• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Biancomangiare

Biancomangiare

11 Agosto 2021 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci al cucchiaio, Dolci estivi, Dolci Siciliani, Ricette Sane, Ricette senza Glutine, Ricette Siciliane

Il biancomangiare è un dolce al cucchiaio dal gusto Semplice e Delicato diffuso sia in Sicilia che in Sardegna (papai-biancu); una sorta di Budino al latte (molto simile alla Panna cotta) aromatizzato con Zucchero e semi di Vaniglia che affonda le proprie radici nel lontano Medioevo. In Sicilia ne esiste anche una versione alla Mandorla tipica della provincia di Modica, famosa per le sue mandorle! Provate anche voi questo dolce Facilissimo da preparare, senza Uova e senza Colla di pesce e senza Glutine, vi piacerà da matti!

biancomangiare

Preparare il biancomangiare è davvero Facile ma dovete avere a disposizione del Latte fresco di buona Qualità. Trattandosi dell’ingrediente principale è fondamentale che sia di primissima scelta, preferibilmente Intero. Nella Variante modicana, il latte intero viene sostituito con il Latte di mandorla che conferisce al biancomangiare un aroma davvero Squisito. Al latte si aggiunge soltanto zucchero e aroma di vaniglia e poi lo si fa’ addensare sul fuoco insieme all’amido di mais (come di fa’ con il Gelo di melone).

Una volta pronto, il biancomangiare va’ versato negli appositi Stampi da budino e fatto raffreddare in Frigo per almeno 3-4 ore. Al momento di servire potete Decorarlo a piacere con Zuccherini colorati, riccioli di Cioccolato fondente, Salsa al cioccolato, Miele, Caramello, Frutta secca e via dicendo. Io ho servito il mio con 1 cucchiaio di Sciroppo d’acero e un po’ di Granella croccante (quella che ho usato per il Croccante all’amarena), davvero Buonissimo!

Potrebbero anche piacerti:

  • Gelato alla mandorla
  • Granita di anguria
  • Crostata al gelo di anguria
Ingredienti

Biancomangiare: ricetta originale siciliana

Preparazione5 min
In Frigo4 h
Porzioni: 6 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 500 ml latte intero (o latte di mandorla)
  • 100 gr zucchero
  • mezza bacca semi di vaniglia (estratto di vaniglia o vanillina in polvere)
  • 1 pizzico cannella (facoltativo)
  • 50 gr amido di mais

Per decorare:

  • miele, caramello, salsa al cioccolato, sciroppo d'acero, salsa ai frutti di bosco…
  • cioccolato fondente, zuccherini colorati, mandorle a lamelle, frutta secca varia…

Note

ATTENZIONE: se usate il latte di mandorla potrebbe essere già zuccherato quindi, in quel caso, non aggiungete altro zucchero.
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il biancomangiare

Misurate il latte. In una ciotola setacciate l’amido di mais e versate un paio di cucchiai di latte (freddo). Mescolate per farlo sciogliere bene.

sciogliere amido

Quando l’amido sarà ben sciolto, versatelo in un pentolino insieme al resto del latte e aggiungete lo zucchero e i semi di vaniglia. A piacere una presa di cannella. Mettete il pentolino sul fuoco e mescolate.

mettere sul fuoco

Nell’arco di un paio di minuti il latte comincerà ad addensarsi diventando una crema. 

addensare

Versate la crema di latte negli appositi stampi da budino. Se non ce li avete potete usare i pirottini in alluminio. Se preferite, potete realizzare il biancomangiare in un unico grande stampo.

versare nei pirottini

Lasciate raffreddare e poi riponete in Frigo per almeno 3-4 ore. Al momento di servire, staccate delicatamente il biancomangiare dallo stampo e adagiatelo sul piattino da portata.

Versatevi sopra la salsa che avete scelto (io ho usato 1 cucchiaio di sciroppo d’acero) e decorate con la Granella croccante (o altro a vostra scelta).

biancomangiare

Il biancomangiare si conserva in Frigo per 3-4 giorni.

Ricette Correlate:

  • Clafoutis di ciliegie
    Clafoutis di ciliegie
    Il clafoutis di ciliegie è un dolce di origine francese…
  • Panna cotta al caffè
    Panna cotta al caffè
    La panna cotta al caffè è un dessert buonissimo e…
  • Torta al caffè
    Torta al caffè
    La torta al caffè è una torta da Colazione eppure…
  • Panna cotta alle ciliegie
    Panna cotta alle ciliegie
    Queste deliziose coppette di panna cotta alle ciliegie l’ho preparata l’altro…
  • Panna cotta al mandarino
    Panna cotta al mandarino
    Ed ecco un’altra ricetta con i mandarini: la panna cotta…
  • Gelato al cioccolato Bimby
    Gelato al cioccolato Bimby
    Il gelato al cioccolato è uno dei tanti gelati da…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Amido di mais, Latte, Semi di Vaniglia, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Insalata di riso
Post successivo: Omelette prosciutto e formaggio »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso