• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Primi Piatti Siciliani » Pasta con la scarola

Pasta con la scarola

14 Settembre 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi Piatti Siciliani, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Siciliane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane, Zuppe e minestre

La pasta con la scarola è una minestra tipica siciliana preparata con scarola, Riccia o Liscia, e condita con olio d’oliva e cacciocavallo fresco a tocchetti (per chi lo gradisce). Una minestra Facilissima e Velocissima molto apprezzata da noi palermitani per la sua leggerezza e le sue proprietà detox. In genere, dopo un paio di giorni di stravizi a tavola (o dopo le Feste), si desidera solo un bel piatto di Pasta con la scarola, per depurarsi!

pasta con la scarola

La Ricetta della pasta con la scarola palermitana è davvero Semplicissima, nasconde solo una piccola insidia: la quantità d’acqua. La scarola rilascia molta acqua in cottura quindi va’ cotta in poca acqua. Una volta cotta, prima di aggiungere la pasta, io faccio anche un’altra cosa: ne frullo un po’ con il mixer ad immersione. In questo modo la rendo un pochino più densa. Il formato di Pasta da usare sono gli spaghetti spezzati ma vanno bene anche altri formati come le Mafalde o la Margherita corta. Il formaggio, come vi dicevo, è facoltativo: c’è chi la preferisce con, chi senza!

Potrebbero anche piacerti:

  • Pasta con scarola, olive e acciughe (la versione asciutta della pasta con la scarola)
  • Fagioli e scarola (la zuppetta Leggera e Proteica perfetta per l’inverno)
Ingredienti

Pasta con la scarola: la ricetta palermitana!

Preparazione5 min
Cottura10 min
Tempo totale15 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 1 cespo scarola grandezza media
  • olio d'oliva
  • 150 gr pasta spaghetti spezzati o altro
  • caciocavallo a tocchetti facoltativo
  • sale e pepe
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la Pasta con la scarola 

Lavate la scarola in abbondante acqua per un paio di volte (i cespi possono contenere molta terra in alcuni casi). Tagliate la scarola a pezzetti.

tagliare scarola

In una pentola mettete tre, quattro dita di acqua e portatela a bollore. Quando l’acqua bolle aggiungete la scarola, salate e lasciatela cuocere per un paio di minuti.

cuocere scarola

Quando la scarola sarà pronta verificate la quantità d’acqua (ci deve essere solo quella necessaria a cuocere la pasta). Se è troppa toglietela. Con il mixer ad immersione, frullatene una parte.

frullare con il mixer

Aggiungete la pasta, un filo d’olio e cuocete.

aggiungere pasta

Una volta cotta, servite la pasta mettendo all’interno del piatto dei pezzetti di caciocavallo. Aggiungete anche un filo d’olio a crudo.

La vostra pasta con la scarola alla palermitana è pronta, leggera e saporita, un vero toccasana!

pasta con la scarola

Ricette Correlate:

  • Fagioli e scarola
    Fagioli e scarola
    Fagioli e scarola è una ricetta campana meglio conosciuta come…
  • Pasta con scarola, olive e acciughe
    Pasta con scarola, olive e acciughe
    La pasta con la scarola, olive e acciughe è un…
  • Scarola in padella
    Scarola in padella
    La scarola in padella è un Contorno semplice e sfizioso in…
  • Scarola imbottita
    Scarola imbottita
    La scarola imbottita (o scarole 'mbuttunata) è una ricetta napoletana…
  • Pizza di scarola
    Pizza di scarola
    La pizza di scarola è un must della cucina napoletana,…
  • Pizza di scarola e baccalà
    Pizza di scarola e baccalà
    La pizza di scarola e baccalà è un Rustico napoletano…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Caciocavallo, Olio Extravergine di Oliva, Scarola, Spaghetti

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Ciambella alla panna
Post successivo: Crostata all’uva »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. francesca

    7 Novembre 2011 alle 11:38

    questa è favolosa, la farò questa sera!!!!!!!!!!!!

    Rispondi
  2. Benny

    7 Novembre 2011 alle 17:53

    Donna Concetta me la faceva spesso, con caciocavallo ragusano … Che bontà!

    Rispondi
  3. vanessa

    24 Novembre 2011 alle 12:36

    A casa mia, si aggiunge uno spicchio d’aglio intero nell’acqua dove cuoce la verdura, da’ un gradevole gusto dolciastro! Senza parlare che poi io adoro schiacciarlo e mischiarlo con la pasta! Comunque il tocchetto di caciocavallo o incannistrato e’ da veri palermitani doc!.

    Rispondi
  4. maria

    24 Novembre 2011 alle 12:39

    mia madre faceva una cosa “vastasissima”: in un padellino a parte soffriggeva uno spicchio d’aglio a pezzetti e lo aggiungeva alla pasta un paio di minuti prima che fosse pronta!!! 😉

    Rispondi
  5. Grazia

    26 Dicembre 2018 alle 13:02

    oggi la provo…avevo giusto una scarola e il desiderio di magiare leggero. non a caso in linea con questa tradizione parlemitana.
    grazie per averla condivisa.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso