• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Torte » Torta tenerina

Torta tenerina

14 Ottobre 2023 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci senza glutine, Planetaria, Ricette del Giorno, Ricette Kenwood, Ricette senza Glutine, Torte

La torta tenerina (o torta cioccolatino) è un dolce al cioccolato tipico del ferrarese; una torta bassa dalla consistenza Umida e Cremosa ricoperta da una sottile crosta Croccante. Una ricetta semplice a base di Cioccolato fondente, Burro, Uova, Zucchero e pochissima Farina che potrete sostituire con farina di Mandorle (come ho fatto io). Una torta che vi sorprenderà per la sua consistenza Scioglievole e per il suo intenso sapore di cioccolato. Eccovi la ricetta passo passo con tutti i trucchetti per non sbagliare.

torta tenerina

Le torte al cioccolato sono sempre irresistibili ma vi assicuro che questa conquisterà il vostro palato grazie alla sua consistenza cremosa e a quella leggera crosticina che la rende unica. La superficie che si spacca in cottura tenderà a sbriciolarsi al taglio… ma è proprio così che deve essere! Sotto la crosticina, invece, la consistenza deve essere umida, quasi cremosa e per ottenere questo risultato bisogna fare attenzione alla cottura. Seguite i miei consigli passo passo e preparerete una torta tenerina da urlo!

Potrebbero anche piacerti:

  • Torta caprese
  • Torta al cioccolato senza burro
  • Crostata morbida al cioccolato, o torta Lindt
Ingredienti
5 from 1 vote

Torta tenerina: ricetta originale passo passo

Preparazione15 minuti min
Cottura30 minuti min
Tempo totale45 minuti min
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti per uno stampo di 22 cm:

  • 200 gr cioccolato fondente
  • 100 gr burro
  • 3 uova medie
  • 150 gr zucchero
  • 3 cucchiai latte intero
  • 60 gr farina di mandorle o farina 00
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la torta tenerina

Spezzettate il cioccolato al coltello e mettetelo in un pentolino. Posizionate il pentolino all’interno di una pentola più grande con un dito d’acqua all’interno e mettete sul fuoco. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria. Quando il cioccolato sarà sciolto, togliete dal fuoco e aggiungete il burro a pezzi (in 2, 3 riprese) mescolando.

sciogliere cioccolato e burro

Dovete ottenere una crema al cioccolato fluida. Tenetela da parte.

crema al cioccolato

Rompete le uova dividendo i tuorli dagli albumi. Mettete i tuorli in una ciotola con metà dello zucchero (75 grammi) e montate con le fruste a velocità per 5 minuti circa. Devono triplicare il loro volume.

montare tuorli

Aggiungete il cioccolato a filo continuando a lavorare con le fruste a bassa velocità. Aggiungete anche i 3 cucchiai di latte e la farina di mandorle.

aggiungere cioccolato

Mettete gli albumi in un’altra ciotola e cominciate a montare con le fruste. Quando gli albumi cominciano a schiumare aggiungete lo zucchero restante (75 grammi) un po’ per volta. Montate fino a quando gli albumi non risulteranno ben montati e sulle fruste si formerà un becco.

montare albumi

Incorporate gli albumi al resto dell’impasto con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto. Se usate la planetaria utilizzate il gancio gommato a velocità 1.

incorporare albumi alla massa

Versate l’impasto in uno stampo a cerniera foderato di carta forno. Potete acquistare lo stampo qui –> https://amzn.to/3FgosqX

versare nello stampo

Cottura torta tenerina

Cuocete in forno statico preriscaldato a 170°, secondo ripiano dal basso per 35 minuti circa. Trascorso questo tempo la torta presenterà una superficie croccante spaccata. Infilzate con uno stecchino, se sentite che dentro è ancora liquida continuate la cottura per qualche altro minuto. Se sentite che dentro è morbida ma cremosa e lo stecchino è solo leggermente sporco, sfornate.

cottura perfetta torta tenerina

Lasciate raffreddare completamente la torta prima di toglierla dallo stampo. Il fatto che la superficie si sbricioli è normale, deve essere così. Vi consiglio di lasciare la torta sul foglio di carta forno per spostarla facilmente sul piatto da portata.

togliere dallo stampo

La vostra torta tenerina è pronta da gustare. Quando la taglierete noterete che sotto la crosta croccante la torta è morbida e cremosa. Se volete esagerare con la bontà, servitela con una pallina di gelato alla vaniglia!

torta tenerina

A temperatura ambiente si conserva bene per più giorni.

torta tenerina

Ricette Correlate:

  • torta con ricotta e cioccolato fondente
    Torta con ricotta e cioccolato fondente
    La torta con ricotta e cioccolato fondente è una torta…
  • torta al cacao
    Torta al cacao
    La torta al cacao è un grande classico tra i…
  • torta cioccolato e ciliegie
    Torta cioccolato e ciliegie
    La torta cioccolato e ciliegie è una torta super Golosa,…
  • torta al cioccolato bimby
    Torta al cioccolato Bimby
    La torta al cioccolato Bimby è una torta Soffice e…
  • torta panettone al cioccolato
    Torta panettone al cioccolato
    La torta panettone al cioccolato è una ricetta super sfiziosa…
  • torta banane e cioccolato
    Torta banane e cioccolato
    La torta banane e cioccolato che vi propongo per questo…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Cioccolato Fondente, Farina 00, Farina Di Mandorle, Latte, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • YouTube
Post precedente: « Filetti di orata al forno con patate
Post successivo: Orecchiette alle cime di rapa »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Domenica aversa

    14 Ottobre 2023 alle 20:11

    5 stars
    In programma per lunedi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso