• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Kenwood » Planetaria » Sofficini fatti in casa

Sofficini fatti in casa

25 Maggio 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Planetaria, Ricette Kenwood, Secondi Piatti

Credo proprio che con la ricetta dei sofficini fatti in casa renderò felici molti di voi! 😉 Chi, da bambino, non era felice quando la mamma preparava i celebri sofficini findus? A me piacevano moltissimo quelli al salmone! 😉 Non vi dico la felicità quando, sfogliando un ricettario del bimby di mia madre, mi sono imbattuta nella ricetta per fare i sofficini in casa. L’impasto dei sofficini è veramente semplice ed anche molto elastico e facile da lavorare e, per il ripieno, potete sbizzarrire la vostra fantasia. Io ho usato prosciutto e mozzarella e, al posto della solita besciamella, ho aggiunto della ricotta per amalgamare il tutto. L’unica accortezza che bisogna avere è quella di stendere l’impasto dei sofficini molto sottile. Questi sofficini fatti in casa mi sono piaciuti talmente tanto che credo proprio che farò il bis provando altri condimenti ma provando anche la cottura in forno dei sofficini.

Intanto beccativi questa ricetta e fatemi sapere quando li preparate cosa ne pensate! 😉

Ingredienti

Sofficini fatti in casa

Preparazione50 min
Cottura10 min
Tempo totale1 h
Porzioni: 12 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Sofficini fatti in casa

  • Ingredienti per 12 sofficini circa:
  • per l’impasto:
  • latte: 200 ml
  • burro: 20 gr.
  • sale: una presa
  • farina 00: 200 gr.
  • per farcire:
  • prosciutto cotto: 4 fette
  • mozzarella: 250 gr.
  • ricotta: 4 cucchiai besciamella o altro formaggio cremoso
  • per la panatura:
  • uovo: 1
  • latte: 1 cucchiaio
  • pangrattato
  • per friggere: olio di semi
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare i sofficini fatti in casa

In un pentolino versate il latte e aggiungete il burro e il sale. Non appena il latte comincerà leggermente a sobbollire, togliete il pentolino dal fuoco e aggiungete la farina setacciata.

mescolare latte burro e farina

Mescolate fino a quando la farina non avrà assorbito il latte poi, versate l’impasto sulla spianatoia e lavoratelo, ancora caldo, fino a farlo diventare liscio ed omogeneo.

versare impasto sulla spianatoia

Per fortuna io ho la planetaria kenwood 😀 quindi, ho inserito il gancio impastatore ed ha fatto tutto lui.

lavorare impasto caldo

Se non avete una planetaria, fatelo a mano cercando di non scottarvi! 😉

impasto sofficini pronto

Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciatelo raffreddare completamente.

Quando l’impasto sarà freddo, prendete il matterello e cominciate a stendere l’impasto fino a farlo diventare molto sottile. tranquilli, l’impasto non si appiccica alla spianatoia ed è anche molto elastico.

stendere impasto molto sottile

Quando avrete ottenuto una sfoglia sottile, ritagliate l’impasto con un grande coppa-pasta rotondo.

ritagliare impasto

Preparate il ripieno. Nel mio caso, ho sfilacciato le fette di prosciutto cotto, la mozzarella ed ho aggiunto la ricotta fresca.

Se preferite, potete usare la classica besciamella per tenere insieme gli ingredienti oppure dei formaggi cremosi come la phidalphia.

Disponete un cucchiaio di condimento su una parte del cerchio e richiudetela con l’arra parte come si fa con i ravioli, cercando di non far restare aria all’interno.

farcire sofficini

Sigillate bene i bordi con una leggera pressione delle dita.

sigillare bordi sofficini

Quando tutti i sofficini saranno pronti, sbattete un uovo ed aggiungetevi un cucchiaio di latte. Passate i sofficini nell’uovo e poi nel pangrattato in maniera tale che abbiano una leggera panatura.

panare sofficini

Per friggere i sofficini vi consiglio di farlo in una friggitrice o tegame in maniera tale che galleggino nell’olio. Come potete vedere, io li ho fritti in padella e lì tendono a colorarsi, quasi bruciarsi molto velocemente.. Quindi, non fate il mio stesso errore! 😉

friggere sofficini

Quando i sofficini saranno dorati da ambo i lati, scolateli su della carta assorbente e lasciateli intiepidire qualche minuto prima di servirli in tavola!

sofficini fatti in casa

sofficini fatti in casa ricetta

Ricette Correlate:

  • Spinacine
    Spinacine
    Le Spinacine sono delle cotolette di Pollo e Spinaci molto…
  • Bounty fatti in casa
    Bounty fatti in casa
    Oggi vi mostro come preparare i bounty fatti in casa,…
  • Ferrero rocher fatti in casa
    Ferrero rocher fatti in casa
    Oggi vi mostro come preparare i ferrero rocher fatti in…
  • Vol au vent fatti in casa
    Vol au vent fatti in casa
    I vol au vent fatti in casa sono dei deliziosi…
  • Baci perugina fatti in casa
    Baci perugina fatti in casa
    Dopo la ricetta dei ferrero rocher, oggi vi mostro come…
  • Sughi pronti fatti in casa
    Sughi pronti fatti in casa
    I sughi pronti fatti in casa sono quei sughi già…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Besciamella, Burro, Farina 00, Latte, Mozzarella, Olio di semi di Arachidi, Pangrattato, Prosciutto Cotto, Ricotta, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Biscotti cocco e fragole
Post successivo: Schiacciata di patate »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso