• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Vegane » Ragù di lenticchie

Ragù di lenticchie

7 Maggio 2023 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Ricette del Giorno, Ricette Sane, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane, Sughi

Il ragù di lenticchie è un ragù vegano in cui la carne macinata viene sostituita con lenticchie lesse; una ricetta perfetta per condire Pasta, Lasagne e Polenta! Se volete rendere la ricetta più Veloce potete usare le lenticche in Scatola, in caso contrario dovrete cuocere quelle secche. Nel caso in cui aveste qualche problema a digerire i legumi potete usare le lenticchie Decorticate. Ecco a voi la ricetta.

ragu di lenticchie

Il procedimento per fare il ragù di lenticchie è identico a quello del ragù di carne: Soffritto di cipolla, sedano e carota, Rosolatura, aggiunta di Passata di pomodoro e Cottura. Quanto agli aromi ho usato foglie di Alloro in cottura e alla fine trito di Rosmarino, Timo e Maggiorana. Vi assicuro che il risultato è davvero Buonissimo, io l’ho usato per condite le Tagliatelle ma è ottimo anche per fare le Lasagne.

Potrebbero anche piacerti:

  • Pasta fresca all’acqua (senza uova)
  • Vellutata di lenticchie
  • Hamburger di ceci
Ingredienti

Ragù di lenticchie (o ragù Vegano)

Preparazione10 min
Cottura2 h
Tempo totale2 h 10 min
Porzioni: 4 Persone
Costo: Basso

Ingredienti

  • 250 gr lenticchie secche (o 400 gr di lenticchie cotte)
  • 1 cipolla bianca piccola
  • 1 carota
  • 1 costa sedano
  • olio d'oliva
  • 1 lt passata di pomodoro
  • sale
  • 1 foglia alloro
  • trito di aromi freschi rosmarino, timo e maggiorana
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il ragù di lenticchie

Se usate le lenticchie SECCHE, lavatele e mettetele in ammollo per un paio d’ore per reidratarle. Trascorso questo tempo lessatele con 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano e 1 foglia di alloro per 40 minuti circa. Non aggiungete sale.

Se usate le lenticchie PRECOTTE non dovete fare altro che scolarle e sciacquarle.

cuocere lenticchie

In una casseruola versate un giro abbondante di olio e aggiungete il trito di cipolla, sedano e carota. Lasciate soffriggere a fiamma dolce fino a quando il soffritto non risulterà appassito.

fare soffritto

Scolate le lenticchie con una schiumarola e aggiungetele al soffritto. 

aggiungete lenticchie

Rosolate per un paio di minuti.

rosolare lenticchie

Aggiungete la passata di pomodoro e diluite con 75 ml di acqua circa.

aggiungere passata

Portate ad ebollizione, salate e profumate con 1-2 foglie di alloro. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere per 2 ore circa a fiamma dolce, fino a quando non si sarà ristretto.

cottura ragù

A fine cottura, profumate con trito di rosmarino, timo e maggiorana. 

aggiungere trito di aromi freschi

Il vostro ragù di lenticchie è pronto e potrete gustarlo come più vi piace. Io l’ho usato per condite le Tagliatelle.

ragu di lenticchie

Ricette Correlate:

  • Pasta con salsiccia e lenticchie
    Pasta con salsiccia e lenticchie
    La pasta con salsiccia e lenticchie è un primo piatto…
  • Pasta e lenticchie Bimby
    Pasta e lenticchie Bimby
    La pasta e lenticchie è una minestra invernale Semplice e…
  • Ragù di salsiccia Bimby
    Ragù di salsiccia Bimby
    Il ragù di salsiccia è una Variante del classico ragù…
  • Ragù di carne alla siciliana
    Ragù di carne alla siciliana
    Il ragù di carne alla siciliana è un ragu' di…
  • Ragù alla bolognese Bimby
    Ragù alla bolognese Bimby
    Il ragù alla bolognese è un ragù di carne mista…
  • Ragù di salsiccia
    Ragù di salsiccia
    Il ragù di salsiccia è un Sugo molto Saporito preparato…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Carote, Cipolla, Lenticchie, Olio Extravergine di Oliva, Passata di Pomodoro, Sedano

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Zucchine in padella
Post successivo: Pasta con salsiccia e lenticchie »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso