• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Brioches » Brioche col tuppo siciliane

Brioche col tuppo siciliane

30 Aprile 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Brioches, Pane e Lievitati, Planetaria, Ricette Kenwood, Ricette Siciliane

Le brioche col tuppo siciliane sono delle brioche morbidissime e profumate che in Sicilia vengono servite con la granita oppure con  il gelato. La definizione “col tuppo” viene da quel bottone di impasto posto sulla parte superiore che ricorda un “tuppo” ovvero uno “chignon“. Chi le ha provate sa benissimo di cosa parlo: non soltanto queste brioche sono morbide e soffici ma hanno un profumo ineguagliabile.

In genere vengono aromatizzate con la scorza d’arancia grattugiata e rum ma, in assenza di arance (come in estate), è possibile aromatizzarle con scorza di limone. Naturalmente, potete preparare le brioche siciliane senza tuppo ma vi assicuro che staccare quel morbido bottone di brioche per accompagnarvi una granita con la panna messinese è una vera delizia! 😉

Potrebbero anche interessarti:

  • PANINI AL LATTE MORBIDISSIMI
  • PAN BRIOCHE
  • DANUBIO ALLA NUTELLA
  • BRIOCHE COL TUPPO BIMBY
Ingredienti

Brioche col tuppo siciliane (Morbidissime): ricetta originale!

Preparazione20 min
Cottura20 min
Tempo totale8 h
Porzioni: 12 Brioche
Calorie: 290kcal
Costo: Basso

Ingredienti

Per il poolish o lievitino:

  • 100 gr farina manitona (io Petra 3)
  • 100 ml latte
  • mezzo cucchiaino lievito secco (lievito di birra: 5 gr)

Per l'impasto:

  • 400 gr farina manitoba (io Petra 3)
  • 120 gr zucchero
  • 100 ml latte
  • 2 uova
  • 60 gr burro
  • 8 gr sale
  • 1 uovo + 1 cucchiaio di latte per spennellare

Per il mix aromatico:

  • 1 cucchiaio miele
  • 1 cucchiaio rum
  • scorza grattugiata di 1 arancia
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare le brioche col tuppo siciliane

Preparate il poolish o lievitino mettendo in una ciotola la farina e il lievito. Aggiungete il latte a temperatura ambiente e mescolate. Coprite e lasciate lievitare per 1 ora e mezza circa, fino a quando non comincia a lievitare.

lievitino

Setacciate la farina e mettetele nel boccale della planetaria insieme allo zucchero. Aggiungete il latte e il poolish e cominciate a lavorare con il gancio ad uncino. Aggiungete le uova sbattute e il mix aromatico.

impasto per brioche

Non appena l’impasto si sarà compattato, cominciate ad aggiungere il burro a temperatura ambiente a pezzetti. Questa fase detta di incordatura dura circa 10-15 minuti perché prima di aggiungere un altro pezzetto di burro l’impasto dovrà avere assorbito il precedente. Con gli ultimi pezzi di burro aggiungete anche il SALE.

Alla fine il vostro impasto dovrà avere una consistenza molto liscia e dovrà staccarsi dalle pareti della planetaria.

impasto incordato

Lasciate l’impasto nella ciotola, copritelo con la pellicola e mettetelo a lievitare fino al raddoppio (3-4 ore).

prima lievitazione

Versate l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata e date al vostro impasto la forma di un filone. Tagliate dei pezzi di impasto da 70 gr conservandone 10 gr per il tuppo. Lavorate ogni pezzo di impasto con le mani e poi dategli una forma rotonda e liscia.

realizzare brioche

Adagiate le palline su una teglia ben distanti tra loro. Spennellate la superficie con l’uovo sbattuto con il latte.

spennellare con uovo

Pressate al centro con 1 dito e adagiate all’interno della fossetta la pallina di impasto.

aggiungere tuppo

Spennellate con l’uovo la pallina pressando leggermente. Lasciate lievitare le brioche una seconda volta fino al raddoppio (2 ore circa).

seconda lievitazione

Al momento di infornare, spennellate nuovamente la superficie con l’uovo e poi cuocete in forno statico a 180° per 20 minuti circa. Le brioche col tuppo sono pronte quando si colorano in superficie. Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.

brioche col tuppo cotte

Le vostre brioche siciliane sono pronte da farcire con il gelato o da servire con una granita.

brioche col tuppo siciliane

Se volete avere delle brioche sempre fresche, congelatele non  appena fredde in maniera tale che conservino tutta la loro fragranza.

brioche col tuppo

E se non lo sapeste, con lo stesso impasto potete preparare i MARITOZZI ALLA PANNA 

Ricette Correlate:

  • Brioche col tuppo Bimby
    Brioche col tuppo Bimby
    Le brioche col tuppo sono le tipiche brioche siciliane che…
  • Maritozzi alla panna
    Maritozzi alla panna
    I maritozzi alla panna sono dei dolci tipici del Lazio,…
  • Granita di anguria Bimby
    Granita di anguria Bimby
    Ricetta Bimby della granita di anguria con i due metodi…
  • Granita di fragole
    Granita di fragole
    La granita di fragole è un dessert estivo tipico delle…
  • Brioche alla panna
    Brioche alla panna
    Le brioche alla panna sono delle brioche Soffici come nuvole…
  • Granita al caffè
    Granita al caffè
    La granita al caffè con panna accompagnata dalla brioche col…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Farina Manitoba, Latte, Lievito Liofilizzato, Rum, Uova

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Biscotti al latte da inzuppo
Post successivo: Maritozzi alla panna »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso