• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Secondi Piatti » Secondi piatti pesce » Triglie alla livornese

Triglie alla livornese

26 Agosto 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette Dietetiche, Ricette Estive, Ricette Sane, Ricette senza Glutine, Secondi Piatti, Secondi piatti estivi, Secondi piatti pesce

Le triglie alla livornese sono delle semplici triglie cotte con del pomodoro fresco, aglio e prezzemolo, un secondo piatto semplice, veloce e dall’intenso sapore di mare.

Le triglie sono dei pesci dal forte sapore di mare perfette da fare fritte oppure in umido.

In genere le preferisco fritte ma quando trovo delle triglie più grandi non disdegno la preparazione alla livornese.

Purtroppo, come molti di voi, nutro un amore odio nei confronti di questo pesce 😀 dal sapore buonissimo ma con tante piccole spine insidiose 😉

Per il resto devo ammettere che hanno un gusto davvero unico!

Ingredienti

Triglie alla livornese

Preparazione10 min
Cottura12 min
Tempo totale22 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Triglie alla livornese

  • Ingredienti per 2 persone:
  • triglie: 6-8
  • olio d'oliva
  • aglio: 1 spicchio
  • peperoncino: 1
  • prezzemolo: 1 ciuffo
  • pomodori piccadilly: 10-12
  • vino bianco secco: 1 shot
  • sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare le triglie alla livornese, un piatto semplice e veloce per i veri intenditori di pesce 😉

Come fare le triglie alla livornese

Per prima cosa eliminate le squame delle triglie raschiandole con il dorso di un coltello dalla cosa verso la testa.

Fatto questo, incidete il ventre per togliere le interiora.

Decidete se tagliare le pinne che si trovano sui lati.

Con le pinne le triglie sono più belle ma dovrete toglierle una volta cotte 😉

Tenete le triglie da parte.

In una casseruola versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete 1 spicchio d’aglio.

Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete 1 spicchio di peperoncino intero e del trito di prezzemolo.

Lasciate insaporire l’olio e poi aggiungete i pomodori spellati e tagliati a pezzetti.

Salate e lasciate cuocere per una decina di minuti.

Se necessario aggiungete 1 tazzina di acqua calda.

cuocere sugo di pomodoro

Aggiungete le triglie al sugo di pomodoro e spruzzate con del vino bianco secco.

aggiungere triglie

Lasciate cuocere le triglie per 1 minuto (se sono più grandi un pochino di più) e poi giratele delicatamente dall’altro lato.

cottura triglie

Lasciate cuocere per un altro minuto e poi togliete dal fuoco.

Aggiungete dell’altro trito di prezzemolo, coprite e lasciate riposare per un paio di minuti.

Le vostre triglie alla livornese sono pronte!

triglie alla livornese

 

Ricette Correlate:

  • Farfalle con triglie, capperi e pomodori secchi
    Farfalle con triglie, capperi e pomodori secchi
    Proprio ieri ho preparato delle farfalle con triglie, capperi e…
  • Risotto con triglie, piselli e pesce spada
    Risotto con triglie, piselli e pesce spada
    Questo risotto con triglie pesce spada e piselli me lo sono…
  • Filetto di triglia su crema di broccoli e pangrattato agrumato
    Filetto di triglia su crema di broccoli e pangrattato…
    La ricetta che vi do oggi è una ricetta d’autore: filetto di…
  • Filetti di merluzzo alla livornese
    Filetti di merluzzo alla livornese
    Il merluzzo alla livornese è una ricetta toscana molto saporita in…
  • Insalata di mare veloce
    Insalata di mare veloce
    Oggi vi mostro come faccio per preparare un'insalata di mare…
  • Pasta con gamberi e finocchietto
    Pasta con gamberi e finocchietto
    La pasta con gamberi e finocchietto è un primo piatto…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori, Prezzemolo, Triglie

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasticcini di pasta di mandorle
Post successivo: Pasta con spinaci e feta »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso