• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Crostate » Tarte Tatin

Tarte Tatin

26 Settembre 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Crostate, Dolci, Dolci autunnali, Ricette Autunnali, Ricette Francesi, Ricette Straniere, Torte

La Tarte Tatin è di certo la torta di mele più famosa al mondo, un guscio croccante di pasta brisée che accoglie delle mele caramellate. Pare che la tarte tatin sia nata da un clamoroso errore commesso da una delle sorelle Tatin ma a rendere questa torta di mele rovesciate un successo in tutto il mondo è stato il fatto che il ristorante Maxim’s ne fece il suo cavallo di battaglia!

Esistono diverse ricette di tarte tatin, alcune prevedono l’impiego della pasta frolla, altre della pasta sfoglia, insomma, ognuno ci mette del suo.

La mia ricetta prevede che le mele non debbano disfarsi durante la cottura, che il caramello debba essere ambrato al punto giusto, né troppo denso né troppo liquido, che l’impasto giusto da utilizzare sia la brisè (la frolla rende la Tarte Tatin troppo stucchevole al palato) e la sfoglia non ha la forza di reggere le mele in più diventa troppo molle nel giro di poco.

Ho cercato di fotografare la ricetta della Tarte Tatin passo passo per far sì che anche chi non l’ha mai fatta possa realizzarla facendo tesoro della mia esperienza acquisita in anni di errori. Buona Tarte Tatin a tutti!!!!

Ingredienti

Tarte Tatin

Preparazione30 min
Cottura30 min
Tempo totale1 h
Costo: Basso

Ingredienti

Tarte Tatin

  • 500 gr. pasta brisée
  • 6 mele grosse sode e succose
  • la ricetta originale prevede le mele Renette ma io preferisco le Pink Lady
  • succo di limone
  • 80 gr. burro
  • 100 gr. zucchero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la Tarte Tatin

Tagliate le mele a quarti e sbucciatele. Mettetele in un recipiente con del succo di limone per non farle annerire.

tagliare-mele

Prendete la teglia e ricopritela con il burro tagliato a pezzetti.

mettere-burro-nella-teglia

Ricopritelo con lo zucchero e fate sciogliere il tutto su fuoco per 1 minuto.

aggiungere-zucchero

Quando i due ingredienti si saranno mescolati bene, togliete la teglia dal fuoco e cominciate a disporre le mele a cerchio, tutte nello stesso verso, cercando di non lasciare buchi.

aggiungere-mele

Fatto questo mettete la teglia sul fuoco (vi consiglio di utilizzare il fuoco centrale, quello grande) a fiamma viva per 15 minuti.
E’ questo il tempo che ci vuole perché si formi il caramello.

mettere-sul-fuoco

Noterete che il burro e lo zucchero che avete messo al fondo diventerà piano piano marrone. Quando sarà di colore marrone scuro, spegnete la fiamma.

caramello-pronto

Prendete la pasta brisè dal frigo, cospargete di farina la spianatoia, infarinate bene il mattarello e stendete la brisè realizzando un cerchio della misura della teglia.

stendere-pasta-brisè

Arrotolate la pasta brisè sul mattarello e srotolatela sulle mele.

ricoprire-mele

N.B.: prendete bene le misure, una volta appoggiata la brisè sulle mele calde non potrete più spostarla!

Con l’aiuto di una forchetta spingete i bordi della pasta brisè in fondo alla teglia. La brisè deve “racchiudere” le mele.

bucare-impasto

Bucate l’impasto con i rebbi della forchetta ed infornate.

Infornate la Tarte Tatin nel ripiano medio del forno precedentemente preriscaldato. La temperatura deve essere di 220 C per i primi 15 minuti e di 180 C per altri 15 minuti.

Trascorso questo tempo la Tarte Tatin sarà pronta.

tarte-tatin-cotta

Arriva adesso il momento più delicato: rovesciarla… ma niente paura!
Mettete sulla teglia un piatto piano della stessa grandezza della teglia.

rovesciare-tarte-tatin

Afferrate il tutto con due presine e capovolgete in un solo gesto. Passate sulla teglia uno strofinaccio bagnato (lo shock termico faciliterà alla torta di staccarsi).

Sollevate la teglia e ammirate il capolavoro di Tarte Tatin che avete realizzato! 😀

tarte-tatin

Ricette Correlate:

  • Pasta brisè Bimby
    Pasta brisè Bimby
    La pasta brisè è una ricetta di origine francese perfetta…
  • Tatin di carciofi e gorgonzola
    Tatin di carciofi e gorgonzola
    Anche questa ricetta della tatin di carciofi e gorgonzola l’ho presa dalla…
  • Pasta brisè
    Pasta brisè
    La pasta brisè è una ricetta francese (pâte brisée) a…
  • Pancake con mele caramellate
    Pancake con mele caramellate
    La ricetta del pancake con mele caramellate l'’ho presa da…
  • Salatini di pasta brisè
    Salatini di pasta brisè
    Questa ricetta dei salatini di pasta brisée l’'ho preparata ieri per…
  • Crostata di mele della nonna
    Crostata di mele della nonna
    La crostata di mele della nonna è una torta di…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Mele, Pasta Brisée, Succo di Limone, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pesto alla genovese (con Mortaio)
Post successivo: Lagane con zucca e cipolle rosse »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. annlory1

    14 Settembre 2012 alle 11:17

    Che dire non ho parole: questa torta, dice mangiami mangiami, sarà buonissima!!!

    Rispondi
  2. enrico

    17 Novembre 2012 alle 11:37

    Spettacolo! Che diametro hai usato per la teglia?

    Rispondi
  3. maria

    18 Novembre 2012 alle 07:53

    Ciao Enrico, ti consiglio di utilizzare una teglia da 24 o 26 cm… non più grande altrimenti la tarte tatin si rompe quando la capovolgi.
    Ciao!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso