Il pollo alla cacciatora è un piatto di origine toscana, del pollo a pezzi sfumato col vino e cucinato in umido con pomodoro fresco, carote, sedano, capperi e olive.
Alcune ricette omettono le olive ma secondo me sono quell’ingrediente indispensabile per un pollo alla cacciatora perfetto!
Per chi non ama il pomodoro, sappiate che vi è anche una versione del pollo alla cacciatora in bianco, senza pomodoro.
Il pollo alla cacciatora si prepara con il pollo tagliato a pezzi ma se volete potete utilizzare soltanto le cosce oppure i fusi di pollo come vedete in questa ricetta.
Pare che il termine “alla cacciatora” derivi dal fatto che questo metodo di cottura venisse utilizzato per cucinare la cacciagione, da qui anche il celebre “coniglio alla cacciatora”.
Potrebbe anche interessarti la ricetta dei Fusi di pollo al forno
Pollo alla cacciatora
Ingredienti
Pollo alla cacciatora
- Ingredienti per 8 fusi di pollo:
- fusi di pollo: 8 1 pollo intero o 4 cosce di pollo
- cipolla bianca: 1 piccola
- carota: 1 grande
- costa di sedano:1
- olio d'oliva
- vino bianco o rosso: mezzo bicchiere
- pomodorini piccadilly: 5-6
- olive bianche: 300 gr
- capperi: 2 cucchiai
- foglie di alloro: 2
- trito di prezzemolo
- sale
- pepe
E adesso vediamo insieme come preparare il pollo alla cacciatora, una ricetta veramente saporita che sono sicura vi piacerà tantissimo!
Come fare il pollo alla cacciatora
Sciacquate il pollo eliminando eventuali residui di sangue.
Eliminate la pelle in eccesso o, se preferite, eliminatela tutta.
In una casseruola dal fondo largo versate dell’olio d’oliva e mettete il pollo a soffriggere da un lato e dall’altro per un paio di minuti.
Togliete il pollo dalla casseruola e mettete a soffriggere il trito di cipolla.
Aggiungete il trito di carote e sedano e continuate a soffriggere.
Quando il soffritto sarà ben appassito, aggiungete i fusi di pollo e sfumate con il vino.
Aggiungete il pomodoro a pezzetti, le foglie di alloro e salate leggermente.
*Se volete preparare il pollo alla cacciatora in bianco, non mettete i pomodori.
Aggiungete un bicchiere di acqua calda, coprite e lasciate cuocere per 20 minuti circa.
Trascorso questo tempo, aggiungete anche le olive e i capperi dissalati.
Se volete, aggiungete anche del trito di prezzemolo e continuate la cottura per altri 20 minuti circa.
A cottura ultimata, aggiustate di sale e pepate.
Alla fine della cottura il pollo dovrà essere cotto ed il sughetto dovrà essersi ristretto. S
e ciò non è avvenuto togliete il coperchio ed aumentate la potenza della fiamma.
Servite i vostri fusi di pollo alla cacciatora ben caldi con una spolverata di prezzemolo tritato.
deliziosa questa ricetta… me la riservo per il fine settimana!
Sembra saporita e facile da cucinare ……la provo in settimana. !