• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Bevande » Liquori » Liquore al carciofo

Liquore al carciofo

10 Marzo 2015 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Bevande, Liquori

Il liquore al carciofo è un liquore Profumato e dal gusto Erbaceo che ricorda moltissimo il famoso amaro Cynar, ideale come Digestivo nel dopo Cena. Preparare in casa il liquore al carciofo è davvero Facilissimo. La ricetta è uguale agli altri liquori Casalinghi a base di frutta. In questo caso, però, sono i carciofi che vanno messi a Macerare nell’alcol. Dopo un paio di settimane, quando i carciofi hanno ceduto tutti i loro sentori, si aggiunge lo sciroppo di Zucchero all’alcol, e il gioco è fatto.

liquore al carciofo

Il risultato è davvero Sorprendente: un liquore Profumato e dall’intensa struttura Aromatica, molto piacevole da gustare sia a Temperatura ambiente che Freddo. Seguite la ricetta passo passo e non avrete problemi a preparare questo Strepitoso liquore al carciofo fatto in casa.

Altri Liquori da preparare in Inverno:

  • Allorino, il liquore all’alloro
  • Liquore al finocchietto
  • Limoncello fatto in casa
  • Mandarinetto, il liquore al mandarino
  • Liquore all’arancia

Ingredienti

Liquore al carciofo: ricetta del Liquore al carciofo fatto in casa

Preparazione10 min
Riposo30 d
Porzioni: 2.5 Litri
Costo: Medio

Ingredienti

Liquore al carciofo

  • 1 lt alcol alimentare
  • 4 carciofi
  • 1 lt acqua
  • 750 gr zucchero
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il liquore al carciofo

In un recipiente di vetro capiente (un barattolo grande è l’ideale) versate l’alcol alimentare.

Prendete i carciofi, eliminate le foglie esterne più dure e mettetele all’interno del recipiente insieme all’alcol (se le foglie dovessero essere sporche lavatele). Tagliate il restante carciofo a fette e mettetelo all’interno del recipiente.

liquore-al-carciofo-ricetta1

Chiudete il recipiente e lasciate il tutto a macerare per 10-12 giorni. E’ importante che il recipiente venga chiuso molto bene per non fare evaporare l’alcol. Se il recipiente non dispone di un tappo, sigillatelo con la pellicola trasparente e poi chiudete con uno strofinaccio legato con dello spago.

Quando l’alcol sarà diventato di un bel verde intenso (2 settimane circa), filtrate l’alcol ed eliminate i carciofi.

liquore-al-carciofo-ricetta3

Versate l’acqua in una pentola e aggiungete lo zucchero. Mettete la pentola sul fuoco fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto. Togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.

liquore-al-carciofo-ricetta2

Mescolate l’alcol allo sciroppo di zucchero e versate tutto all’interno di bottiglie di vetro.

liquore-di-carciofo-ricetta4

Trascorsi 10 giorni circa, se ill liquore è un po’ torbido, filtratelo utilizzando un colino ricoperto con un strofinaccio. Lasciate riposare per altri 20 giorni prima di gustarlo.

Il liquore al carciofo può essere gustato sia a Temperatura ambiente che freddo da Frigo o Freezer.

liquore al carciofo

Ricette Correlate:

  • Liquore all'alloro
    Liquore all'alloro
    Il liquore all'alloro, o Allorino, è un liquore fatto in…
  • Liquore alla liquirizia
    Liquore alla liquirizia
    Il liquore alla liquirizia è un liquore di origine calabrese…
  • Liquore al mandarino
    Liquore al mandarino
    Il liquore al mandarino (o Mandarinetto) è un liquore fatto…
  • Liquore al melograno
    Liquore al melograno
    Il liquore al melograno è il liquore che ho preparato…
  • Liquore al caffé
    Liquore al caffé
    Oggi vi do la ricetta del liquore al caffè che…
  • Nocino: Ricetta originale con i malli delle noci
    Nocino: Ricetta originale con i malli delle noci
    Il nocino, o nocillo, è un liquore fatto in casa…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Alcool Alimentare, Carciofi, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Carciofi agli agrumi
Post successivo: Ricotta fritta »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. DOMENICO

    11 Luglio 2017 alle 09:45

    io ho sempre avuto la passione per i liquori, ne ho fatto di tutti i tipi e con ottimi risultati. con una differenza che non riesco a berlo perchè me lo bevono tutto gli amici. comunque era tanto che cercavo la ricetta per i carciofi e con piacere lo presa e sto a prepararli, grazie,

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      11 Luglio 2017 alle 10:40

      ci sono carciofi in questo periodo?

      Rispondi
  2. Giampaolo Giranu

    8 Marzo 2019 alle 14:21

    Ho dimenticato di eliminare le spine e ho messo il tutto a fermentare ,influiscono sulla macerazione ?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      8 Marzo 2019 alle 16:14

      Devo ammettere che non lo so 😀 non ho mai provato con le spine… però non credo influiscano…

      Rispondi
  3. Vincenzo servedio

    19 Maggio 2022 alle 06:38

    Vorrei sapere le dosi per 1/2 di alcool lo fatto con carciofi freschi fra 2 settimane lo devo completare

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      19 Maggio 2022 alle 14:57

      Ciao Vincenzo, per 500 ml d alcol devi dimezzare tutte le dosi

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso