• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Secondi Piatti » Secondi piatti carne » Filetto in padella

Filetto in padella

7 Maggio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Secondi Piatti, Secondi piatti carne

Il filetto in padella è una ricetta veloce e sbrigativa che, se cucinata bene e accompagnata da un buon contorno di verdure, rappresenta un piatto completo e poco calorico. Il presupposto fondamentale è che la carne sia di ottima qualità, per il resto, il filetto può essere sia di MANZO che di VITELLO. Nel primo caso, trattandosi di un animale adulto, la carne è rosa scuro, un po’ grassa e saporita. Nel secondo caso, il filetto di vitello, la carne è rosa chiaro, poco grassa e dal sapore poco intenso. Quanto al TAGLIO della carne, il filetto deve essere tagliato spesso almeno 1 cm, 1 cm e mezzo, anche se i veri estimatori lo preferiscono spesso almeno 2 cm.

filetto in padella

Per CUCINARE il filetto senza rovinarlo, è necessario seguire pochi semplici Consigli. Qui di seguito vi spiegherò eseguire una cottura perfetta sia che vi piaccia la carne al sangue, ben cotta o a media cottura.

Potrebbe anche interessarvi:

  • Filetto alla Wellington (filetto in Crosta della cucina anglosassone)
  • Filetto al pepe verde (ricetta francese Semplice e Sfiziosa)
  • Salsiccia in padella
Ingredienti
5 from 1 vote

Filetto di manzo in padella: la cottura perfetta su piastra e padella!

Preparazione0 min
Cottura5 min
Tempo totale5 min
Porzioni: 2 porzioni
Costo: medio

Ingredienti

  • 2 filetti di manzo (spessi 2 dita)
  • olio d'oliva (per massaggiare)
  • sale grosso
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il filetto in padella o alla piastra

Come potete vedere dalla foto, il mio filetto era un filetto di manzo dalla carne scura e con un po’ di grasso attorno, cosa che lo rende più morbido e saporito.

filetto di manzo

Lo spessore era di 2 dita… per chi ama la carne al sangue è lo spessore migliore!

spessore filetto

E’ preferibile che la carne sia a temperatura ambiente al momento di cuocerla quindi, tiratela fuori dal frigo un po’ prima. Massaggiate la superficie della carne con un po’ di olio d’oliva facendolo penetrare appena sotto la superficie.

Per la cottura del filetto scegliete una padella dal fondo spesso in maniera tale che il calore si distribuisca in maniera omogenea e non bruci la carne. Per una Cottura ottimale dei cibi è fondamentale usare una padella di buona Qualità tipo quella che trovate qui –> https://amzn.to/3LyaUsP

La difficoltà di  cuocere un filetto così alto in padella è di portarlo alla cottura desiderata senza bruciarlo in superficie.

Scaldate la padella o la piastra in modo tale che sia calda quando poggerete la carne (avvicinando la mano al fondo della padella dovete sentire il calore). Adagiate il filetto di manzo sulla padella, aspettate 30 secondi e poi controllate che la carne si sia sigillata sotto.

sigillare carne

Girate il filetto per sigillare l’altro lato. Quando girate la carne non bucatela perché altrimenti fuoriescono i succhi.

Quando il filetto sarà sigillato da entrambi i lati dovete procedere con la cottura facendo attenzione a non bruciarne la superficie.

Quindi, giriamo il filetto sul 1 lato e abbassiamo leggermente la fiamma. Lasciamo cuocere per 1 minuto circa. Giriamo sull’altro lato e lasciamo cuocere per un altro minuto.

Per avere una cottura al sangue come quella della foto dovete cuocere la carne per 2 minuti per lato.  Se vi piace più cotta continuate per qualche minuto in più.

Una volta cotta, spegnete la fiamma, aggiungete del sale grosso in superficie e coprite con un coperchio. Lasciate riposare così la carne per 1 minuto circa. In questo modo, i succhi, che durante la cottura tendono ad andare verso il centro, si ridistribuiranno su tutta la superficie.

lasciare riposare la carne

Servite il vostro filetto di manzo in padella con una bella insalata mista o con un bel contorno di verdure come biete e cicoria. Per chi non lo sapesse, infatti, le verdure che accompagnano la carne ne attenuano le capacità infiammatorie dell’intestino.

Il vostro filetto in padella è pronto e quando lo taglierete saprete quanto siete stati bravi!

filetto in padella

Ricette Correlate:

  • Carne cruda all'albese
    Carne cruda all'albese
    La carne cruda all'albese è un tipico antipasto piemontese; filetto…
  • Filetto al pepe verde
    Filetto al pepe verde
    Il filetto al pepe verde è una ricetta semplice ma…
  • Tartare di manzo
    Tartare di manzo
    La tartare di manzo è una ricetta Semplice e Sfiziosa,…
  • Tonno in padella
    Tonno in padella
    Il tonno in padella è una delle ricette più Facili…
  • Tonno rosso: le sue parti e come cucinarle
    Tonno rosso: le sue parti e come cucinarle
    Come cucinare il tonno rosso Oggi voglio parlarvi del tonno…
  • Filetto di salmone al pepe verde
    Filetto di salmone al pepe verde
    Questa ricetta del filetto di salmone al pepe verde è liberamente ispirata…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Manzo, Olio Extravergine di Oliva, Sale Grosso

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Brioche alla panna
Post successivo: Riso alla cantonese »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. lorenzo

    24 Gennaio 2022 alle 15:23

    5 stars
    Mi piace molto!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso