• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Ricette di cucina Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Autunnali » Antipasti autunnali » Caciocavallo all’argentiera

Caciocavallo all’argentiera

7 Settembre 2010 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Antipasti, Antipasti autunnali, Antipasti Siciliani, Ricette Autunnali, Ricette Siciliane

Il caciocavallo all’’argentiera, ““caciu cavaddu all’’argintiera”” è un’’altra delle ricette siciliane storiche, di quelle che narrano della capacità di arrangiarsi tipica della gente del’l’isola. Il nome di questo piatto deriva da un aneddoto che narra di un argentiere palermitano che, caduto in bassa fortuna, veniva “coccolato” dal suo fedele servo con del semplice caciocavallo ma cucinato in maniera eccellente. Il caciocavallo all’’argentiere viene preparato con del caciocavallo ragusano, un formaggio semi-duro a pasta filata prodotto con latte vaccino. 

Il caciocavallo ragusano è un formaggio che viene prodotto a forma di parallelepipedo e viene messo a stagionare “a cavallo” di un bastone posto in posizione orizzontale, da lì il nome “di “cacio a cavallo””.

Ingredienti

Caciocavallo all’argentiera

Porzioni: 2 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

Caciocavallo all'argentiera

  • 2 fette di caciocavallo ragusano
  • 1 spicchio d’'aglio
  • 2 filetti di acciuga facoltativi
  • aceto bianco
  • pepe nero
  • origano
  • olio d'oliva
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come preparare il caciocavallo all’argentiera

Tagliate il caciocavallo a fette spesse 1 cm.

In una padella versate un filo d’’olio d’oliva ed uno spicchio d’’aglio tagliato a fette.

Aggiungete i filetti di acciuga e lasciateli sciogliere a fiamma bassa.

Aggiungete il caciocavallo e lasciate che si ammorbidisca prima da un lato e poi dall’’altro.

Quando si sarà ammorbidito da ambo i lati, alzate la fiamma, spruzzate con 2 – 3 cucchiai di aceto bianco e lasciate evaporare.

Servite il caciocavallo all’argentiera su un piatto da portata aggiungendo del pepe nero macinato al momento e dell’’origano.

 

caciocavallo all'argentiera

Ricette Correlate:

  • Cardi ripieni fritti
    Cardi ripieni fritti
    La ricetta di oggi è una ricetta con i cardi…
  • Sfincionelli fritti
    Sfincionelli fritti
    Gli sfincionelli fritti sono una golosissima rivisitazione della ricetta dello…
  • Pane con la milza
    Pane con la milza
    Il pane con la milza è un cibo di strada palermitano, un panino morbido…
  • Sfincione palermitano
    Sfincione palermitano
    Lo Sfincione palermitano è una sorta di pizza dall'Impasto Alto e…
  • Feta
    Feta
    La feta è un formaggio greco molto conosciuto e diffuso…
  • Scaccia ragusana
    Scaccia ragusana
    Oggi prepariamo la scaccia ragusana, una sorta di focaccia dalla…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Acciuga, Aceto di Vino Bianco, Aglio, Caciocavallo, Olio Extravergine di Oliva, Origano

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Cavolfiore fritto
Post successivo: Anelli di cipolla in pastella »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2021 Ricette di cucina Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso