• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Bimby » Dolci Bimby » Torta alla crema di limone Bimby

Torta alla crema di limone Bimby

5 Ottobre 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Bimby, Dolci Bimby

La torta alla crema di limone Bimby è una Crostata morbida farcita con un sottile strato di crema di Limone. La ricetta è presa dal libro base del Bimby che mia madre custodisce gelosamente da tanti anni! Una ricetta classica molto Facile da realizzare e anche molto apprezzata da chi ha il Bimby.

A dire il vero, la stessa ricetta l’ho provata anche senza Bimby con una crema di limone all’acqua davvero buonissima! Ma adesso eccovi qui la ricetta da realizzare con il Bimby TM5 e TM31.

Potrebbero anche piacerti:

  • Plumcake al limone bimby
  • Sbriciolata alla nutella Bimby
  • Crostata alla marmellata Bimby
Ingredienti
3.67 from 3 votes

Torta alla crema di limone Bimby

Preparazione15 min
Cottura30 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti per 1 stampo di 24 cm

    Per la frolla:

    • 300 gr farina 00
    • 150 gr zucchero (potete usarne anche 120 gr)
    • 100 gr burro (150 gr per una frolla più elastica)
    • 1 uovo + 1 tuorlo
    • mezza bustina lievito per dolci

    Per la crema di limone:

    • 2 limoni bio (scorza + succo)
    • 100 gr zucchero
    • 20 gr burro
    • 2 uova medie
    Stampa Ingredienti
    Procedimento

    Come fare la torta alla crema di limone Bimby

    Per la Pasta Frolla, versate tutti gli ingredienti nel boccale e impastate 3 min. vel. Spiga. Mettete l’impasto nella pellicola trasparente e mettetelo in frigo per 30 minuti.

    ATTENZIONE: nella ricetta originale vengono usati solo 100 gr di burro ma con questa dose la frolla viene molto sbriciolosa e potreste avere difficolta a stenderla con il mattarello (dovreste poterlo fare con le mani). Aggiungendo 50 gr in più di burro, invece, otterrete una frolla perfetta, facilmente stendibile.

    Per la crema di limone.  Lavate, asciugate i limoni e grattugiate la buccia. Spremete i limoni e unite la scorza al succo. Versate il succo di limone nel boccale e aggiungete le uova, lo zucchero e il burro. Cuocete 10 min. 90° Vel. 2. Lasciate intiepidire.

    Stendete la pasta frolla e rivestite uno stampo da crostata imburrato e infarinato. Versate la crema di limone all’interno.

    stendere pasta frolla

    Con la restante pasta frolla realizzate un altro disco e disponetelo sopra. Passate il mattarello sui bordi per eliminare la frolla in eccesso e bucherellate la superficie.

    farcire con crema

    Cuocete in forno ventilato caldo a 180° per 30 minuti circa. La torta alla crema di limone sarà pronta quando sarà dorata in superficie. Sfornate e lasciate raffreddare prima di togliere dallo stampo.

    Cospargete con zucchero a velo e servite.

    torta alla crema di limone bimby

    Ricette Correlate:

    • Nutella Bimby
      Nutella Bimby
      La Nutella fatta in casa con il Bimby è una…
    • Plumcake al limone Bimby
      Plumcake al limone Bimby
      Il plumcake al limone è un morbidissimo plumcake al limone preparato…
    • Crostata morbida Bimby
      Crostata morbida Bimby
      La crostata morbida Bimby per stampo Furbo è una ricetta…
    • Torta con crema di limone
      Torta con crema di limone
      La torta con crema di limone è una sorta di…
    • Pasta frolla Bimby
      Pasta frolla Bimby
      La Pasta frolla è una preparazione di base molto Facile…
    • Torta di mele Bimby
      Torta di mele Bimby
      La torta di mele è un dolce Classico, una torta Soffice…

    • E-Mail
    • Salva
    • Valuta
    Altre ricette con: Limoni, Pasta Frolla, Uova, Zucchero

    Seguimi sui social

    • Facebook
    • Instagram
    • Pinterest
    • Twitter
    • Youtube
    Post precedente: « Crostata ricotta e amarene
    Post successivo: Pasta con la salsiccia in bianco »

    Interazioni del lettore

    Commenti

    1. Alice

      22 Novembre 2018 alle 16:45

      Non ci va il latte nella crema????

