• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Straniere » Ricette Orientali » Riso Basmati: la cottura perfetta!

Riso Basmati: la cottura perfetta!

5 Ottobre 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Dietetiche, Ricette Orientali, Ricette Sane, Ricette senza Glutine, Ricette Straniere, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane, Riso e Risotti

Il Riso Basmati è una varietà di riso indiano dai chicchi lunghi e sottili e dalla fragranza ineguagliabile. Viene cucinato in Bianco ed è usato per accompagnare Verdure, Carne e Pesce. La Cottura di questo riso profumatissimo è molto diversa rispetto a quella delle varietà occidentali. Innanzitutto, prima della cottura, il riso va’ LAVATO più volte per eliminare l’amido che lo ricopre e liberarne la fragranza. Dopo essere stato lavato, il riso basmati va’ TENUTO IN ACQUA per 30 minuti in modo da irrobustire i chicchi e non farli rompere durante la cottura. Dopo la fase preparatoria, il riso basmati va’ CUCINATO PER ASSORBIMENTO in maniera tale da preservarne il profumo.

Cucinare bene il riso basmati è fondamentale per poterlo apprezzare a pieno. Io lo adoro e lo preparo molto spesso! Nel tempo ho anche scoperto che la fase più importante è quella preparatoria (il lavaggio e la messa in acqua del riso). Quanto alla cottura, se avete fretta, potete anche LESSARLO e in meno di 5 minuti sarà pronto! Seguite i miei consigli passo passo e cucinerete un riso basmati in bianco perfetto! Io adoro accompagnarlo con le Verdure saltate con salsa di soia!

Potrebbero anche piacerti:

  • Riso basmati al curry 
  • Riso basmati con pollo e verdure
  • Riso basmati con tonno e zucchine
Ingredienti

Riso Basmati: come cucinare il riso basmati (lavaggio, ammollo e cottura)

Preparazione30 min
Cottura20 min
Porzioni: 2 Persone
Calorie: 360kcal
Costo: Basso

Ingredienti

  • 100 gr riso basmati
  • 200 ml acqua
  • sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come cucinare il Riso Basmati 

Pesate il riso basmati e mettetelo in una ciotola. Aggiungete dell’acqua fredda, lavatelo, scolatelo e lavatelo nuovamente. Ripetete l’operazione fino a quando l’acqua, da opaca per la presenza di amido, non diventerà limpida. Il numero dei lavaggi dipende dal tipo di riso e dalla quantità di amido che contiene (a volte lo lavo anche 10 volte!). Questa operazione è fondamentale per liberare la fragranza del riso, più è privo d’amido più sarà profumato!

Una volta lavato il riso, lasciatelo nella ciotola interamente ricoperto da acqua fredda per 30 minuti. Questo passaggio è importantissimo perché rende i chicchi più resistenti ed evita che si rompano durante la cottura.

lavare riso e metterlo in ammollo

Trascorsi 30 minuti, scolate il riso e procedete con la COTTURA. Il riso basmati viene cotto in bianco (spesso senza sale) perché viene usato per accompagnare cibi anche molto sapidi. Il metodo di cottura è quello PER ASSORBIMENTO.

Versate la quantità d’acqua necessaria in un pentolino e portatela a bollore. Aggiungete il riso, il sale, coprite con il coperchio e lasciate cuocere 10 minuti a fiamma bassa. Non mescolate il riso. Trascorso questo tempo, togliete il pentolino dal fuoco e lasciate riposare il riso con il coperchio per 10 minuti. Alla fine, sgranate il riso con la forchetta e servite.

Quello per assorbimento è il metodo di cottura classico del riso basmati. Negli anni, comunque, ho avuto modo di sperimentare anche la cottura per BOLLITURA che è molto più Veloce (5 minuti contro 20 minuti!). In questo caso, riempite un pentolino d’acqua e quando bolle aggiungete il Riso e il sale.

cottura per bollitura

Lessate il riso per 4-5 minuti e poi scolatelo. Vi assicuro che questo metodo è assolutamente valido purché non trascuriate le prime due fasi, il lavaggio e la messa in acqua.

scolare riso

In entrambi i modo sperimenterete la bontà di questa varietà di riso dai chicchi lunghi e profumati.

Una volta cotto, conservatelo in una ciotola coperto con della pellicola trasparente per non farlo asciugare. Si mantiene bene fino al giorno dopo.

riso basmati cottura

Ricette Correlate:

  • Come cucinare il riso basmati
    Come cucinare il riso basmati
    Il riso basmati è una varietà di riso a chicco…
  • Riso basmati al curry
    Riso basmati al curry
    Il riso basmati al curry è una pietanza molto saporita…
  • Riso Venere
    Riso Venere
    Il riso Venere è un tipo di riso nero dai chicchi piccoli, leggermente allungati e…
  • Riso alla cantonese
    Riso alla cantonese
    Il riso alla cantonese (o riso cantonese) è il classico…
  • Riso basmati con pollo e curry
    Riso basmati con pollo e curry
    Il riso basmati con pollo e curry è una classica…
  • Riso basmati con pollo e verdure
    Riso basmati con pollo e verdure
    Questo riso basmati con pollo e verdure è una di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Riso Basmati

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Plumcake salato alla zucca
Post successivo: Verdure con salsa di soia »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. antonella

    28 Gennaio 2012 alle 11:37

    io il riso basmati non lo lavo e non lo ammollo. mi piacerebbe sapere se con la tua versione viene diverso e perchè

    Rispondi
  2. maria

    28 Gennaio 2012 alle 15:26

    Ciao Antonella! Praticamente il lavaggio toglie l’amido in eccesso e fa’ sì che i chicchi restino separati e integri. Inoltre devo dire che in questo modo si sprigiona ancora di più il sapore…. prova e vedrai! 😉

    Rispondi
  3. Giulia

    16 Gennaio 2013 alle 17:43

    Il riso basmati è facile da trovare in commercio? Si trova in tutti i supermercati di Genova?
    Purtroppo qui non c’è ancora l’Esselunga, sig, sig!! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso