• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Secondi Piatti » Filetto alla Wellington

Filetto alla Wellington

21 Dicembre 2022 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette delle Feste, Ricette di Capodanno, Ricette di Natale, Ricette Inglesi, Ricette Straniere, Secondi di Natale, Secondi Piatti, Secondi piatti carne

Il Filetto alla Wellington è un grande Classico della cucina anglosassone (Christmas Wellington Beef), un secondo piatto Prelibato e Succulento ideale per imbandire la tavola delle Feste . Gli Ingredienti sono semplici: Filetto di manzo insaporito con Senape e Funghi, arrotolato nel Prosciutto crudo e cotto in Forno in una Crosta di Pasta brisée o Pasta sfoglia. Famosissima la ricetta dello chef britannico Gordon Ramsay, alla quale mi sono affidata! Il risultato è davvero Strepitoso, il filetto di manzo risulta Morbidissimo e Saporito e la Crosta di brisée lo accompagna alla perfezione, arricchendo il piatto di una piacevole nota Croccante.

filetto alla wellington

Era da un po’ tempo che mi ripromettevo di preparare il Filetto alla Wellington e quest’anno, finalmente, ci sono riuscita! La Preparazione è più Semplice di quanto possiate immaginare. Una delle cose a cui bisogna fare attenzione è la SCELTA della carne. Vi consiglio di prendere la parte centrale del filetto, più piccola e dalla forma più regolare; sarà più facile da maneggiare e da arrotolare nella pasta brisèe. A proposito di pasta brisée, come potete vedere dalla foto, mi sono divertita ad INTRECCIARLA! Ho sempre pensato che fosse una cosa complicata ed invece è un vero gioco da ragazzi e il risultato Bellissimo! Seguite i miei Consigli passo passo e anche voi potrete preparare un Filetto alla Wellington degno della tradizione anglosassone! Come Abbinamento ho scelto un vino rosso, nello specifico un Montepulciano d’ Abruzzo che accompagna alla perfezione questo succulento secondo di carne.

Vi starete chiedendo perché si chiama alla Wellington. Ebbene, sarebbe stato il Duca di Wellington, il raffinato aristocratico inglese che sconfisse Napoleone a Waterloo, a dare il nome al Filetto in crosta che uno dei suoi chef preparò ispirandosi agli stivali da ussaro che Lord Wellington amava indossare. E in effetti, il filetto tagliato vi apparirà proprio come il gambale di uno stivale.

Altre idee per il Secondo piatto delle Feste:

  • Petto d’anatra all’arancia (una ricetta Semplice e Prelibata della cucina francese)
  • Arrosto di maiale alla mostarda (una ricetta Facile dal gusto sorprendete)
  • Polpettone al forno (per chi ama i piatti classici della tradizione)
Ingredienti

Filetto alla Wellington: ricetta originale con Trucchi e Consigli

Preparazione40 min
Cottura45 min
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Alto

Ingredienti

  • 1 filetto di manzo da 800 gr
  • olio d'oliva
  • sale e pepe
  • 400 gr funghi champignon
  • 100 gr prosciutto crudo (6 fette)
  • 1 cucchiaio senape
  • 2 rotoli pasta brisée
  • 1 tuorlo per spennellare
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il Filetto alla Wellington

Preparate un misto si sale e pepe e massaggiatevi il filetto di manzo.

massaggiare il filetto con sale e pepe

In una casseruola versate 2 giri d’olio d’oliva. Scaldate l’olio e rosolatevi il Filetto 1 minuto per lato, compresi i bordi. RICORDATE di usare 2 cucchiai per girare il filetto in modo tale da NON BUCARLO. Quando il filetto sarà rosolato da tutti i lati, lasciatelo riposare.

Questa operazione è importante per sigillare il tocco di carne in modo tale che resti morbido durante la cottura in forno.

rosolare filetto

Pulite i funghi eliminando il gambo terroso. Lavateli e frullateli. In una casseruola versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete i funghi tritati. Saltateli in padella a fiamma vivace per farli asciugare.

saltare funghi in padella

Disponete le fette di prosciutto crudo su un foglio di carta forno creando un rettangolo. Ricoprite il prosciutto con la crema di funghi.

ricoprire prosciutto crudo con i funghi

Spennellate il filetto con la senape e avvolgetelo nel prosciutto crudo. Avvolgete la carne così preparata nella pellicola trasparente e mettetela in Frigo per 30 minuti circa.

spennellare filetto con la senape

Intanto, potete intrecciare la pasta brisée. Se non volete intrecciarla usate un semplice rotolo di Pasta brisée o Pasta sfoglia.

Prendete il primo rotolo e tagliatelo a strisce regolari di 1 cm. Io mi sono aiutata con 1 metro. 

tagliare pasta brisée a strisce

Fate la stessa cosa con l’altro rotolo. Mettete accanto i due rotoli, uno in senso Verticale, l’altro in Orizzontale.

posizionare i 2 rotoli

Nel rotolo con le strisce verticali, sollevate le strisce di pasta brisée fino a metà in modo alternato (una sì e una no). Prendete la striscia centrale dal rotolo con le strisce orizzontali e posizionatevela sopra.

intrecciare sfoglia

Abbassate le strisce che avevate alzato e alzate le altre. Adagiate un’altra striscia orizzontale e continuate così fino alla fine.

ultimare la prima metà

Dopo aver fatto la prima metà, girate il rotolo e realizzate la seconda metà.

realizzare seconda metà

A questo punto la vostra brisée è intrecciata! Prendete il filetto dal frigo, adagiatelo sulla brisée e avvolgetelo. Posizionate il filetto in crosta nella teglia e spennellate la superficie con il tuorlo d’uovo.

avvolgere filetto nella pasta brisee

Infornate il Filetto alla Wellington in FORNO caldo STATICO a 200°, ripiano medio del forno per 40 minuti circa. I Tempi di cottura dipendono dalle dimensioni del filetto (sia il Peso che il Diametro).

Per verificarne la cottura, infilzate il filetto con uno stecco lungo, se esce del succo pulito è cotto, se c’e del sangue no.

Se usate un termometro, la temperatura interna deve essere di 50° circa per essere al sangue. E’ questa la cottura ideale del filetto in crosta. Se vi piace più cotto, la temperatura è di 65°.

Sfornate il vostro Filetto alla Wellington e lasciatelo riposare 10 minuti prima di affettarlo.

filetto alla wellington

A differenza di altri arrosti, questo non ha bisogno di Salse, si può servire benissimo senza. Quanto al Contorno, potete optare per le classiche Patate al forno o per una semplice Insalata mista. 

Per accompagnare ho scelto un Montepulciano d’Abruzzo.

Ricette Correlate:

  • Cotechino in crosta
    Cotechino in crosta
    Il cotechino in crosta è una ricetta Golosa e Sfiziosa,…
  • Filetto in padella
    Filetto in padella
    Il filetto in padella è una ricetta veloce e sbrigativa…
  • Filetto al pepe verde
    Filetto al pepe verde
    Il filetto al pepe verde è una ricetta semplice ma…
  • Salmone in crosta di sesamo
    Salmone in crosta di sesamo
    Il salmone in crosta di sesamo e semi di papavero…
  • Salmone in crosta di pistacchi
    Salmone in crosta di pistacchi
    Il salmone in crosta di pistacchi è un secondo di…
  • Salmone in crosta di sfoglia
    Salmone in crosta di sfoglia
    Il salmone in crosta di sfoglia è un'ottima ricetta per…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Funghi, Manzo, Pasta Brisée, Prosciutto Crudo, Senape

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Tartine Natalizie
Post successivo: Cassata siciliana »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso