Il caciocavallo all’argentiera, “caciu cavaddu all’argintiera” è un’altra delle ricette siciliane storiche, di quelle che narrano della capacità di arrangiarsi tipica della gente del’lisola. Il nome di questo piatto deriva da un aneddoto che narra di un argentiere palermitano che, caduto in bassa fortuna, veniva coccolato dal suo fedele servo con del semplice caciocavallo ma cucinato in maniera eccellente. Il caciocavallo all’argentiere viene preparato con del caciocavallo ragusano, un formaggio semi-duro a pasta filata prodotto con latte vaccino.
Il caciocavallo ragusano è un formaggio che viene prodotto a forma di parallelepipedo e viene messo a stagionare a cavallo di un bastone posto in posizione orizzontale, da lì il nome di “cacio a cavallo”.
Caciocavallo all’argentiera
Ingredienti
Caciocavallo all'argentiera
- 2 fette di caciocavallo ragusano
- 1 spicchio d'aglio
- 2 filetti di acciuga facoltativi
- aceto bianco
- pepe nero
- origano
- olio d'oliva
Come preparare il caciocavallo all’argentiera
Tagliate il caciocavallo a fette spesse 1 cm.
In una padella versate un filo d’olio d’oliva ed uno spicchio d’aglio tagliato a fette.
Aggiungete i filetti di acciuga e lasciateli sciogliere a fiamma bassa.
Aggiungete il caciocavallo e lasciate che si ammorbidisca prima da un lato e poi dall’altro.
Quando si sarà ammorbidito da ambo i lati, alzate la fiamma, spruzzate con 2 – 3 cucchiai di aceto bianco e lasciate evaporare.
Servite il caciocavallo all’argentiera su un piatto da portata aggiungendo del pepe nero macinato al momento e dell’origano.
Lascia un commento