La ricetta della pasta con fave e ricci l’ho vista l’altro giorno in TV, la proponeva un ristorante e mi ha subito colpito per l’abbinamento fave-ricci e per l’accostamento dei colori naturalmente!
Certo, la ricetta non l’hanno data, però non è stato difficile arrivarci. Si vedeva chiaramente che gli spaghetti erano stati mantecati nella vellutata di fave e poi sopra cerano i ricci a crudo.
E così, non appena ho potuto, ho fatto la pasta con le fave e i ricci … ed è SQUISITA!
In più, c’è da dire che, rispetto alla pasta ai ricci tradizionale, è molto più economica perché di ricci sulla pasta ce ne vanno giusto un cucchiaio!
Quindi buona, economica, bella a vedersi perfetta, no?
Pasta con fave e ricci
Ingredienti
Pasta con fave e ricci
- 200 gr. spaghetti
- 150 gr. di fave piccole già pulite
- 1 spicchio d’aglio
- olio d’oliva
- rosmarino fresco
- 2 cucchiai di ricci di mare
Come preparare la pasta con fave e ricci
Pulite le fave togliendole dal baccello e poi eliminando il picciolo ed il tegumento. se le fave sono piccoline potete farlo agevolmente, se le fave sono un po’ più grosse, potete sbollentarle un paio di minuti in acqua bollente.
Una volta pulite le fave, prendete una padella o casseruola, versateci un paio di cucchiai di olio d’oliva ed aggiungete uno spicchio d’aglio ed un rametto di rosmarino fresco intero.
Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete le fave nettate, salate, aggiungete un pochino di acqua calda e lasciate cucinare a fiamma bassa.
Quando le fave saranno cotte, togliete lo spicchio d’aglio e il rametto di rosmarino,prendete metà delle fave e frullatele fino a farne una vellutata e poi rimettetele nella casseruola insieme alle altre.
Cuocete la pasta ed intanto tenete la polpa dei ricci a bagnomaria in acqua calda.
Quando la pasta sarà al dente, scolatela e trasferitela nella padella con le fave. Mantecate aggiungendo acqua di cottura della pasta per non farla asciugare troppo.
Servite la pasta con le fave e mettete su ogni porzione un cucchiaio abbondante di polpa di ricci.
Aggiungete una macinata di pepe nero e servite.
Lascia un commento