• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Pane e Lievitati » Brioches » Maritozzi alla panna

Maritozzi alla panna

1 Maggio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Brioches, Dolci, Pane e Lievitati, Planetaria, Ricette Kenwood

I maritozzi alla panna sono dei dolci tipici del Lazio, dei panini di pasta brioche sofficissimi che vengono tagliati longitudinalmente e farciti con panna montata. I maritozzi non sono soltanto belli da vedere ma sono anche super golosi soprattutto per gli appassionati della panna, come me! L’impasto dei maritozzi è lo stesso di quello che si usa per il pan brioche, le dosi cambiano leggermente… la cosa importante è che siano soffici come nuvole! Io li ho preparati usando lo stesso impasto delle brioche siciliane, quelle con il tuppo che accompagnano gelati e granite e vi assicuro che non hanno niente da invidiare agli originali.

Potrebbe anche interessarti:

  • TRECCIA DOLCE
  • CINNAMON ROLLS
Ingredienti

Maritozzi alla panna

Preparazione20 min
Cottura20 min
Lievitazione8 h
Porzioni: 12 Maritozzi
Costo: basso

Ingredienti

Per il lievitino o poolish:

  • 100 gr farina manitoba (io Petra 3)
  • 100 ml latte
  • mezzo cucchiaino lievito secco (lievito di birra: 5 gr)

Per l'impasto:

  • 400 gr farina manitoba (io Petra 3)
  • 120 gr zucchero
  • 100 ml latte
  • 2 uova
  • 60 gr burro
  • 8 gr sale
  • 1 uovo + 1 cucchiaio di latte per spennellare

Per il mix aromatico:

  • 1 cucchiaio rum
  • 1 cucchiaio miele
  • scorza grattugiata di 1 arancia

Per spennellare:

  • 50 ml acqua
  • 3 cucchiai zucchero
  • 2 cucchiai rum (facoltativo)

Per farcire:

  • 500 ml panna da montare
  • q.b. zucchero a velo + quello per spolverare
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i maritozzi alla panna

Per quanto riguarda l’impasto dei maritozzi vi rimando a quello delle brioche col tuppo. L’impasto è lo stesso e prevede una lunga lievitazione che ne garantisce la morbidezza.

Dopo aver preparato l’impasto mettetelo a lievitare fino al raddoppio (3 ore circa).

prima lievitazione

Mettete l’impasto sulla spianatoia leggermente infarinata con la farina. Formate un filone con l’impasto e ritagliate delle porzioni da 70 gr ciascuno. Lavorate ogni singolo impasto con le mani e dategli una forma ovale.

Disponete i maritozzi su una teglia ricoperta di carta forno ben distanziati tra di loro. Tenete conto che triplicheranno il loro volume.

realizzare maritozzi

Spennellate i maritozzi con dell’uovo sbattuto con il latte. Lasciate lievitare i maritozzi fino al raddoppio ( 2 ore circa).

spennellare con uovo

Spennellate nuovamente con l’uovo ed infornate in forno statico a 180° per 20 minuti circa. I maritozzi sono pronti quando si colorano in superficie.

cottura maritozzi

Sfornate e lasciate raffreddare i maritozzi su una gratella. A questo punto potete decidere se consumarli subito (si mantengono morbidi per 1 giorno intero) oppure congelarli.

Al momento di servirli, preparate la bagna con acqua e zucchero (io ho aggiunto anche il rum per profumare ma la ricetta originale non lo prevede). Spennellate la superficie dei maritozzi e tagliateli al centro in verticale.

tagliare maritozzi

Se volete potete tagliare i maritozzi anche al centro come le brioche con gelato. Montate la panna zuccherandola a piacere e farcite i maritozzi. Io vi consiglio di farcirli con la sacca da pasticciere e di livellare la panna con una spatola.

farcire con panna montata

Alla fine, spolverate leggermente con dello zucchero a velo e servite.

I vostri maritozzi alla panna sono pronti: sofficissimi, profumati... davvero irresistibili!

maritozzi alla panna

Ricette Correlate:

  • Brioche alla panna
    Brioche alla panna
    Le brioche alla panna sono delle brioche Soffici come nuvole…
  • Brioche col tuppo siciliane
    Brioche col tuppo siciliane
    Le brioche col tuppo siciliane sono delle brioche morbidissime e profumate…
  • Brioche col tuppo Bimby
    Brioche col tuppo Bimby
    Le brioche col tuppo sono le tipiche brioche siciliane che…
  • Bignè alla panna
    Bignè alla panna
    I bignè alla panna sono dei deliziosi bocconcini di pasta…
  • Granita al caffè
    Granita al caffè
    La granita al caffè con panna accompagnata dalla brioche col…
  • Pan Brioche
    Pan Brioche
    Il pan brioche è una sorta di pane molto morbido (come…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Burro, Farina Manitoba, Latte, Panna, Uova, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Brioche col tuppo siciliane
Post successivo: Zuppa di bulgur »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso