Le farfalle al salmone affumicato sono un tipico piatto anni ’80, un piatto molto facile da preparare che ha veramente segnato un’epoca.
Le varianti di questo piatto sono molteplici: con e senza panna, con pomodorini e senza, con salmone fresco ma anche con altri leganti come philadelphia, robiola o yogurt greco.
La cosa importante è solo una: che le farfallette al salmone vengano preparate bene! đ
L’errore piĂš grande che si commette nel preparare questo piatto è quello di esagerare con la panna.
Molti dimenticano che la panna è solo un legante il cui gusto non deve essere percepito… serve solo a rendere cremosa la pasta đ
Quanto alle farfalle mi sono presa la libertĂ di sostituire le classiche farfalle lisce con quelle rigate che secondo me non hanno eguali!
E adesso… buon appetito con questo tuffo negli anni ’80!
Farfalle al salmone
Ingredienti
Farfalle al salmone
- Ingredienti per 2 persone:
- farfalle: 200 gr
- salmone affumicato: 4 fette 50 gr circa
- burro: 1 noce
- pomodori piccadilly: 5-6
- panna o yogurt greco: 4 cucchiai
- prezzemolo
- pepe
- scorza di limone grattugiata
Come preparare le farfalle al salmone affumicato, un primo piatto tipico degli anni ’80 da fare con e senza pomodoro, con panna… ma anche senza.
Ecco come fare
Come fare le farfalle al salmone
Se volete fare la pasta al salmone leggermente macchiata, come piace a me, spellate il pomodori e tagliateli a pezzetti.
Teneteli da parte.
Prendete una padella e aggiungete una noce di burro (o un giro d’olio d’oliva).
Rosolate le fette di salmone affumicato con il burro spezzettandole delicatamente.
Aggiungete i pomodori a pezzetti e mescolate (se volete farla in bianco saltate questo passaggio).
Aggiungete mezzo mestolo di acqua calda e lasciate insaporire il tutto per 5 minuti circa.
NON AGGIUNGETE SALE, il salmone affumicato è già abbastanza sapido.
Intanto, cuocete le farfalle e preparate la panna.
Versate la panna in una ciotola e insaporitela con una macinata di pepe nero, del trito di prezzemolo e una grattugiata di scorza di limone.
Una valida ALTERNATIVA alla PANNA può essere lo yogurt greco… l’ho provato piĂš di una volta e non mi ha mai deluso!
Quando le farfalle saranno al dente, scolatele e trasferitele nella padella con il salmone affumicato.
Mantecate per un paio di minuti fino a completarne la cottura.
Aggiungete dell’acqua di cottura della pasta quando necessario.
Quando la pasta sarĂ cotta, aggiungete la panna e mescolate fino a quando non sarĂ ben amalgamata.
Le vostre farfalle al salmone sono pronte, servitele con del trito di prezzemolo in superficie.
E’ sempre bello fare un tuffo nel passato gastronomico đ
Mi piace leggerti sempre, Un ripasso dei piatti della tradizione è sempre utile. La cucina italiana, a mio modesto avviso, supera quella rinomata francese. Anche se la nostra – per fortuna e per ricchezza è regionale – e quella siciliana (non per campanilismo ) si colloca ai vertici.