grano cotto e crema di ricotta. Dopodiché ognuno può condirla a proprio piacimento con gocce di cioccolato, cacao, canditi, cannella… a voi la scelta!

Leggi anche la ricetta della Cuccìa al cioccolato

Ingredienti

Cuccìa con ricotta

Preparazione10 min
Cottura1 min
Tempo totale11 min
Costo: Basso

Ingredienti

Cuccìa con ricotta

  • Ingredienti per 1 3 kg di cuccìa con ricotta:
  • grano già cotto: 600 gr
  • zucchero: 250 gr
  • ricotta: 500 gr
  • a scelta: gocce di cioccolato canditi, cacao amaro, cannella
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la cuccìa con ricotta per la festività di santa Lucia…

Come fare la cuccìa con ricotta

Per la preparazione della cuccìa, la cosa prioritaria è la cottura del grano per la quale vi rimando all’articolo Come cucinare il grano per la cuccìa.

Una delle opzioni, la più veloce, è quella di utilizzare il grano cotto che va semplicemente sciacquato e scolato.

A questo punto non vi resterà che condirlo come più vi piace.

In questo caso con la crema di ricotta.

 

La crema di ricotta è la stessa che si utilizza per la cassata siciliana.

La ricotta va messa a colare un giorno prima in maniera tale che sia ben asciutta.

Dopo di ciò, passate la ricotta al setaccio e aggiungete lo zucchero.

Intanto passate la ricotta al setaccio (oppure lavorate con la frusta) e aggiungete lo zucchero.

Una volta pronta la crema di ricotta, aggiungete il grano cotto e mescolate.

A questo punto potete aggiungere alla cuccìa con ricotta ciò che più vi piace: canditi a pezzetti oppure gocce di cioccolato.

Entrambi per i più golosi! 😉

Io non manco mai di aggiungere un pochino di cannella!

Una volta pronta, la cuccìa con ricotta va conservata in frigo per almeno un giorno prima di servirla.

cuccìa con ricotta

 

 

Ricette Correlate:

  • Come cucinare il grano per la cuccìa
    Come cucinare il grano per la cuccìa
    La Cuccìa è un Dolce Siciliano a base di grano cotto…
  • Cuccìa al cioccolato
    Cuccìa al cioccolato
    La cuccìa al cioccolato è Dolce al cucchiaio siciliano che…
  • Cuccìa con crema di latte
    Cuccìa con crema di latte
    La cuccia con crema di latte è una ricetta tipica…
  • Santa Lucia tra arancine e cuccìa
    Santa Lucia tra arancine e cuccìa
    Una delle feste siciliane più sentite è quella di Santa…
  • Pastiera al cioccolato
    Pastiera al cioccolato
    La pastiera al cioccolato è una Variante della classica Pastiera…
  • Pastiera Napoletana
    Pastiera Napoletana
    La pastiera napoletana è un dolce tipico napoletano a base…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Arancia Candita, Cacao Amaro, Cannella, Cedro Candito, Ciliegie Candite, Gocce di Cioccolato, Grano, Ricotta, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Shorba o Chorba
Post successivo: Impepata di cozze alla catanese »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso