La vellutata di cavolfiore è una vellutata saporita e leggera che può essere preparata con tutti i tipi di cavolfiore: bianco, verde, viola ecc.
Io l’ho preparata con il cavolfiore verde e, visto che questo ortaggio è un po’ insipido ad inizio stagione, ho deciso di aggiungervi una base di soffritto con cipolla, sedano e carote.
Per completare il piatto, ho optato per dei crostini di pane integrale con olio d’oliva, sale, pepe e rosmarino 😀
Mentre mi gustavo la mia vellutata di cavolfiore con crostini mi chiedevo perché in tanti pensano che le minestre siano tristi… io le adoro!
Vellutata di cavolfiore
Ingredienti
Vellutata di cavolfiore
- Ingredienti per 4 persone:
- cavolfiore: 1 medio
- olio d'oliva
- aglio: 1 spicchio
- peperoncino: 1 pezzetto
- cipolla bianca: mezza
- carota: 1
- sedano: 1 costa
- sale e pepe
- pane integrale per crostini: 3 fette
- rosmarino per insaporire
Ecco come preparare la vellutata di cavolfiore con crostini di pane integrale, un primo piatto super saporito, leggero e salutare!
Come fare la vellutata di cavolfiore
Pulite il cavolfiore staccando le singole cimette.
Lavate il cavolfiore in acqua e poi separate la base della cimetta dalla parte verde (hanno tempi di cottura diversi).
Prendete un casseruola e versatevi un giro d’olio d’oliva.
Aggiungete il trito di cipolla, 1 spicchio d’aglio e un pezzetto di peperoncino e lasciate soffriggere a fiamma bassa.
Pulite la carota e la costa di sedano e frullatele.
Aggiungete il trito di carote e sedano alla cipolla e continuate a soffriggere.
Frullate i gambi delle cimette di cavolfiore e aggiungetele al resto del soffritto.
Versate nella pentola 500 ml di acqua calda, salate, coprite e lasciate cuocere per 10 minuti circa.
Trascorso questo tempo aggiungete anche le cime del cavolfiore e decidete se aggiungere o meno altra acqua.
Continuate la cottura per altri 10 minuti circa fino a quando tutti gli ingredienti non saranno cotti.
A questo punto non vi resta che frullare con il mixer ad immersione e regolare di sale.
Se volete servire la vostra vellutata di cavolfiore con dei crostini di pane potete prepararli sia al forno che in padella.
Io li ho fatti in padella perché erano pochi.
Tagliate il pane a pezzetti e mettetelo in una padella con qualche cucchiaio di olio d’oliva.
Mescolate e insaporite con del sale.
Tostate il pane a fuoco medio basso per 15 minuti circa fino a quando non sarà diventato croccante.
Insaporite con pepe nero e trito di rosmarino.
Se volete farli in forno, metteteli in una teglia e infornateli a 200 C per 10 minuti circa.
Servite la vostra vellutata di cavolfiore e adagiatevi i crostini in superficie 😉
Buon appetito!
Lascia un commento