• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Siciliane » Lumache siciliane: babbaluci alla palermitana

Lumache siciliane: babbaluci alla palermitana

4 Luglio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti freddi, Antipasti Siciliani, Ricette Siciliane

Le lumache siciliane, in dialetto babbaluci, sono una ricetta a base di lumache di terra condite con abbondante soffritto d’aglio, peperoncino e prezzemolo; una prelibatezza alla quale i palermitani non possono rinunciare soprattutto per la festa di Santa Rosalia (U Fistinu), il 15 luglio. Già qualche settimana prima, infatti, si cominciano a vedere nei mercati dei sacchi di iuta pieni di piccole lumache che vengono tenute a digiuno per 2 giorni in maniera tale che si ripuliscano dalle scorie. Per quanto riguarda la cottura, gli estimatori delle lumache si dividono in 2 fazioni: quelli che li preferiscono “con le corna di fuori” per non dover faticare nel mangiarli 😀 e quelli che non vedono l’ora di esibire la loro proverbiale abilità nel risucchiare la lumaca che non ha tirato fuori le corna! :D. Insomma, come avrete capito, i babbaluci siciliani sono radicati nella cultura palermitana e vi assicuro che nei quartieri popolari di Palermo, la notte del 14 luglio, non vi è famiglia che non “suchi babbaluci” sotto il cielo illuminato dai fuochi d’artificio in onore della Santuzza.

Potrebbero anche interessarti:

  • LUMACHE DI MARE AL POMODORO
  • MURICI IN UMIDO
Ingredienti

Lumache siciliane: babbaluci alla palermitana

Preparazione2 h
Cottura20 min
Tempo totale2 h 20 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

  • 1 kg lumache di terra
  • 8 spicchi aglio
  • olio d'oliva (abbondante)
  • 1 mazzetto prezzemolo
  • sale e pepe (o peperoncino)

Preparazione

  • Lavate le lumache
  • Cuocete le lumache a fiamma bassissima
  • Scolate le lumache e conditele con il soffritto d'aglio
Stampa Ingredienti
Procedimento

Lumache siciliane: come fare i Babbaluci alla palermitana

FASE 1 – Lavate le lumache in abbondante acqua fredda.

FASE 2 – Riempite una pentola con acqua fredda e mettetevi dentro le lumache. Bagnate il bordo della pentola con acqua e aggiungeteci il sale (serve per non far scappare le lumache). Mettete la pentola al sole per un paio d’ore in modo tale che con il calore l’acqua si scaldi leggermente e le lumache escano fuori dal guscio rilasciando nell’acqua eventuali impurità.

FASE 3 – Scolate le lumache, lavatele nuovamente e rimettetele nella pentola con abbondante acqua fredda. Coprite la pentola con il coperchio e mettetela sul fuoco più piccolo a fiamma bassissima. Sarà proprio grazie al lento intiepidirsi dell’acqua che le lumache tireranno fuori  la testa dal guscio.

FASE 4 –  Quando l’acqua comincerà a bollire, aggiungete il sale e lasciate cuocere le lumache per altri 5 minuti. Scolate ben bene le lumache e tenetele da parte.

FASE 5 –  In un tegame dal fondo largo preparate un soffritto con olio d’oliva, aglio a pezzetti, peperoncino (facoltativo) e trito di prezzemolo. Lasciate soffriggere l’aglio a fiamma bassa per alcuni minuti (facendo attenzione a non farlo bruciare) in modo tale che l’olio si insaporisca. Aggiungete le lumache e mescolatele al soffritto per alcuni minuti. in ultimo, aggiungete dell’altro trito di prezzemolo.

FASE 6 – Togliete le lumache dal fuoco e lasciatele raffreddare. Una volta pronte, copritele e lasciatele riposare per un paio d’ore, meglio se per tutta la notte.

babbaluci alla palermitana

Ricette Correlate:

  • Lumache di mare al pomodoro
    Lumache di mare al pomodoro
    Le lumache di mare sono un antipasto che adoro e che non…
  • Come pulire le lumache di mare
    Come pulire le lumache di mare
    Come pulire le lumache di mare Le lumache di mare,…
  • Murici in umido
    Murici in umido
    Oggi vi do una ricetta con i murici di mare,…
  • Gelo di melone
    Gelo di melone
    Il gelo di melone (o gelo di mellone per dirlo…
  • Olive in salamoia
    Olive in salamoia
    Le olive in salamoia sono la tipica ricetta della nonna;…
  • Santa Lucia tra arancine e cuccìa
    Santa Lucia tra arancine e cuccìa
    Una delle feste siciliane più sentite è quella di Santa…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Lumache, Olio Extravergine di Oliva, Prezzemolo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cheesecake yogurt e frutti di bosco
Post successivo: Sgombri sott’olio »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso