• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Crostate » Crostata di mele della nonna

Crostata di mele della nonna

9 Febbraio 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Crostate, Dolci, Dolci autunnali, Dolci con le mele, Ricette Autunnali

La crostata di mele della nonna è la classica crostata di mele che preparavano le nostre nonne con i semplici e pochi ingredienti che avevano in casa.

In questo caso solo pasta frolla, mele e 1 cucchiaio di marmellata di albicocche… fatta in casa possibilmente! 😉

La ricetta l’ho vista eseguire diversi anni fa’ a Maurizio Santin ma devo dire che da allora questa crostata di mele è diventata la mia torta di mele preferita.

Innanzitutto è facilissima da fare, occorrono pochissimi ingredienti ed è davvero spettacolare.

Provatela anche voi e ditemi cosa ne pensate!

E se vi piacciono le CROSTATE DI MELE provate anche la versione con la CREMA PASTICCIERA

Ingredienti

Crostata di mele della nonna

Preparazione15 min
Cottura40 min
Tempo totale55 min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Crostata di mele della nonna

  • Ingredienti per uno stampo 20-22 cm:
  • farina 00: 300 gr
  • zucchero: 150 gr
  • burro: 150 gr
  • uova: 1 intero + 1 tuorlo
  • sale: 1 presa
  • lievito per dolci: mezzo cucchiaino
  • mele: 2
  • marmellata di albicocche: 1 cucchiaio colmo
  • per decorare: zucchero a velo
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la crostata di mele delle nonna, la classica crostata di mele da fare solo con 2 ingredienti: pasta frolla e mele.

Come fare la crostata di mele della nonna

Preparate la pasta frolla e quando sarà pronta avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela in frigo per 30 minuti circa.

Trascorso questo tempo, prendete la pasta frolla e stendetela con l’aiuto di un matterello.

Dovete ottenere una sfoglia sottile ma non troppo.

stendere-pasta-frolla

Con la frolla, rivestite lo stampo imburrato ed infarinato.

Fate aderire la pasta frolla sul fondo e sui bordi ed eliminate quella in eccesso.

Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.

Sbucciate le mele, tagliatele a pezzetti di media grandezza e disponetele sul fondo della crostata.

stendere pasta frolla

Le mele dovranno ricoprire interamente il fondo della crostata.

Aggiungete un cucchiaio colmo di  marmellata di albicocche mettendone un pochino al centro e un po’ attorno.

Aggiungete una spolverata di cannella.

aggiungere mele e marmellata

Stendete il resto della pasta frolla e ricopritevi la crostata.

Pressate leggermente con le mani e poi passate il mattarello sui bordi per eliminare la frolla in eccesso.

ricoprire crostata con pasta frolla

Bucherellate la superficie della crostata con i rebbi di una forchetta e infornate in forno caldo a 180 C per 40 minuti circa.

bucherellare superficie

Quando la crostata sarà ambrata in superficie, sfornatela e lasciatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo.

In ultimo, cospargetela con dello zucchero a velo.

crostata di mele della nonna

La cosa veramente eccezionale di questa crostata di mele della nonna è che la frolla si ammorbidisce grazie alle mele e le mele all’interno diventano come una crema…

crostata di mele della nonna

Ed ecco come si presenta all’interno questa genuina crostata di mele.

crostata di mele della nonna

Guarda anche la VARIANTE con le PERE

Ricette Correlate:

  • Crostata con crema pasticcera e mele
    Crostata con crema pasticcera e mele
    La crostata con crema pasticcera e mele è la tipica…
  • Torta di mele
    Torta di mele
    La Torta di mele è la classica ricetta della nonna,…
  • Crostata integrale con marmellata e mele
    Crostata integrale con marmellata e mele
    Ed ecco qui la crostata integrale con marmellata e mele che…
  • Mele cotte Bimby
    Mele cotte Bimby
    Fare le mele cotte con il Bimby è davvero Facilissimo…
  • Torta di mele con pasta sfoglia
    Torta di mele con pasta sfoglia
    La torta di mele con pasta sfoglia è una Variante…
  • Sfogliatine di mele
    Sfogliatine di mele
    Le sfogliatine di mele sono dei dolcetti a base di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Confettura di Albicocche, Farina 00, Mele, Pasta Frolla, Vanillina, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Risotto con salsiccia
Post successivo: Ceci e bietole »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. francesca

    3 Ottobre 2012 alle 11:09

    Mi piace molto il tuo sito e lo visito tutti i giorni e questa ricetta deve essere squisita. la proverò.
    Francesca

    Rispondi
  2. maria

    3 Ottobre 2012 alle 12:12

    Grazie Francesca, felice di condividere con te le mie ricette! 😀
    Sì, questa crostata è buonissima nella sua semplicità! Fammi sapere!

    Rispondi
  3. Fedullo Regina

    20 Ottobre 2012 alle 14:17

    deve essere buonissima la provero anche io ne ho una molto diversa dalla tua ma ti assicuro che e buona

    Rispondi
  4. maria

    20 Ottobre 2012 alle 14:59

    Ciao Regina, mi piacerebbe sapere come la fai tu, adoro i dolci con le mele e mi piace provarne di nuovi. Aspetto la tua ricetta!
    A presto! 😀

    Rispondi
  5. annlory

    21 Ottobre 2012 alle 16:06

    Oggi ho fatto questa torta, in formato piccolo, è buonissima.
    Le ho dato un nome personale,sarai sempre un dolcissimo ricordo, l’ho chiamata cosi. grazie Maria…

    Rispondi
  6. maria

    21 Ottobre 2012 alle 17:41

    Che emozione!!! 😀

    Rispondi
  7. chiacchiere ai fornelli

    2 Novembre 2012 alle 11:08

    Che buone le ricette delle nonne, sono un amante di sapori genuini e questa ricetta ne è l’emblema perfetto. Complimenti per il blog!!!

    Rispondi
  8. maria

    5 Novembre 2012 alle 20:27

    Grazie, anche io l’ho pensato quando l’ho vista!
    Su, teniamo viva la tradizione in cucina! 😀
    Baci!

    Rispondi
  9. Rosanna fanelli

    20 Luglio 2016 alle 16:31

    Salve posdo7 sostituire il burro con olio d oliva?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      21 Luglio 2016 alle 07:39

      Si, certo 😉

      Rispondi
  10. patriziapalombi

    9 Febbraio 2018 alle 22:29

    questa torta di mele la vorrei fare domenica che ho dei parenti a pranzo ….penso che faro un figurone…grazie

    Rispondi
  11. patriziapalombi

    9 Febbraio 2018 alle 22:30

    questa torta di mele la vorrei fare domenica che ho dei parenti a pranzo ….penso che faro un figurone…graziele tue ricette sono fantastiche

    Rispondi
  12. Daniela aliberti

    14 Marzo 2019 alle 19:41

    Domenica la farò anch’io

    Rispondi
  13. Lilli

    13 Aprile 2019 alle 17:58

    Buonasera! Per uno stampo di 24 cm come devo aumentare le dosi? Grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      14 Aprile 2019 alle 17:24

      Ciao Lilli, per quanto riguarda la pasta frolla puoi raddoppiare le dosi e con quella che avanza fai dei biscotti 😉 Quanto al ripieno dovrebbe bastare 1 mela in più e mezzo cucchiaio di marmellata… io vado ad occhio

      Rispondi
      • Ileana

        14 Dicembre 2019 alle 08:56

        Non vedo l’ora di farla, ho già l’acquolina in bocca. Solo una cosa, con cosa potrei sostituire la marmellata di albicocca?
        Grazie per il consiglio

        Rispondi
        • Maria Bonaccorso

          14 Dicembre 2019 alle 15:50

          Ciao Ileana, potresti usare della marmellata di arance amare oppure della crema pasticcera

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso