• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Pastasciutta » Pasta con rana pescatrice

Pasta con rana pescatrice

30 Settembre 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi Piatti, Primi piatti di pesce, Primi piatti estivi, Ricette Estive

Oggi vi propongo un primo piatto facile e velocissimo: pasta con rana pescatrice! Non so voi, ma io adoro questo buonissimo, anche se bruttarello, pesce che è la rana pescatrice o coda di rospo e mi piace provare sempre nuove ricette. La rana pescatrice è entrata a far parte della mia cucina da un paio d’anni e da allora l’ho sempre mangiata come secondo piatto mai in un primo. Quindi, per gustarla al meglio, ho scelto un primo piatto basico: rana pescatrice, pomodorini, un filo d’olio, prezzemolo… ed il piatto è pronto!

Come formato di pasta mi è piaciuto abbinarvi delle pappardelle all’uovo che con la loro sfoglia sottile accompagnano molto bene il pesce e, per finire, ho aggiunto una grattugiata di bottarga di tonno. Che vi devo dire? Questa pasta con la rana pescatrice è buonissima nella sua semplicità! 😉

Ingredienti

Pasta con rana pescatrice

Preparazione10 min
Cottura10 min
Tempo totale20 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Pasta con rana pescatrice

  • pappardelle: 200 gr.
  • rana pescatrice: 400 gr.
  • pomodorini maturi: 12 circa
  • olio d’oliva
  • aglio: 1 spicchio
  • sale
  • pepe
  • prezzemolo
  • bottarga di tonno: facoltativa
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la pasta con rana pescatrice

Per prima cosa pulite la rana pescatrice o coda di rospo.

Tagliate la polpa della rana pescatrice a pezzi di 2 cm circa.

Prendete una padella dal fondo largo e versateci un paio di cucchiai di olio d’oliva ed uno spicchio d’aglio, intero o tritato. Non appena l’aglio comincia a soffriggere, aggiungete i bocconcini di rana pescatrice e rosolatela per un paio di minuti. Aggiungete il vino bianco e sfumate.

soffriggere e sfumare rana pescatrice

Intanto, lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Se preferite, potete sbollentare i pomodorini ed aggiungere la polpa a pezzetti… secondo me è ancora meglio! 😉

Non appena l’alcol del vino sarà evaporato, aggiungete i pomodorini tagliati e lasciate cuocere per 5 minuti circa, il tempo che i pomodorini cedano un po’ di succo. Aggiustate di sale.

aggiungere pomodorini

Cuocete la pasta e, quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura trasferitela nella padella con la rana pescatrice.

Mantecate la pasta fino ad ultimarne la cottura poi, togliete dal fuoco ed aggiungete del trito di prezzemolo fresco e del pepe nero.

mantecare pasta con rana pescatrice

Servite la vostra pasta con rana pescatrice con una grattugiata di bottarga e con un filo d’olio d’oliva a crudo.

pasta con rana pescatrice facile

Se vi piace la rana pescatrice,  andate alla pagina Ricette con Rana Pescatrice.

Ricette Correlate:

  • Rana pescatrice
    Rana pescatrice
    In cucina, la rana pescatrice o coda di rospo è…
  • Come pulire la rana pescatrice
    Come pulire la rana pescatrice
    Come pulire la rana pescatrice o coda di rospo La…
  • Rana pescatrice avvolta nella pancetta
    Rana pescatrice avvolta nella pancetta
    La rana pescatrice avvolta nella pancetta è una ricetta che dovete assolutamente…
  • Rana pescatrice al cartoccio
    Rana pescatrice al cartoccio
    La rana pescatrice al cartoccio è la seconda ricetta che ho preparato…
  • Zuppa di ceci e rana pescatrice
    Zuppa di ceci e rana pescatrice
    Questa zuppa di ceci e rana pescatrice l’ho preparata un paio di…
  • Cartoccio di pesce
    Cartoccio di pesce
    Questo cartoccio di pesce, bello, buono e velocissimo da preparare l'ho…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Bottarga, Olio Extravergine di Oliva, Pappardelle, Pomodorini, Prezzemolo, Rana Pescatrice

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con salsiccia e lenticchie
Post successivo: Sfoglia intrecciata con mele »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso