Il liquore all’alloro, o Allorino, è un liquore fatto in casa a base di Foglie di alloro, Alcol alimentare, Acqua e Zucchero; una ricetta Facilissima per un liquore dal piacevole gusto Erbaceo, perfetto da gustare nel dopocena come Digestivo.
Preparare i liquori fatti in casa è davvero Semplicissimo! Nel caso dell’Allorino dovrete mettere a Macerare le foglie di alloro, meglio se Fresche, nell’alcol alimentare per 10-15 giorni. Trascorso questo tempo Filtrate l’alcol eliminando le foglie. Aggiungete lo Sciroppo di acqua e zucchero ed il gioco è fatto! Provate anche voi questo liquore, è davvero Delizioso!
Potrebbero anche piacerti:
- Liquore al carciofo, tipo Cynar
- Nocino, il liquore alle noci
- Liquore al cioccolato, Denso e Cremoso
Liquore all’Alloro (o Allorino): la ricetta siciliana
Ingredienti
- 30 foglie alloro fresche
- 500 ml alcol alimentare
- 500 ml acqua
- 350 gr zucchero
Come fare il liquore all’alloro
In un grande barattolo di vetro mettete l’alcol alimentare e le foglie di alloro lavate e asciugate. Chiudete il barattolo e lasciate macerare le foglie nell’alcol per 10-15 giorni.
Trascorso questo tempo, filtrate l’alcol ed eliminate le foglie di alloro.
In un pentolino versate l’acqua e aggiungete lo zucchero. Mettete sul fuoco e portate a bollore (lo zucchero deve sciogliersi completamente). Lasciate intiepidire e poi versate lo sciroppo nel barattolo con l’alcol.
Il vostro liquore all’alloro è pronto ma è ancora molto alcolico. Lasciatelo riposare un paio di settimane (meglio se un mese) prima di gustarlo.
Se il liquore dovesse sembrarvi un po’ torbido, filtratelo con uno strofinaccio di cotone.
In Inverno potete gustarlo a temperatura ambiente, in Estate ve lo consiglio Freddo!
L’ho fatto secondo la ricetta, e venuto buonissimo! Complimenti….
Ho assaggiato il digestivo alloro, ma è risultato troppo alcoolici, come posso aggiustarlo, grazie.
Tieni conto che nel tempo si stabilizza, forse lo hai assaggiato troppo presto…