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        24 Novembre 2018 alle 09:20

        La ricetta bimby è esattamente quella che leggi… senza latte

        Rispondi
    2. Marina

      3 Marzo 2019 alle 22:31

      Ottima!!!! Grazie.
      Marina

      Rispondi
    3. Rosa

      25 Maggio 2019 alle 16:01

      Salve, ma non ci va neanche farina o amido nella crema? Come raddensa?

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        26 Maggio 2019 alle 08:43

        Ciao Rosa, sono le uova che la fanno addensare

        Rispondi
    4. Michela

      10 Luglio 2019 alle 16:48

      Ho provato ma l’impasto non viene bene con le quantita’ indicate. Secondo me manca qualcosa in quanto ho rispettato alla lettera il tutto. Deludente!!!

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        11 Luglio 2019 alle 18:18

        Ciao Michela, le dosi sono giuste… è esattamente la ricetta che riporta il libro base del Bimby… cos’è che non viene bene?

        Rispondi
      • Giugiola

        3 Ottobre 2019 alle 17:07

        La frolla si sbriciola non si riesce a stendere eppure ho seguito la ricetta passo passo da non rifare assolutamente…. l ho messa nella teglia pezzi pezzi 😔

        Rispondi
        • Maria Bonaccorso

          4 Ottobre 2019 alle 11:52

          forse avresti dovuto aggiungere un cucchiaio d’acqua o latte come ha fatto Michela…

          Rispondi
    5. Carmelina

      11 Luglio 2019 alle 13:30

      Lo stampo di quanti cm è

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        11 Luglio 2019 alle 18:13

        Carmelina lo stampo è di 24 cm

        Rispondi
    6. Gilda Palmieri

      19 Luglio 2019 alle 13:55

      Fatta, io ho sostituito 80 di olio di oliva al posto del burro sia Nell impasto che nella crema…
      La frolla molto morbida ma con un po’ di pazienza si stende….
      I miei ospiti hanno gradito molto…. Buona complimenti 😊

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        22 Luglio 2019 alle 12:06

        Sono contenta ti sia piaciuta… e comunque è una frolla molto morbida…da stendere con le mani anche 😉

        Rispondi
    7. Angela

      28 Luglio 2019 alle 11:16

      A me la frolla non è venuta morbida

      Rispondi
    8. Fiorella Rinaudo

      22 Settembre 2019 alle 14:04

      Volevo farvi i complimenti.. ricetta buonissima e soprattutto la pasta frolla ottenuta è in assoluto la MIGLIORE che abbia fatto!
      Bravissimi e grazieeee

      Rispondi
    9. Alessia

      30 Settembre 2019 alle 22:52

      Una meraviglia!! La frolla inizialmente era impazzita, si sgretolava ma non mi sono persa d’animo, ho aggiunto un po’ di acqua fredda, impastato velocemente e l’ho rimessa in frigo per un’ora. Dopo era perfetta. Alla ricetta ho aggiunto le fragole sulla crema… Davvero buonissima! Ho avuto solo complimenti, grazie!!!

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        1 Ottobre 2019 alle 08:48

        Brava, hai fatto bene ad aggiungere un pochino d’acqua perché a volte la farina assorbe più liquidi del dovuto… ottimo suggerimento!

        Rispondi
    10. Elisa Montalto

      23 Maggio 2020 alle 19:07

      La pasta frolla si sbriciola e non si riesce a stendere…in più durante la preparazione della crema al limone gli albumi delle uova si sono cotti…e la crema è una poltiglia gialla…forse la ricetta è da rivedere. Mi spiace ma non funziona.

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        24 Maggio 2020 alle 09:51

        Ciao Elisa, come puoi leggere dai commenti i pareri sono discordanti. Pr quanto riguarda la frolla credo dipenda dal potere di assorbimento della farina ed in questo caso puoi aggiungere qualche cucchiaio di acqua per farla compattare meglio (come si fa’ con il procedimento classico). Quanto alla crema non riesco a capire perché ti si sia cotta…

        Rispondi
    11. Giulia

      30 Maggio 2020 alle 15:14

      1 star
      Salve ho provato la ricetta, ma ho avuto subito dei problemi. L’impasto risulta molliccio e poco malleabile, la crema troppo liquida e granulosa. A parer mio ha bisogno di una rivisitazione, anche perché è difficile da seguire. Grazie.

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        30 Maggio 2020 alle 23:29

        Ciao Giulia, settimana prossima riproverò a farla per capire meglio i problemi che molti di voi lamentano. Vi farò sapere! 😉

        Rispondi
    12. Leonardo

      18 Gennaio 2021 alle 12:46

      5 stars
      Facile da preparare , gusto intenso , semplicemente perfetta. La consiglio vivamente

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        18 Gennaio 2021 alle 18:41

        Sono contenta!

        Rispondi
    13. Bianca

      2 Aprile 2021 alle 11:01

      Ciao secondo te con la stessa ricetta della crema posso sostituire il limone con le fragole?

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        2 Aprile 2021 alle 12:23

        Secondo me sì. Fammi sapere!

        Rispondi
    14. Melissa

      4 Giugno 2021 alle 10:37

      Ciao Maria, alla fine l’hai rifatta questa settimana? Vorrei farla anche io settimana prossima, aspetto ulteriori consigli.
      Mia mamma la faceva sempre ed era ottima. Purtroppo adesso non c’è più e mi piacerebbe molto farla per ricordarci quando era con noi. Non so se utilizzare uno stampo per crostate quindi basso o una tortiera normale più alta. Ti ringrazio, sarebbe bellissimo se mi riuscisse bene

      Rispondi
      • Maria Bonaccorso

        4 Giugno 2021 alle 10:51

        Ciao Melissa, la torta non l’ho rifatta ma molti di voi mi hanno confermato che il risultato è ottimo. Se la frolla dovesse risultatre troppo sbriciolosa, mettila nella teglia e pressala con le dita. In alternativa puoi aggiungere 50 gr di burro alla ricetta come ho precisato negli ingredienti. Quanto alla tortiera deve essere bassa perché lo strato di crema non deve essere eccessivo. Spero tanto ti riesca bene! Se hai problemi fammi sapere che cerchiamo di superarli!

        Rispondi
        • Melissa

          12 Giugno 2021 alle 00:18

          5 stars
          Cara Maria, la torta era superlativa!! Tutti i parenti mi hanno confermato che era come quella della mamma…sai che soddisfazione! Mi ero fatta preoccupare da qualche commento negativo….la frolla si sbriciolava anche a me nel bimby, ma poi l’ho compattata tra le mani, stesa tra due fogli di carta forno e messa nel frigo per qualche minuto prima di adagiarla nella teglia. Grazie davvero per il consiglio sulla tortiera altrimenti avrei presto uno stampo alto!
          Solo un suggerimento: nella ricetta della crema è menzionato lo zucchero tra gli ingredienti, ma non c’è nel procedimento. Io alla fine l’ho aggiunto insieme alle uova e burro. FAVOLOSA!! Dovreste provarla tutti *_*

          Rispondi
          • Maria Bonaccorso

            12 Giugno 2021 alle 08:27

            Sono felicissima! E’ bellissimo quando attraverso le ricette riusciamo a rivivere delle belle emozioni.

            Rispondi
    15. Fio

      8 Settembre 2021 alle 14:02

      Torta favolosa , tutti i colleghi si sono leccati i baffi e alcuni hanno voluto la ricetta.
      Però ATTENZIONE perché la crema al limone inserita nella ricetta nn viene bene ,(io credo che nn sia esatra e manchi la maizena x addensare)
      Ho usato invece la crema al limone all’acqua di cui hai messo il link nella presentazione della ricetta ed è venuta spettacolare! (Sempre usando il bimby).
      La ricetta la metto nel mio ricettario con 5☆ da rifare in futuro.

      Rispondi
    16. valeria

      16 Aprile 2022 alle 12:36

      Preparo spesso questo dolce ed è ottimo, la frolla la stendo sulla carta forno e la metto nella teglia con la stessa carta, senza ungere e infarinare; la parte superiore la stendo su un altro foglio di carta forno, leggermente infarinato, e poi, dopo averla capovolta per coprire la base con la crema, tiro via il foglio lentamente. Di solito la farcisco con marmellata di arance e pasta di mandorle, è favolosa!

      Rispondi

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Recipe Rating




    Barra laterale primaria

    Categorie

    • Antipasti
    • Aperitivi
    • Bimby
    • Cocktail
    • Conserve
    • Contorni
    • Creme e Salse
    • Dolci
    • Frittate
    • Pane e Lievitati
    • Pizze e Focacce
    • Primi Piatti
    • Raccolte Speciali
    • Ricette delle Feste
    • Ricette di Base
    • Ricette Dietetiche
    • Ricette Kenwood
    • Ricette Sane
    • Ricette senza Glutine
    • Ricette Straniere
    • Ricette Vegane
    • Ricette Vegetariane
    • Secondi Piatti
    • Torte Salate

    Footer

     
    ilcuoreinpentola
    di Maria Bonaccorso

    I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

    Altre Info

    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Chi sono
    • Contatti
    Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso