—
di
Le arancinette siciliane sono la versione mignon delle classiche arancine, quelle che vengono servite nei Buffet. Possono essere sia al Burro (con una forma allungata simile alle crocché) che a Carne (dalla forma rotonda) e sono sempre molto gradite! La preparazione delle arancinette è più Facile e Veloce perché il condimento non viene messo al centro ma mescolato al riso. Oggi vi mostro come preparare le arancinette siciliane a partire dalla cottura del riso fino alla panatura. Ecco come fare.
Potrebbero anche piacerti:
Gli ingredienti per preparare le arancinette siciliane sono gli stessi utilizzati per le arancine classiche ma il procedimento è un po’ diverso, un po’ più veloce! Con le dosi che vi ho dato potrete realizzare 30 arancinette al burro e 30 arancinette al ragù.
Preparate il ragù per arancine e lasciatelo raffreddare. Io lo preparo il giorno prima in modo che sia freddo quando lo uso.
Cuocete il riso per arancine e, quando il riso avrà assorbito tutto il brodo, toglietelo dal fuoco e dividetelo in 2 ciotole. Conditene una parte con il ragù di carne e, a piacere, qualche cucchiaio di formaggio grattugiato. Se volete potete aggiungere 2 cucchiai di besciamella densa e fredda (serve a rendere le arancinette più morbide). Versate il riso in un grande piatto piano, livellatelo e lasciatelo intiepidire. Una volta freddo, coprite con la pellicola e riponete in frigo per un paio d’ore.
Per le arancinette al burro condite il riso con prosciutto, mozzarella e mettetelo a raffreddare.
Quando il riso sarà completamente freddo potete realizzare le arancinette.
A questo punto, realizzate la pastella mettendo la farina un una ciotola e aggiungendo l’acqua a filo intanto che mescolate con la frusta. Dovete ottenere una pastella liscia e densa (deve attaccarsi alle arancine). Aggiungete un po’ di sale.
Passate le arancinette prima nella pastella e poi nel pangrattato.
Versate l’olio in un tegame profondo, scaldate e, quando sarà caldo, friggete le arancinette.
Non appena le arancinette saranno dorate da tutti i lati, scolatele su della carta assorbente, lasciatele intiepidire un paio di minuti e servitele.
Lascia un commento