• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Dolci al cucchiaio » Tiramisù al mandarino

Tiramisù al mandarino

24 Febbraio 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci al cucchiaio, Dolci di Capodanno, Dolci senza cottura, Planetaria, Ricette di Capodanno, Ricette Kenwood

Il tiramisù al mandarino è un dolce al cucchiaio dal piacevole gusto Agrumato; una Variante del classico Tiramisù che, ne sono certa, vi piacerà moltissimo! La ricetta è molto semplice, i Savoiardi vengono inzuppati in una Bagna al mandarino e poi ricopert con Crema mascarpone.

tiramisu al mandarino

L’idea mi è venuta alla A Vaneda di Marina di Ragusa, un ristorantino molto carino dove, a fine pasto, ci hanno proposto una sfilza di tiramisù tra cui quello al mandarino! La cosa ci ha subito incuriosito e così abbiamo deciso di provare! Ricordo ancora le nostre facce dopo il primo assaggio.. abbiamo sollevato gli occhi dalla coppetta di tiramisù e ci siamo guardati estasiati senza dire una parola. E’ superfluo dire che non appena sono tornata a casa, la prima cosa che ho fatto, è stata andare a raccogliere dei mandarini dietro casa per preparare questo insolito tiramisù. Se questo fine settimana avete voglia di un sapore che vi stupisca, il tiramisù al mandarino è la scelta giusta! Naturalmente, potete preparare il tiramisù nella classica Teglia rettangolare oppure in Coppette mono-porzione.

Potrebbero anche piacerti:

  • Tiramisù al limoncello
  • Crema al mandarino (senza Uova)
  • Torta al mandarino
Ingredienti

Tiramisù al mandarino (Dolce a Agrumato)

Preparazione45 min
Tempo totale45 min
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Crema al mascarpone:

  • 300 gr savoiardi
  • 3 uova
  • 4 cucchiai zucchero
  • 250 gr mascarpone
  • scorza di 2 mandarini
  • 2 cucchiai liquore al mandarino facoltativo

Bagna al mandarino:

  • 100 ml succo di mandarino
  • succo di 1 limone
  • 2 cucchiai liquore al mandarino (o limoncello)
  • 80 ml acqua
  • 50 gr zucchero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il tiramisù al mandarino

Per prima cosa preparate la bagna al mandarino. Versate l’acqua nel pentolino, aggiungete lo zucchero e portate ad ebollizione. Intanto, spremete i mandarini e raccoglietene il succo in un contenitore. Aggiungete il succo di un limone.

Se volete dare una nota alcolica alla vostra bagna, aggiungete al succo di mandarino 1 cucchiaio di liquore al mandarino oppure al limone. Lasciate raffreddare l’acqua e zucchero ed unitela al succo di mandarini. La bagna è pronta.

preparare bagna

Adesso preparate la crema al mascarpone. Rompete le uova a temperatura ambiente e separate i tuorli dagli albumi. Versate lo zucchero sui tuorli e montateli con le fruste per un paio di minuti fino a quando non otterrete una crema chiara e spumosa. Incorporate il mascarpone e lavoratelo con le fruste a bassa velocità fino a quando non verrà incorporato alla crema. Profumate con la scorza grattugiata di 2 mandarini e, a piacere, con 2 cucchiai di liquore al mandarino (facoltativo).

preparare crema al mascarpone

Montate gli albumi a neve ben ferma e incorporateli alla crema al mascarpone in 2-3 riprese. Ricordate: i movimenti devono essere circolari e dal basso verso l’alto. Dovette ottenere una crema gonfia e soffice.

montare albumi e incorporarli

A questo punto non vi resta che comporre il tiramisù al mandarino. Spacchettate i savoiardi e inzuppateli nella bagna al mandarino. In genere, io rotolo il savoiardo per 4 volte nella bagna. Disponete i savoiardi sul fondo della teglia e ricoprite con la crema al mascarpone.

inzuppare savoiardi e aggiungere crema

Realizzate un secondo strato di savoiardi e ricoprite con altra crema al mascarpone.

secondo strato

NOTA: se preparate il tiramisù in coppette o bicchieri, il procedimento è uguale… solo in piccolo!

Decorate la superficie del tiramisù con della scorza grattugiata di mandarino e con dei chicchi di mandarino.

tiramisù al mandarino

Il vostro tiramisù al mandarino è pronto ma deve riposare in frigo per almeno una notte! Nel caso in cui vogliate servire prima il vostro tiramisù… inzuppate un po’ di più i savoiardi.

tiramisu al mandarino

Ricette Correlate:

  • Tiramisù con pandoro
    Tiramisù con pandoro
    Il tiramisù con pandoro è una Variante del classico tiramisù…
  • Tiramisù alla ricotta
    Tiramisù alla ricotta
    Il tiramisù alla ricotta è una ricetta che mette insieme…
  • Tiramisù al pistacchio
    Tiramisù al pistacchio
    Il tiramisù al pistacchio è una golosa Variante del classico…
  • Tiramisù al limone
    Tiramisù al limone
    Oggi finalmente sono riuscita a preparare il tiramisù al limone!…
  • Tiramisù alle mandorle
    Tiramisù alle mandorle
    Il tiramisù alle mandorle è un tiramisù veramente buonissimo preparato…
  • Tiramisù al limoncello
    Tiramisù al limoncello
    Il tiramisù al limoncello è un tiramisù senza uova molto…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Mandarini, Mascarpone, Savoiardi, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Frittelle di mele al forno
Post successivo: Torta salata ai funghi »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso