• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Dolci con le fragole » Plumcake alle fragole

Plumcake alle fragole

30 Aprile 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci con le fragole, Dolci estivi, Dolci per la colazione, Planetaria, Plumcake, Ricette Estive, Ricette Kenwood

Il plumcake alle fragole è il dolce perfetto per una Colazione primaverile, Soffice e Profumato con tanti pezzetti di Fragole all’interno. Una ricetta Velocissima con Pochi e Semplici Ingredienti: uova, zucchero, farina, lievito e olio (senza Burro). Vi dirò di più, se volete trasformare questo Plumcake in un dolce per una Sfiziosa Merenda, aggiungete una leggere Glassa di zucchero e tante Fragole fresche in superficie, sarà Bellissimo!

Preparare il plumcake alle fragole è Facilissimo e la ricetta si presta a tante Varianti. Innanzitutto potete diminuire la dose di Zucchero per renderlo un po’ più Light. Da tempo ormai, cerco di non mettere più di 80-100 gr di zucchero nei miei dolci (ancora meglio se di canna e integrale). Inoltre, per rendere il plumcake più ricco di Fibre, potete usare la Farina Integrale. In questo modo il vostro Plumcake di fragole non sarà solo Buono ma anche più Salutare. E adesso mettiamoci all’opera per preparare questo Profumatissimo plumcake che, ne sono certa, vi piacerò da matti!

Potrebbero anche piacerti:

  • Plumcake allo yogurt, tipo Mulino Bianco
  • Cheesecake alle fragole
  • Tiramisù alle fragole
Ingredienti

Plumcake alle fragole (senza Burro): Soffice e Profumato!

Preparazione20 min
Cottura40 min
Porzioni: 10 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti per 1 STAMPO rettangolare 25 x 10 cm:

  • 2 uova
  • 170 gr zucchero
  • 130 ml olio di semi
  • 200 gr farina 00
  • 10 gr lievito per dolci
  • 150 gr fragole

Per decorare:

  • 100 gr zucchero a velo
  • succo di mezzo limone
  • fragole fresche

Note

  1. La quantità di Zucchero può essere ridotta fino a 80 gr circa
  2. La farina 00 può essere sostituita con Farina integrale. In questo caso aumentate la dose di olio fino a 150 ml
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il plumcake alle fragole

Nella ciotola della planetaria mettete le uova e lo zucchero e lavoratele per un paio di minuti fino a quando non diventano chiare e spumose. Non dovete montarle troppo. Se non avete la planetaria potete tranquillamente utilizzare le fruste elettriche. Aggiungete l‘olio di semi a filo, continuando a lavorare con le fruste. In ultimo aggiungete la farina e il lievito setacciati. Otterrete un composto denso.

Lavate le fragole, asciugatele e tagliatele a pezzetti piccoli piccoli.

tagliare fragole a pezzetti

Aggiungete le fragole a pezzetti all’impasto. Se volete, potete aggiungere della scorza di limone grattugiata.

aggiungere fragole all'impasto

Versate il composto in uno stampo da plumcake foderato di carta forno.

versare nello stampo da plumcake

Infornate il plumcake in FORNO STATICO già caldo a 180°, ripiano medio per 40 minuti circa. Trascorso questo tempo, infilzate con uno spiedino e, se esce asciutto, il plumcake è pronto. Sfornate e lasciate raffreddare.

cuocere plumcake in forno

Se volete, il vostro plumcake alle fragole è già pronto così e non dovete far altro che aggiungere un po’ di zucchero a velo.

Se invece volete decorare a festa il vostro plumcake, versate lo zucchero a velo in una ciotola ed aggiungete il succo di mezzo limone mescolando con le fruste. Aggiungete anche un pochino d’acqua fino ad ottenere una glassa semi-liquida.

preparare glassa allo zucchero

Se preferite potete utilizzare più succo di limone ma io non volevo che il gusto del limone fosse molto forte. Versate la glassa di zucchero sul plumcake. Lavate le fragole, asciugatele e tagliatele con tutto il picciolo.

decorare plumcake con fragole

Adagiate le fragole sul plumcake che, grazie ala glassa, si attaccheranno.

plumcake alle fragole

Il vostro plumcake alle fragole è pronto, è buonissimo e vi farà fare un figurone!

plumcake alle fragole ricetta

Ricette Correlate:

  • Plumcake alle ciliegie
    Plumcake alle ciliegie
    Il plumcake alle ciliegie è un dolce da Colazione (o…
  • Torta fragole e mascarpone
    Torta fragole e mascarpone
    La torta fragole e mascarpone è una torta veramente buonissima,…
  • Plumcake al limone Bimby
    Plumcake al limone Bimby
    Il plumcake al limone è un morbidissimo plumcake al limone preparato…
  • Plumcake alle albicocche
    Plumcake alle albicocche
    Il plumcake alle albicocche è un dolce morbido, profumato e…
  • Macedonia di fragole
    Macedonia di fragole
    La macedonia di fragole è un classico delle nostre tavole durante il…
  • Plumcake al cioccolato Bimby
    Plumcake al cioccolato Bimby
    Il plumcake al cioccolato è un dolce che fa' gola…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Fragole, Lievito Per Dolci, Olio di semi di Arachidi, Succo di Limone, Uova, Zucchero, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pizza rustica di Graziano
Post successivo: Ragù di salsiccia »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Marcella

    17 Marzo 2017 alle 18:22

    Buona sera volevo sapere ma a posto dell’olio di semi di arachidi cosa posso mettere? era cosi tanto per essere curiosa magari l’olio non c’e lo in casa perche’ questo non lo uso, pero se lo devo mettere che magari viene meglio io metto l’olio era tanto per capire grazie .E sempre complimenti non firo’ mai di farti i complimenti.Sai cosa mi fanno impazzire tanto gli involtini di melanzane alla siciliana piu giorni passano piu sono buoni a mio marito piacciono moltissimo,Ma non solo questo tante altre cose ciao buona serata.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      18 Marzo 2017 alle 20:34

      Ciao Marcella! L’olio lo puoi sostituire, di certo, con del burro fuso… con lo yogurt non so… non ho mai provato. Se provi fammi sapere come viene 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso