• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Primi Piatti » Zuppe e minestre » Pasta e fagioli

Pasta e fagioli

28 Febbraio 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Primi Piatti, Primi piatti estivi, Primi piatti vegani, Primi vegetariani, Ricette Estive, Ricette Sane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane, Zuppe e minestre

La pasta e fagioli è un vero classico della cucina italiana, una ricetta della tradizione popolare economica ma saporita e nutriente.

Proprio per la sua diffusione, esistono tante ricette di pasta e fagioli, ogni regione ha la sua. In Sicilia, per esempio, durante l’estate, prepariamo la pasta con fagioli freschi e tenerumi.

Oggi vi do’ la ricetta tradizionale della pasta e fagioli con i fagioli secchi, che siano borlotti o cannellini.

A casa dei miei i fagioli cucinati in questo modo venivano mangiati in due modi, con la pasta (a pranzo) oppure con dei pezzetti di pane da inzuppare (a cena).

In alcune regioni, come il Veneto e la Toscana, a questa ricetta base della pasta e fagioli si è soliti aggiungere delle cotiche di maiale oppure della pancetta.

Ingredienti

Pasta e fagioli

Cottura2 h
Tempo totale2 h
Porzioni: 4 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Pasta e fagioli

  • Ingredienti per 4-6 persone:
  • fagioli secchi: 500 gr
  • olio d'oliva
  • aglio: 1-2 spicchi
  • peperoncino: 1 pezzetto
  • cipolla bianca: 1 piccola
  • carota: 1 grande
  • sedano: 1 costa
  • pomodori: 3-4 facoltativo
  • aromi: prezzemolo rosmarino, timo, origano, alloro
  • pasta: 70 gr a testa circa
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare la pasta e fagioli tradizionale, una ricetta classica della cucina italiana da preparare con i fagioli secchi.

Come fare pasta e fagioli

A differenza della versione veloce della pasta e fagioli che viene preparata con i fagioli precotti, oggi useremo i fagioli secchi.

Lavate i fagioli ed eliminate quelli che salgono a galla.

Lasciate i fagioli a bagno per tutta la notte per farli reidratare.

Il giorno dopo, mettete i fagioli in una pentola, copriteli con il doppio dell’acqua e aggiungete 2 foglie di alloro.

NON aggiungete SALE perché li indurisce e ne rallenta la cottura.

Lasciate cuocere per 1 ora e mezza circa (45 minuti se usate la pentola a pressione).

Trascorso questo tempo i vostri fagioli saranno cotti e pronti per la ricetta che volete realizzare.

cuocere fagioli

In una pentola versate un giro d’olio d’oliva e aggiungete la cipolla tritata, un pezzetto i peperoncino e 1-2 spicchi d’aglio.

Lasciate soffriggere a fiamma bassa e intanto pulite e tritate carota e sedano che aggiungerete al soffritto.

Se volete aggiungere la pancetta o le cotiche, aggiungetele adesso e lasciate rosolare con il soffritto.

Se volete, potete aggiungere anche qualche pomodoro fresco a pezzetti.

Quando il soffritto sarà appassito aggiungete i fagioli e mescolate.

fare soffritto

Coprite con l’acqua si cottura dei fagioli, salate, aggiungete 2 foglie di alloro e lasciate cuocere per 30 minuti circa.

cuocere pasta e fagioli

Aggiustate l’acqua e aggiungete la pasta.

Dal momento in cui aggiungete la pasta ricordate di mescolare spesso perché  tende ad attaccarsi sul fondo.

Durante la cottura della pasta potete aggiungere un mazzetto di prezzemolo che ci sta molto bene.

aggiungere pasta

Quanto alla PASTA da utilizzare, ognuno ha le sue preferenze. Ci sono i sostenitori dei tubetti, quelli dei ditali, chi della pasta mista… in Sicilia, per esempio, usiamo gli spaghetti spezzati. Io ho usato le mafalde spezzate 😉

Quando la pasta è cotta, servitela con 1-2 cucchiai di olio d’oliva.

Questa volta ho voluto provare a fare come la nonna di Cannavacciuolo (lo chef lo ha riferito durante una puntata di MasterChef).

In un pentolino ho messo dell’olio, 2 spicchi d’aglio, 1 peperoncino e degli aromi freschi che avevo sul balcone (rosmarino, timo e origano).

Ho lasciato soffriggere tutto a fiamma molto bassa in maniera tale da far insaporire l’olio.

olio aromatizzato

Una volta nel piatto, ho aggiunto alla mia pasta e fagioli 2 cucchiai di olio aromatizzato… non vi dico che bontà! 😀

pasta e fagioli

Ricette Correlate:

  • Pasta e fagioli Bimby
    Pasta e fagioli Bimby
    La pasta e fagioli è una di quelle ricette che…
  • Pasta e fagioli estiva siciliana
    Pasta e fagioli estiva siciliana
    Per pasta e fagioli estiva siciliana si intende una minestra…
  • Pasta e fagioli freschi
    Pasta e fagioli freschi
    La pasta e fagioli freschi è una delle tante minestre…
  • Pasta e fagioli veloce
    Pasta e fagioli veloce
    Pasta e fagioli è un classico della cucina italiana, un…
  • Fagioli all'uccelletto
    Fagioli all'uccelletto
    Quella dei fagioli all'uccelletto è una ricetta tipica toscana, in…
  • Zuppa di fagioli e spinaci
    Zuppa di fagioli e spinaci
    La zuppa di fagioli e spinaci è una zuppa super…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alloro, Carote, Cipolla, Fagioli, Olio Extravergine di Oliva, Pomodori, Rosmarino, Sedano

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Crostata alla nutella Bimby
Post successivo: Biscotti di frolla montata »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Tiziana

    3 Febbraio 2012 alle 09:17

    Posso dare un consiglio?
    Quando si mette a bagno qualsiasi legume, bisogna eliminare quelli che rimangono a galla, vuol dire che sono stati svuotati e quasi sicuramente hanno “l’ospite”.

    Rispondi
  2. maria

    3 Febbraio 2012 alle 13:54

    Grazie Tiziana, utilissimo consiglio! 😉

    Rispondi
  3. The Master Of Cook

    8 Febbraio 2012 alle 09:04

    Che dire.. con questo clima è un MUST!

    Otima idea.. 🙂

    Rispondi
  4. fabiola cafarotti

    6 Marzo 2012 alle 19:34

    ma i fagioli secchi anche se passano tutta la notte in ammollo non vanno prima lessati? Non fanno il brodo marrone?

    Rispondi
  5. maria

    7 Marzo 2012 alle 06:03

    certo che il brodo è marrone… ma di che colore dovrebbe essere il brodo dei fagioli rossi? 😀 t
    u come li prepari?
    a presto!

    Rispondi
  6. Enzo

    30 Maggio 2019 alle 10:07

    Ti ringrazio, perchè con questa ricetta, mi hai risolto il problema di cosa fare a cena stasera.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      3 Giugno 2019 alle 08:08

      Sono contenta! 😀

      Rispondi
  7. Manuela

    2 Luglio 2019 alle 14:16

    Ricetta squisita e anche chi “io la pasta e fagioli non la mangio” ha svuotato il piatto. Una domanda se posso, ho fatto l’olio aromatizzato come consigliato, ed era squisito a dir poco. Come posso (facendone di più) conservarlo? Ho provato ad utilizzarlo come condimento anche su delle verdure bollite, e sull’insalata ed era super wow! Vorrei averne un po da utilizzare quando mi va!!!
    Grazie mille

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      2 Luglio 2019 alle 16:14

      Ciao Manuela, sono contenta ti sia piaciuta! 😀 L’olio aromatizzato puoi metterlo in una bottiglietta di vetro per conservarlo anche se, essendo soffritto, ti consiglio di consumarlo in un paio di giorni… non dovrebbe essere difficile! 😉
      In alternativa puoi aromatizzare l’olio a crudo mettendo tutti gli aromi freschi dentro la bottiglia dell’olio e lasciarlo riposare per 15 giorni circa.

      Rispondi
  8. piero

    16 Agosto 2019 alle 14:38

    io ci vado matto con il riso su i fagioli brodoso naturalmente

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso