• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Santa Lucia tra arancine e cuccìa

Santa Lucia tra arancine e cuccìa

13 Dicembre 2012 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Siciliane

Una delle feste siciliane più sentite è quella di Santa Lucia e non perché i siciliani siano particolarmente affezionati a questa santa ma perché è una festa “mangereccia”! Nel giorno di Santa Lucia, il 13 dicembre, i siciliani non mangiano né pane né pasta ma riso, arancine, gateau di patate e cuccia (un dolce a base di grano cotto).

Il perché va cercato nella tradizione religiosa e popolare…

Ingredienti

Santa Lucia tra arancine e cuccìa

Costo: Basso
Stampa Ingredienti
Procedimento

 Ma chi era Lucia? E perché fu fatta santa?

Lucia era una giovane siracusana borghese e cristiana, orfana di padre. Si narra che la madre di Lucia avesse contratto una grave malattia del sangue e che Lucia fece voto di castità e di rinuncia alla vita agiata che conduceva sul sepolcro di Sant’Agata a Catania.
Tornata a Siracusa, la madre guarì e Lucia rinunciò al matrimonio e convinse la madre a cedere tutti i loro beni a sostegno dei poveri.
Il fidanzato, risentito per la sua rinuncia al matrimonio, la denunciò come cristiana in un periodo in cui imperversava la persecuzione dei cristiani da parte di Diocleziano. Lucia venne torturata ed uccisa con un pugnale in gola.
Morì martire il 13 Dicembre 304 e divenne presto Santa e Patrona di Siracusa.
La leggenda vuole che, durante la tortura si sia strappata gli occhi, e per questo viene raffigurata con una tazza in mano, in cui ci sono i suoi occhi.

{loadposition AddSense}

santa-lucia
E’ questo il motivo per cui viene considerata protettrice degli occhi.
Tanti sono i miracoli a lei attribuiti, come la salvezza da carestie e terremoti.

Un miracolo particolarmente noto, vuole che Palermo (o Siracusa) fosse stata investita da una carestia che durava da parecchio tempo, e che Santa Lucia fece approdare in porto un carico pieno di frumento.
Da quel momento, il 13 Dicembre, sulle tavole dei siciliani, sono banditi pasta, pane e tutti i derivati del grano in ricordo della carestia. E per ricordare l’inatteso arrivo del grano, si prepara la cuccia, un dolce a base di grano cotto che ricorda come i palermitani, per sfamare la popolazione, cucinarono il grano intero, non macinato.

{loadposition AddSense}

Per i Palermitani, e per i siciliani in genere, la giornata di Santa Lucia comincia mangiando porzioni di cuccia, un dolce a base di grano cotto.

cuccìa

E nell’arco dell’intera giornata si mangiano arancine.

arancine

A pranzo viene servito un risotto fatto con i ceci e le castagne e a cena gateau di patate e pannelle e crocché appena fritte.

gateau-di-patate

Insomma, con tutte queste leccornie, è normale che i siciliani adorino questa festività!!!

Vedi ricetta arancine

Vedi ricetta cuccìa con crema di latte e cuccìa con ricotta

Vedi ricetta gateau di patate

Vedi ricetta crocché

 

Ricette Correlate:

  • Cuccìa al cioccolato
    Cuccìa al cioccolato
    La cuccìa al cioccolato è Dolce al cucchiaio siciliano che…
  • Cuccìa con ricotta
    Cuccìa con ricotta
    La cuccìa con ricotta è un dolce tipico siciliano che viene…
  • Cuccìa con crema di latte
    Cuccìa con crema di latte
    La cuccia con crema di latte è una ricetta tipica…
  • Come cucinare il grano per la cuccìa
    Come cucinare il grano per la cuccìa
    La Cuccìa è un Dolce Siciliano a base di grano cotto…
  • Arancine al forno
    Arancine al forno
    La ricetta del giorno sono le arancine al forno ma…
  • Gateau di patate
    Gateau di patate
    Il gateau di patate (detto anche "gattò di patate") è…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Zuppa di pollo e verdure
Post successivo: Salatini di pasta sfoglia al salame »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso