• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Estive » Primi piatti estivi » Pasta con gamberetti crudi

Pasta con gamberetti crudi

20 Giugno 2016 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Pastasciutta, Primi piatti di pesce, Primi piatti estivi, Ricette Estive

Avete mai provato la pasta con i gamberetti crudi? Se la risposta è no, vi consiglio di provarla al più presto perché è un primo piatto veramente delizioso, semplice, elegante e che si prepara in pochissimi minuti! Naturalmente, il presupposto è quello che vi piacciano i gamberetti crudi, quei gamberetti piccoli, bianchi che vengono venduti già sgusciati e che in questa preparazione vengono messi sul fondo del piatto ancora crudi e poi ricoperti con  la pasta calda in maniera tale che con il calore si intiepidiscano leggermente ma restino crudi… una vera prelibatezza! La pasta con i gamberetti crudi può essere preparata sia in bianco che con un po’ di pomodoro. Oggi vi propongo la versione in bianco che ho aromatizzato con succo di limone, aglio e prezzemolo. Nel caso in cui vogliate preparare la versione con il pomodoro, vi rimando alla ricetta della pasta con i gamberetti alla quale dovrete aggiungere soltanto una parte dei gamberetti mentre il resto dovete metterlo a crudo nel piatto.

Se ai gamberetti preferite i gamberi, quelli che si fanno marinati, potete farlo tranquillamente… sarà ancora più buona! 😉

Ingredienti

Pasta con gamberetti crudi

Preparazione5 min
Cottura10 min
Tempo totale15 min
Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Medio

Ingredienti

Pasta con gamberetti crudi

  • Ingredienti per 2 persone:
  • gamberetti sgusciati: 300 gr.
  • spaghetti: 200 gr.
  • olio d’oliva
  • succo di limone: 1
  • scorza di limone: 1
  • prezzemolo
  • sale
  • pepe nero
  • aglio: 1 spicchio
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la pasta con i gamberetti crudi

Pulite i gamberetti o i gamberi. Se sono già sgusciati come quelli che compro io, meglio, dovrete solo sciacquarli e scolarli 😉

Tenete da parte 100 gr. di gamberetti per il condimento e dividete i 200 gr. restanti in due piatti. Aggiungete sui gamberetti un filo d’olio d’oliva, della scorza di limone grattugiata e del trito di prezzemolo e teneteli da parte.

pasta-con-gamberetti-crudi-ricetta1

E’ importante che i gamberetti siano a temperatura ambiente.

Spremete il succo di un limone piccolo e versatelo in un boccale, aggiungete un filo d’olio d’oliva e un ciuffo di prezzolo pulito. Frullate tutto con il mixer ad immersione e tenetelo da parte.

preparare succo di limone e prezzemolo

Prendete una padella, versatevi un paio di cucchiai di olio d’oliva ed aggiungete uno spicchio d’aglio tritato. Non appena l’aglio comincia a soffriggere aggiungete i gamberetti, fateli rosolare 1 minuto poi aggiungete il succo di limone che avete preparato. Lasciate sobbollire un minuto e togliete dal fuoco.

saltate gamberetti in padella

Cuocete la pasta (gli spaghetti ci stanno proprio bene) e, quando mancheranno 2 minuti alla fine della cottura, scolateli e trasferiteli nella padella con i gamberetti.

Mantecate la pasta con i gamberetti fino ad ultimarne la cottura aggiungendo acqua di cottura della pasta all’occorrenza. A cottura ultimata aggiungete del pepe nero.

cuocere spaghetti

Nel caso in cui vogliate preparare la versione con il pomodoro, seguite la ricetta della pasta con i gamberetti.

Quando la pasta sarà pronta, adagiatela sui gamberetti crudi che avete messo nel patto.

pasta con gamberetti crudi

In questo modo, con il calore della pasta, i gamberetti si intiepidiranno ma resteranno crudi, morbidi e teneri! 😉

Accompagnate i vostri spaghetti con i gamberetti crudi con un bicchiere di prosecco ben freddo! 😀

gamberetti crudi pasta

Ricette Correlate:

  • Pasta con gamberetti
    Pasta con gamberetti
    La pasta con gamberetti è un Primo Piatto a base…
  • Pasta con gamberi e finocchietto
    Pasta con gamberi e finocchietto
    La pasta con gamberi e finocchietto è un primo piatto…
  • Gamberoni marinati all'arancia
    Gamberoni marinati all'arancia
    Oggi vi propongo un antipasto delizioso: gamberoni marinati all’arancia! Gli…
  • Insalata di carciofi crudi
    Insalata di carciofi crudi
    L’insalata di carciofi crudi è un contorno perfetto in questo periodo…
  • Paccheri gamberi e zucchine
    Paccheri gamberi e zucchine
    La ricetta che vi propongo oggi sono dei deliziosi paccheri con…
  • Pasta carciofi e gamberi
    Pasta carciofi e gamberi
    La pasta carciofi e gamberi è una Variante della classica…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aglio, Gamberetti, Olio Extravergine di Oliva, Prezzemolo, Scorza di Limone, Spaghetti, Succo di Limone

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Chips di melanzane
Post successivo: Murici in umido »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso