• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Rosticceria Siciliana » Mattonella palermitana

Mattonella palermitana

27 Novembre 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette delle Feste, Ricette Siciliane, Rosticceria Siciliana, Torte salate con pasta sfoglia

La mattonella palermitana è un rustico di pasta sfoglia farcito con prosciutto cotto, formaggio e un po’ di sugo di pomodoro.

Il nome deriva dal fatto che, una volta cotto, il rustico si appiattisce e viene servito a porzioni quadrate che ricordano una mattonella.

La mattonella è tipica di Palermo e provincia ed è possibile trovarla sia nei bar che nelle gastronomie.

Era da tanto tempo che mi volevo cimentare ma non avevo ancora scoperto i piccoli trucchetti per preparare la mattonella a casa.

Grazie al mio amico Giuseppe che lavora in un bar sono riuscita a preparare una mattonella da urlo! 😉

Ingredienti
1 from 1 vote

Mattonella palermitana

Preparazione10 min
Cottura30 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 2 rotoli pasta sfoglia rettangolare
  • 10 fette prosciutto cotto
  • 200 gr scamorza o provola a fette
  • 1 ciotola sugo di pomodoro: 1 ciotola
  • 1 tuorlo + 1 noce di burro fuso per spennellare
  • semi di sesamo per decorare
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la mattonella palermitana, un rustico golosissimo e facilissimo da preparare perfetto per le cene con gli amici!

Come fare la mattonella palermitana

Srotolate il primo rotolo di pasta sfoglia e bucherellatelo con i rebbi di una forchetta.

Disponete 5 fette di prosciutto al centro della sfoglia.

bucherellare sfoglia

Ricoprite il prosciutto con la scamorza o provola a fette e bagnate con qualche cucchiaio di sugo di pomodoro.

farcire con prosciutto e formaggio

Aggiungete un altro strato di scamorza e poi di nuovo il prosciutto.

Finite con qualche cucchiaio di sugo di pomodoro.

secondo strato farcitura

Srotolate l’altro rotolo di sfoglia e adagiatelo sopra al primo.

Sigillate i bordi con i rebbi di una forchetta e poi arrotolateli.

sigillare bordi

Bucherellate la superficie.

In una ciotola mettete un tuorlo e aggiungete una noce di burro fuso.

Mescolate e spennellate la superficie della mattonella.

spennellare superficie

Ricoprite la superficie con i semi di sesamo e infornate in forno caldo a 200° per 30 minuti primo ripiano dal basso.

La mattonella sarà pronta quando in superficie avrà un bel colore ambrato scuro.

cottura in forno

Una volta pronta non dovete fare altro che aspettare che la mattonella si raffreddi e si appiattisca 😉

Io ne ho ricavate 6 porzioni grandi (come quelle del bar) ma se volete potete farle più piccole per un aperitivo.

mattonella palermitana

Solo allora potrete tagliarla a quadrotti e gustarla!

mattonella palermitana

Ricette Correlate:

  • Torta salata melanzane mozzarella e prosciutto
    Torta salata melanzane mozzarella e prosciutto
    Questa torta salata melanzane, mozzarella e prosciutto è un altro…
  • Torta salata agli spinaci
    Torta salata agli spinaci
    La Torta salata agli spinaci è un croccante Rustico di…
  • Babà rustico Bimby
    Babà rustico Bimby
    Il babà rustico è una ricetta napoletana tipica del periodo…
  • Crespelle di riso catanesi
    Crespelle di riso catanesi
    Le crespelle di riso catanesi (o Crispeddi) sono dei sottili…
  • Rustico leccese
    Rustico leccese
    Il rustico leccese è uno Stuzzichino "da passeggio"; due dischi…
  • Calzone di pasta sfoglia
    Calzone di pasta sfoglia
    Preparare il calzone di pasta sfoglia è veramente un gioco da ragazzi,…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Pasta Sfoglia, Prosciutto Cotto, Scamorza, Semi di Sesamo, Tuorli d'uovo

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Minestra di fave
Post successivo: Biscotti di Natale decorati »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Emma

    25 Novembre 2020 alle 16:13

    1 star
    Scusa ma non si fa con la pasta sfoglia, ma con un impasto simile a quello della pizza che si sfoglia poi con il burro come si fa con la pasta sfoglia. Ma risulta diverso dalla pasta foglia.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      25 Novembre 2020 alle 17:12

      Ciao Emma, esistono 2 ricette, quella con la Pasta Sfoglia (tipica del bar) e quella con la Pasta Brioche sfogliata (tipica dei panifici), questa è la prima

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2022 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso