La caponata al forno è una variante della classica caponata siciliana, una versione un po’ più light con le melanzane cotte in forno anziché fritte.
L’idea di provare questa caponata con melanzane non fritte ha creato non poche perplessità tra i miei concittadini.
Per noi siciliani, la cucina è religione e uno dei dogmi è che nella caponata ci vanno le melanzane fritte! Inutile aggiungere quanto sia stata considerata eretica la mia proposta! 😀
In ogni caso, forte delle mie convinzioni e del sostegno di alcuni di voi che hanno già provato e mi hanno confermato che era un’ottima variante… ho provato!
Il risultato? Cari compaesani, nonostante non sia mia intenzione stravolgere la tradizione, devo annunciarvi che la caponata con le melanzane al forno è buonissima! 😀
Non è per niente asciutta e neanche triste (come qualcuno di voi pensava).
Purtroppo, non è neanche light 😀 ovvero, ha certamente meno calorie di quella tradizionale ma non è un piatto dietetico!
Ci terrei molto se provaste la ricetta e mi diceste cosa ne pensate!
NOTA: la caponata può essere preparata anche in bianco, senza pomodoro o passata.
Caponata al forno
Ingredienti
Caponata al forno
- Ingredienti per 6 persone:
- melanzane: 3 grandi
- cipolla bianca: 1 grande
- sedano: 4-5 coste
- peperoncino: 1 pezzetto
- olive bianche: 200 gr
- capperi: 3 cucchiai
- passata di pomodoro: 200 ml + 200 di acqua per diluire
- basilico
- olio d'oliva
- sale e pepe
- aceto di vino bianco: 6 cucchiaio
- zucchero: 3 cucchiai
Ecco come preparare la caponata al forno, una variante della classica caponata di melanzane siciliana.
Come fare la caponata al forno
Come vi ho già accennato, la ricetta è in tutto e per tutto uguale a quella della caponata tradizionale ma, in questo caso, le melanzane vanno cotte in forno.
Tagliate le melanzane a cubetti e mettetele nello scolapasta con il sale.
Lasciatele a colare per un paio d’ore.
Trascorso questo tempo, prendete una teglia larga e ungete il fondo con dell’olio d’oliva.
Aggiungete le melanzane e aggiungete ancora un pochino d’olio.
Mescolate con le mani e infornate in forno caldo a 220 C per 30 minuti circa.
Di tanto in tanto mescolate le melanzane.
Intanto che le melanzane sono in forno, preparate il sugo agrodolce.
In una grande padella versate un giro abbondante di olio e aggiungete lo spicchio d’aglio, il peperoncino e la cipolla affettata.
Lasciate soffriggere a fiamma bassa.
Lavate e tagliate le coste di sedano (se sono dure sbollentatele) e aggiungete al soffritto quando la cipolla si sarà ammorbidita.
Aggiungete anche le olive bianche snocciolate e tagliate in 2 parti e i capperi.
Aggiungete la passata di pomodoro e diluite con l’acqua.
Lasciate cuocere tutto per 15-20 minuti circa fino a quando il sugo non si sarà addensato.
A questo punto assaggiate e regolate di sale.
Aggiungete l’aceto e lo zucchero e mescolate per un paio di minuti.
In ultimo aggiungete le melanzane al forno.
Mescolate le melanzane delicatamente in maniera che diventino un tutt’uno con il resto poi aggiungete un bel mazzetto di basilico fresco.
Lasciate raffreddare la caponata mescolando di tanto in tanto e poi riponete in frigo.
La vostra caponata al forno è pronta e sfido chiunque a dire che non è buona! 😀
Ecco anche qualche consiglio su come conservare la caponata.
Grazie, complimenti!
E’ sorprendente vedere quanto sia buona anche con le melanzane al forno, vero?