Il pesto di capperi è una sorta di crema o paté che viene preparato principalmente con capperi e basilico, al quale si possono aggiungere acciughe, mandorle e pomodori secchi. Può essere usato per insaporire delle bruschette oppure per condire un bel piatto di pasta.
Io l’ho preparato per condire la pasta e quindi ho anche aggiunto un paio di pomodori freschi che creano un bel legante e smorzano leggermente il gusto intenso dei capperi.
In ogni caso, il pesto di capperi può essere preparato tranquillamente in bianco solo capperi, aglio, basilico, menta e, se volete aggiungere una nota croccante, delle mandorle.
Io l’ho preparato con i mitici capperi di Pantelleria… non vi dico che bontà!
Leggi anche Pesto di melanzane
Pesto di capperi
Ingredienti
Pesto di capperi
- Ingredienti per 4 persone:
- capperi sotto sale: 140 gr
- basilico: 1 mazzetto
- menta: 5-6 foglioline
- aglio: 1 pezzetto
- peperoncino: 1 pezzetto
- acciughe: 3-4 facoltativo
- mandorle: 100 gr facoltativo
- pomodori piccadilly: 3 facoltativi
- olio d'oliva: 20-30 ml
Ecco come preparare il pesto di capperi, un pesto dal gusto super intenso perfetto per insaporire delle bruschette oppure per condire un bel piatto di pasta.
Come fare il pesto di capperi
Sciacquate i capperi eliminando il sale di conservazione e immergeteli in una ciotola con dell’acqua.
Tenete i capperi in acqua per un’oretta circa.
Trascorso questo tempo, scolateli e asciugateli.
Preparate gli altri ingredienti e mettete tutto in un boccale.
Come vi ho già accennato, io ho aggiunto anche dei pomodori freschi tagliati a pezzetti. In questo caso, scegliete pomodori poco acquosi, maturi ma sodi.
NOTA: se volete preparare il pesto di capperi e conservarlo nei barattoli vi sconsiglio di aggiungere i pomodori freschi, solo secchi.
Frullate tutto fino ad ottenere una crema.
Io preferisco lasciare il pesto un po’ più granuloso.
A questo punto, aggiungete l’olio d’oliva e mescolate.
Il vostro pesto è pronto! 😀
Se volete condirvi un bel piatto di pasta non dovete far altro che cuocere la pasta e mantecarla 2 minuti col pesto.
La pasta al pesto di capperi è servita e non vi dico che profumino…
Per gli amanti dei capperi come me è qualcosa di paradisiaco! 😉
Se volete conservare i pesto di capperi nei barattoli, oltre a non aggiungere i pomodori freschi, dovete metterlo in vasetti sterilizzati.
E poi sterilizzare nuovamente i barattoli.
Lascia un commento