• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Dolci con canditi » Florentines

Florentines

29 Dicembre 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Biscotti, Dolci, Dolci con canditi, Dolci con le mandorle, Dolci di Natale, Ricette delle Feste, Ricette di Natale

I florentines (o biscotti fiorentini) sono dei deliziosi Pasticcini di mandorle e canditi con uno strato di cioccolato fondente alla base. Una ricetta Facile e Veloce per dei biscotti davvero Speciali, perfetti da regalare!

florentines

La cosa che più mi piace dei biscotti fiorentini è che, una volta appresa la tecnica, è possibile variare la ricetta a proprio piacere aggiungendo o diminuendo le dosi di alcuni ingredienti. Io ad esempio, ho cambiato leggermente la ricetta originale usando mandorle non pelate e zucchero di canna in dosi inferiori al previsto. Insomma, questi pasticcini vi conquisteranno non soltanto per la loro bontà ma anche per la loro facilità d’esecuzione. E poi, sono un pensiero troppo carino da portare a casa di amici!

Potrebbero anche piacerti:

  • Cioccolato decorato da regalare
  • Pasticcini di mandorle
  • Dolcetti al pistacchio
Ingredienti

Florentines (Biscotti Fiorentini): pronti in 30 Minuti!

Preparazione15 min
Cottura15 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 25 Biscotti
Costo: Medio

Ingredienti

  • 150 ml panna liquida
  • 50 gr burro
  • 120 gr zucchero (o 80 gr zucchero di canna)
  • 50 gr farina 00
  • 150 gr mandorle pelate o non pelate
  • 80 gr mandorle a lamelle
  • 80 gr scorzette arancia candita
  • 6 ciliegie candite
  • 100 gr cioccolato fondente
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i biscotti fiorentini

Frullate le mandorle fino ad ottenere una granella sottile. Mettete le mandorle frullate in una ciotola e aggiungete lo zucchero e la farina.

frullare mandorle

In un pentolino mettete la panna liquida e il burro e lasciatelo sciogliere a fiamma bassa. Quando il burro si sarà sciolto versate nella ciotola con gli altri ingredienti e mescolate.

aggiungere panna e burro

A questo punto aggiungete la scorza d’arancia candita tagliata a pezzetti, le ciliegie candite anch’esse tagliate e le mandorle a lamelle.

aggiungere canditi

Prendete una teglia e con un cucchiaino disponete l’impasto a mucchietti appiattendoli leggermente.

Cuocete i biscotti fiorentini in forno statico preriscaldato a 200° per 10-15 minuti (dipende dal forno). I biscotti dovranno diventare leggermente dorati in superficie.

cottura

Sfornate e lasciate intiepidire.

Intanto sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e quando sarà pronto spennellate la base dei biscotti con il cioccolato.

spennellare con cioccolato

Lasciate solidificare il cioccolato e poi i vostri biscotti saranno pronti.

asciugare cioccolato

I vostri biscotti Florentines sono pronti da servire e si mantengono bene per diversi giorni (anche 2 settimane).

 

Ricette Correlate:

  • Pasticcini di mandorle e cocco
    Pasticcini di mandorle e cocco
    Questi pasticcini di mandorle e cocco li ho preparati l'altro…
  • Cioccolato da regalare
    Cioccolato da regalare
    Ho chiamato questa ricetta cioccolato da regalare perché è esattamente…
  • Biscotti al pistacchio
    Biscotti al pistacchio
    I biscotti al pistacchio sono dei biscotti secchi Leggeri e…
  • Biscotti speziati
    Biscotti speziati
    Questi biscotti speziati con mandorle e cioccolato li ha preparati…
  • Biscotti cacao e cioccolato
    Biscotti cacao e cioccolato
    Con i biscotti cacao e cioccolato di oggi vorrei continuare il capitolo biscotti…
  • Biscotti morbidi al cioccolato
    Biscotti morbidi al cioccolato
    I biscotti morbidi al cioccolato fondente (o Crinkle Cookies) sono…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Arancia Candita, Burro, Ciliegie Candite, Cioccolato Fondente, Farina 00, Mandorle Pelate, Panna, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Patate e carote al forno
Post successivo: Pasta con scarola, olive e acciughe »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Francesco

    15 Novembre 2012 alle 12:18

    buongiorno Maria oggi provero’ a prepararli.
    ma si potrebbero presentare con della crema pasticcera tra un biscottino e l’altro, cosi’ li potro’ presentare ai miei clienti visto che gestisco un locale notturno.
    cmq. complimenti per il tuo blog, io ti seguo sempre , sopratutto perche’ dai la quantita’ degli ingradienti giusti.
    a presto

    Rispondi
  2. maria

    15 Novembre 2012 alle 12:57

    Ciao Francesco! Secondo me sono già abbastanza ricchi per aggiungere della crema… io li servirei come dopocena accompagnati da un buon liquore. Io li mangerei volentieri con del rum!
    Grazie per i complimenti!
    P.S. dov’è il tuo locale???

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso