• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Estive » Insalate Estive » Panzanella

Panzanella

21 Luglio 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Contorni, Contorni vegetariani, Insalate, Insalate Estive, Piatti freddi estivi, Ricette del Giorno, Ricette Estive, Ricette Sane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

La panzanella (pansanella o panmolle) è un piatto povero tipico della cucina toscana ed in generale delle regioni del centro Italia. Un’insalata di Pomodori, Cipolle e Olive alla quale si aggiunge il Pane duro ammollato nell’acqua e strizzato. Naturalmente, l’insalata può essere arricchita con altri Ingredienti come i Cetrioli e il pane può essere usato anche Croccante. Insomma, una ricetta di recupero che è diventata un vero e proprio must dell’Estate!

Preparare la panzanella è Facile e Veloce ed è perfetta da preparare in anticipo e servire Fredda da frigo. In estate la preparo molto spesso aggiungendo tanti altri ingredienti come Carote, Capperi e Cetriolini sottaceto. Quanto al pane, io preferisco la versione Croccante. Taglio il pane a tocchetti, lo tosto in Forno o in Padella e lo mescolo all’insalata qualche minuto prima di servirlo. In questo modo il pane non diventa molliccio ma assorbe lo stesso i Sapori dell’insalata. Una Variante della ricetta originale che vale la pena provare. E adesso vediamo insieme come fare.

Altre ricette che potrebbero piacerti:

  • Friselle pugliesi (anche nella versione Integrale)
  • Insalata Pantesca
  • Cous cous di verdure

Ingredienti
1 from 1 vote

Panzanella: ricetta originale e Varianti

Preparazione10 min
Tempo totale10 min
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 5 pomodori ramati (o picccadilly)
  • 1 cetriolo
  • 2 cucchiai olive nere
  • 2 cucchiai capperi facoltativo
  • 1 cipolla rossa
  • pane raffermo (o 2 friselle sbriciolate)
  • filetti d'acciuga facoltativo
  • basilico
  • sale e pepe
  • olio d'oliva
  • aceto di vino bianco
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la panzanella toscana, ideale come Contorno, Antipasto o Piatto Unico.

Come fare la panzanella

Nella ricetta originale della panzanella la prima cosa da fare e tagliare il pane raffermo e lasciarlo ammorbidire nell’acqua. Per la versione croccante potete saltare questo passaggio.

Lavate i pomodori e tagliateli a pezzetti.

tagliare pomodori

Pelate il cetriolo, tagliatelo a metà ed eliminate i semi. Tagliate il cetriolo a pezzetti e aggiungetelo ai pomodori.

tagliare cetriolo

Aggiungete olive, capperi e la cipolla affettata sottilmente.

aggiungere altri ingredienti

Condite con l’olio d’oliva, sale, pepe, aceto di vino bianco e basilico. In ultimo, tagliate il pane raffermo o le friselle e aggiungetele all’insalata. Mescolate e lasciate riposare in frigo prima di servire.

La panzanella si conserva in Frigo per 1-2 giorni.

panzanella

Ricette Correlate:

  • Insalata greca
    Insalata greca
    L'insalata greca (o greek salad) è uno dei piatti più…
  • Insalata eoliana
    Insalata eoliana
    ricetta dell'insalata eoliana con pomodori, capperi, olive, patate e tonno…
  • Insalata di pomodori
    Insalata di pomodori
    L'insalata di pomodori è un grande classico tra le ricette…
  • Gazpacho
    Gazpacho
    Il gazpacho è stato una delle tapas che ha aperto la…
  • Insalata di cous cous
    Insalata di cous cous
    L'insalata di cous cous è piatto freddo estivo Fresco e…
  • Insalata di ceci
    Insalata di ceci
    L'insalata di ceci è un piatto estivo fresco e leggero…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Acciuga, Aceto di Vino Bianco, Basilico, Cetriolo, Cipolla Rossa, Olio Extravergine di Oliva, Olive Nere, Pane, Pomodori

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Calamari alla griglia
Post successivo: Panna cotta al caffè »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Luca Rosi

    29 Luglio 2021 alle 16:49

    1 star
    alla ricetta andrebbe dato un altro nome e non “Panzanella”. Sono toscano e non ho mai sentito fare la panzanella con le fresello o pane tostato (ma solo pane raffermo sciapo) e mai sentito metterci capperi e peggio ancora acciughe

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      29 Luglio 2021 alle 17:08

      Ciao Luca, grazie per il tuo intervento da toscano doc… forse non hai letto nell’intro che parlo di “ricetta originale” e di Varianti. E comunque, non trovi che l’identità di un piatto possa essere difesa con risolutezza ma in modo più gentile?

      Rispondi
  2. Luca

    8 Agosto 2021 alle 11:57

    Questa però non èla panzanella toscana e nemmeno una variante dato che manca l’elemento base della vera panzanella vale a dire il pane toscano raffermo e bagnato in acqua fredda …. purtroppo nel web imperversano i cuochi improvvisati

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      9 Agosto 2021 alle 07:04

      Luca mi dispiace molto ma io, in Sicilia, dove lo trovo il pane toscano? 😀 Comunque, capisco il tuo disappunto, anche io quando vedo la Cassata siciliana fatta dai milanesi divento pazza! 😀 Però, se prendiamo tutto con un po’ di leggerezza magari va’ in po’ meglio. Spero di non farti arrabbiare con altre ricette. Ciao

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso