Gli spaghetti al nero di seppia sono un primo piatto molto saporito dal caratteristico colore scuro che la fa amare o odiare. Io adoro la pasta al nero di seppia e quando comincia il periodo delle seppie le compro sempre!
Gli ingredienti di questo primo piatto sono veramente pochi: seppie fresche, olio, aglio e prezzemolo.
La ricetta siciliana però si presta ad una variante: l’aggiunta di polpa di pomodoro oppure di estratto di pomodoro.
Personalmente, penso che in questa ricetta il pomodoro sia in più… ma rispetto i gusti della tradizione! 😉
Invece, una variante che ho avuto modo di apprezzare è quella con menta e ricotta salata… devo dire che è veramente buonissima e credo che la farò presto! 😉
Se non amate il nero di seppia, ecco la versione della Pasta con le seppie in bianco.
Spaghetti al nero di seppia
Ingredienti
Spaghetti al nero di seppia
- Ingredienti per 2 persone:
- spaghetti: 200 gr
- seppie fresche: 400 gr
- vino bianco: mezzo bicchiere
- olio d'oliva
- aglio: 1-2 spicchi
- peperoncino: 1 pezzetto
- sale
- prezzemolo
Ecco come preparare gli spaghetti con il nero di seppia alla siciliana, un primo piatto a base di pesce dal sapore molto intenso e particolare.
Come fare gli spaghetti al nero di seppia
Pulite le seppie che si puliscono allo stesso modo dei calamari.
Fate attenzione a staccare la sacca con il nero che si trova all’interno della testa.
Io la faccio staccare sempre al pescivendolo! 😉
Lavate le seppie e tagliatele a pezzetti.
Prendete una padella e versatevi un paio di cucchiai di olio d’oliva.
Aggiungete l’aglio (intero o a pezzetti) e 1 pezzetto di peperoncino.
Non appena l’aglio comincia a soffriggere, aggiungete la seppia a pezzetti e rosolatela per un paio di minuti.
Sfumate con il vino bianco e non appena l’alcol evapora aggiungete un mestolo di acqua calda.
NOTA: ve volete aggiungete del pomodoro a pezzetti, la polpa di pomodoro oppure l’estratto di pomodoro, è questo il momento di farlo.
Aggiungete anche un ciuffo di prezzemolo tritato, coprite e cuocete a fiamma media per 10 minuti circa.
I tempi di cottura dipendono dalla grandezza delle seppie. Se sono piccole e tenere ci impiegano veramente poco.
Quando le seppie saranno cotte, prendete la sacca con il nero e rompetela direttamente in padella.
Mescolate e aggiungete ancora mezzo mestolo di acqua calda.
Continuate la cottura fino a quando il fondo di cottura non si sarà addensato.
Cuocete gli spaghetti e quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura trasferiteli nella padella con le seppie.
Mantecate aggiungendo acqua di cottura quando serve.
A cottura ultimata, aggiungete ancora del prezzemolo tritato.
Se volete, potete aggiungere della scorza di limone grattugiata.
I vostri spaghetti al nero di seppia sono pronti…
… serviteli caldi!
Lascia un commento