Come ricetta del giorno ho preparato la frittata di cardi, una frittata che non avevo mai preparato e che molti di voi mi hanno detto essere squisita.
In Sicilia, per la festa dell’Immacolata, si realizzano tante ricette con i cardi, dai tradizionali cardi in pastella, a quelli impanati e fritti. Io ho deciso di preparare la frittata! 😉
L’altro giorno ho fatto un sondaggio su facebook e la proposta ha avuto un largo riscontro! 😉 La ricetta è veramente facilissima e, tenuto conto che l’ho preparata in forno, anche abbastanza leggera!
Inoltre, questa ricetta può essere considerata una ricetta di recupero per dei cardi che sono stati bolliti ma non consumati.
Signore e signori, ecco a voi la frittata di cardi! 😀
Frittata di cardi
Ingredienti
Frittata di cardi
- Ingredienti per una teglia di 20 cm:
- cardi bolliti: 300 gr
- uova: 6
- formaggio grattugiato pecorino e grana: 6 cucchiai colmi
- primosale: 50 gr
- sale
- pepe
E adesso vediamo la preparazione della frittata di cardi. Come vi dicevo, io l’ho fatta al forno ma potete farla anche in padella!
Come fare la frittata di cardi
Per preparare la frittata di cardi, così come per tutte le ricette con i cardi, prima dobbiamo bollirli.
Quindi, per prima cosa pulite i cardi e poi preparate i cardi bolliti.
Una volta cotti, tagliate i cardi a pezzetti piccoli piccoli e teneteli da parte.
In una terrina rompete le uova, aggiungete il sale ed una macinata di pepe nero.
Aggiungete i cardi e mescolate.
Aggiungete il formaggio grattugiato e il formaggio a pezzetti.
Io ho usato il primosale.
Mescolate tutto e versate in una teglia rivestita di carta forno.
Infornate la frittata in forno preriscaldato a 180 C per 30-40 minuti circa. La frittata sarà pronta quando diventerà leggermente dorata in superficie.
La vostra frittata di cardi è pronta ed è buonissima tanto tiepida che fredda.
Che ne dite?
Lascia un commento