• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Dolci al cucchiaio » Gelo di melone

Gelo di melone

22 Luglio 2020 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci al cucchiaio, Dolci estivi, Dolci senza glutine, Dolci Siciliani, Ricette Estive, Ricette senza Glutine, Ricette Siciliane

Il gelo di melone (o gelo di mellone per dirlo alla palermitana) è un dolce siciliano al cucchiaio a base di succo di anguria (mulùni, in siciliano), zucchero e amido di mais. Una crema densa e profumata aromatizzata con fiori di gelsomino (cannella o chiodi di garofano) e decorata con granella di pistacchi e gocce di cioccolato (per simulare i semi dell’anguria). Il gelo di anguria è una ricetta alla quale i palermitani sono molto legati, una ricetta antica che si tramanda nel tempo e che non può mancare per la festa della patrona, Santa Rosalia (il 15 luglio) insieme ai Babbaluci!

gelo di melone

Preparare il gelo di melone è molto semplice, vi basterà estrarre il succo d’anguria con un passaverdure o con un estrattore, aggiungere lo zucchero e l’amido e farlo addensare sul fuoco. Per il resto si tratta solo di dettagli… ma che fanno la differenza! 😀 Ogni famiglia ha la propria ricetta: c’è chi aromatizza il succo d’anguria immergendovi all’interno dei fiori di gelsomino (come me), c’è chi preferisce i chiodi di garofano o la cannella. La Ricetta originale, prevedeva che si mettessero all’interno dei pezzetti di zucca candita, cosa che farebbe pensare ad un’origine araba di questo dolce. Oggi questa versione è praticamente scomparsa ed in qualsiasi bar troverete il gelo di Mellone con gocce di cioccolato e granella di pistacchi, oltre all’immancabile CROSTATA AL GELO d’ANGURIA!

Ingredienti

Gelo di melone (o mellone): la ricetta del gelo di anguria siciliano

Preparazione15 min
Cottura15 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 8 Coppette
Calorie: 198kcal
Costo: Basso

Ingredienti

  • 1 lt succo di anguria 1/4 di anguria circa
  • 100 gr zucchero (120 gr se vi piace più dolce)
  • 90 gr amido d mais
  • 7 gelsomini (o aroma)
  • cannella a piacere
  • gocce di cioccolato a piacere
  • pistacchi tritati a piacere
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il gelo di melone

Pulite l’anguria eliminando le bucce e tagliatela a pezzi. Estraete il succo dell’anguria con l’uso di un passaverdure oppure di un estrattore.

estrarre succo di anguria

Immergete i fiori di gelsomino (non trattati) nel succo d’anguria e lasciateveli per un paio d’ore o per tutta la notte a seconda se vogliate un aroma più o meno intenso.

aromatizzare con fiori di gelsomino

Setacciate l’amido di mais e scioglietelo con POCO succo di mellone. Non devono formarsi GRUMI. Nel caso in cui si formassero, passate tutto al colino.

sciogliere l'amido

Una volta sciolto l’amido potete aggiungere tutto il resto del succo e lo zucchero. Mettete tutto in una casseruola sul fuoco a fiamma medio bassa.

versare succo di anguria nella pentola

Mescolate il gelo per 10 minuti circa fino a quando comincerà ad addensare. Vedrete che cambierà anche il colore: all’inizio rosa fragola, alla fine rosso anguria! 😀 Il gelo di anguria è pronto quando diventerà cremoso, velando il cucchiaio.

gelo di anguria denso

Versate il gelo in un contenitore di vetro per farlo intiepidire prima di aggiungere le gocce di cioccolato che altrimenti si scioglierebbero. Se non volete mescolare le gocce di cioccolato al gelo di anguria ma aggiungerlo dopo in superficie, versatelo direttamente nelle ciotoline.

versare gelo nelle ciotoline

A questo punto non dovete far altro che aspettare che il gelo si raffreddi per metterlo in frigo dove dovrà restare per una notte intera. Una volta freddo potrete DECORARE il vostro gelo con pistacchi tritati al coltello e scaglie di cioccolato fondente. E poi non vi resterà che affondare il cucchiaino in cotanta bontà! 😉

gelo di melone

Ricette Correlate:

  • Gelo di anguria Bimby
    Gelo di anguria Bimby
    Il gelo di anguria Bimby ( o gelo di melone)…
  • Cheesecake al gelo d'anguria
    Cheesecake al gelo d'anguria
    Oggi vi do' la ricetta del cheesecake al gelo di…
  • Crostata al gelo di anguria
    Crostata al gelo di anguria
    La crostata al gelo di anguria è il classico dolce…
  • Granita di anguria
    Granita di anguria
    ricetta della granita di anguria fatta in casa all'antica con…
  • Gelo di mandarino
    Gelo di mandarino
    Il gelo di mandarino è una ricetta siciliana Facile e…
  • Biancomangiare
    Biancomangiare
    Il biancomangiare è un dolce al cucchiaio dal gusto Semplice…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Amido di mais, Anguria, Aroma di gelsomino, Cannella, Gocce di Cioccolato, Pistacchi, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Marmellata di Banane Bimby
Post successivo: Polpette di melanzane »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso