• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Secondi Piatti » Secondi piatti pesce » Capone in agrodolce

Capone in agrodolce

1 Settembre 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Autunnali, Ricette Estive, Ricette Siciliane, Secondi Piatti, Secondi piatti pesce, Secondi Piatti Siciliani

Il capone in agrodolce è una delle ricette a base di capone o lampuga più conosciuta, capone fritto con cipolla in agrodolce! La ricetta si presta a più varianti. Innanzitutto, la cipolla può essere quella bianca o quella rossa. Quanto al pesce capone, può essere sfilettato e fritto a filetti oppure tagliato a tocchi. In qualunque modo voi lo prepariate, il capone in agrodolce è di una bontà infinita! 😀 E poi, si presta ad essere mangiato sia caldo che freddo. Anzi, a dirla tutta, se dopo che aggiungete la cipolla in agrodolce, lo lasciate riposare per un paio di ore, diventa ancora più buono!

Leggi anche come fare la Zuppa di pesce capone

Ingredienti

Capone in agrodolce

Preparazione15 min
Cottura30 min
Tempo totale45 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Capone in agrodolce

  • Ingredienti per 2 persone:
  • pesce capone: 800 gr
  • cipolle bianca o rossa: 2
  • olio d'oliva
  • aceto di vino bianco: 4 cucchiai
  • zucchero: 2 cucchiai
  • sale
  • pepe
  • farina 00
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il capone in agrodolce

Per prima cosa, preparate la cipolla in agrodolce. Come vi ho già detto, potete usare sia le cipolle bianche che quelle rosse. Avendo delle belle cipolle rosse non ho avuto dubbi.

Affettate le cipolle e mettetele in una padella dal fondo largo con un giro d’olio d’oliva. Salate e lasciate soffriggere le cipolle a fiamma bassa per 10-15 minuti mescolando spesso. Le cipolle devono appassire lentamente senza aggiungere acqua. Quando le cipolle saranno appassite, aggiungete l’aceto di vino bianco e lo zucchero.

cuocere cipolle

Mescolate, fate evaporare l’aceto e togliete dal fuoco.

cipolle in agrodolce

Eviscerate i pesce capone ed eliminate le pinne laterali e quella dorsale. A questo punto decidete se sfilettarlo oppure se tagliarlo a tocchi.

tagliare capone

Il capone si sfiletta come lo sgombro. Che siano filetti oppure tocchi, infarinate il capone con della farina 00 e friggetelo in una padella con dell’olio d’oliva. Ricordate di versare almeno un dito d’olio nella padella.

tagliare capone

Friggete la lampuga da entrambi i lati e poi scolatelo i un piatto con della carta assorbente.

friggere capone

Mettete in pesce in un piatto da portata e ricopritelo con le cipolle in agrodolce. Aggiungete una macinata di pepe nero.

Il vostro capone in agrodolce è pronto e, come vi ho già detto, è buono sia caldo che freddo.

capone in agrodolce

Ricette Correlate:

  • Filetti di capone al forno
    Filetti di capone al forno
    Il filetti di capone al forno sono un secondo di…
  • Capone al cartoccio
    Capone al cartoccio
    Il capone al cartoccio è una di quelle ricette super…
  • Zuppa di pesce capone
    Zuppa di pesce capone
    La zuppa di pesce capone è una ricetta Semplice e…
  • Caponata di pesce capone
    Caponata di pesce capone
    La caponata di pesce capone è una ricetta di caponata…
  • Involtino di pesce capone al forno
    Involtino di pesce capone al forno
    L'involtino di pesce capone al forno è l'ennesima ricetta che…
  • Brodo di pesce capone e cous cous
    Brodo di pesce capone e cous cous
    E' tempo di CAPONI e oggi ho deciso di deliziarvi…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto di Vino Bianco, Capone, Cipolla, Cipolla Rossa, Olio Extravergine di Oliva, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Torta con pesche e amaretti
Post successivo: Zucchine in pastella »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso