• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Dolci » Gelati » Gelato fiordilatte

Gelato fiordilatte

31 Luglio 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci estivi, Dolci senza cottura, Dolci senza glutine, Gelati, Gelatiera sorbettiera, Ricette Estive, Ricette Kenwood, Ricette senza Glutine

Il gelato fiordilatte è il gelato fatto in casa più Semplice che possiate preparare, solo Latte, Panna, Zucchero e Vaniglia. Per essere ancora più precisa, il gelato fior di latte è quello del cornetto algida, del famoso zatterino e della parte bianca del cucciolone!  Non so voi ma io adoro il gelato fiordilatte e non vi dico la felicità quando sono riuscita a riprodurlo a casa con la mia gelatiera, ancora più buono di quello che ho sempre mangiato.

Provate anche voi la mia ricetta e ditemi se non è fantastica. Gustate il gelato fiordilatte in una Coppetta con frutta fresca o caramello salato oppure preparatevi la Torta cornetto cuore di panna.

Potrebbero anche piacerti:

  • Gelato al caffè senza uova
  • Gelato al cioccolato
  • Granita di caffè siciliana
Ingredienti
5 from 1 vote

Gelato fiordilatte: fatto in casa è ancora più Buono!

Preparazione30 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 700 Grammi
Costo: Basso

Ingredienti

  • 500 ml latte
  • 200 gr zucchero
  • 1 bacca vaniglia (o 1 cucchiaino di essenza di vaniglia)
  • 250 ml panna da montare
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare il gelato fiordilatte

Versate il latte in un pentolino e aggiungete lo zucchero. Aggiungete anche i semi di 1 bacca di vaniglia o, in alternativa, 1 cucchiaio di essenza di vaniglia. Non appena lo zucchero si sarà sciolto, togliete il pentolino dal fuoco e fate raffreddare il latte. Una volta freddo, riponete il latte in frigo per un paio d’ore.

sciogliere zucchero nel latte

Quando il latte sarà ben freddo, montate la panna e poi aggiungete il latte freddo a filo.

montare panna e aggiungere latte

Versate il composto nella gelatiera e lasciatelo mantecare per 30 minuti circa.

versare composto nella gelatiera

Il vostro gelato fiordilatte è pronto da gustare subito…

gelato fiordilatte

oppure da conservare in una vaschetta di plastica in freezer!

gelato fiordilatte fatto in casa

Ricette Correlate:

  • Torta cornetto cuore di panna
    Torta cornetto cuore di panna
    La torta cornetto cuore di panna è una torta fredda…
  • Gelato alla stracciatella
    Gelato alla stracciatella
    Il gelato alla stracciatella è uno dei gusti di gelato…
  • Gelato pan di stelle
    Gelato pan di stelle
    Il gelato pan di stelle è una ricetta facile e…
  • Gelato oreo
    Gelato oreo
    Il gelato oreo fatto in casa è un gelato veramente…
  • Gelato allo yogurt
    Gelato allo yogurt
    Il gelato lo yogurt è il gelato con il quale…
  • Gelato al miele
    Gelato al miele
    La ricetta di oggi è un delizioso gelato al miele,…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Latte, Panna, Semi di Vaniglia, Vaniglia, Zucchero, Zucchero Semolato

Altre ricette video dai nostri partner

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con lo sgombro
Post successivo: Torta cornetto cuore di panna »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. silvia

    8 Aprile 2020 alle 09:49

    5 stars
    Molto buono e cremoso! io ho aggiunto del caramello salato in uno e delle scaglie di cioccolato in un altro.

    Rispondi
  2. Simona

    15 Maggio 2020 alle 14:16

    Senza gelatiera? Posso usare lo stesso questa ricetta?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      15 Maggio 2020 alle 14:38

      no, questa è una ricetta per gelatiera… a breve farò anche il gelato senza gelatiera!

      Rispondi
  3. Fraancesca

    29 Luglio 2020 alle 11:34

    Mi è rimasto molto liquido e granulato!! Ha datto 45 min in gelatiera e poi l ho dovuto mettere in freezer x farlo addensare!! Cosa potrei aver sbagliato?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      29 Luglio 2020 alle 15:24

      Ciao Francesca, possono esserci 2 motivi: il primo è che la quantità era eccessiva per la tua gelatiera oppure il composto non era abbastanza freddo.

      Rispondi
      • Francesca

        29 Luglio 2020 alle 21:10

        Hai ragione, il composto ha riposato quasi 2 ore, forse avrei dovuto lasciarlo maggiormente in frigo!!! La fretta non aiuta nessuno 😓
        Grazie riproverò!!!

        Rispondi
        • Maria Bonaccorso

          29 Luglio 2020 alle 22:26

          Soprattuto in estate!

          Rispondi
  4. Roberto Perini

    2 Agosto 2020 alle 10:38

    La mia è una domanda. Possiedo una Carpigiani da un litro di capacità. Posso adoperarla per questo tipo di gelato? Grazie

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      2 Agosto 2020 alle 16:32

      Ciao Roberto, mi dispiace ma non so risponderti, non conosco questa gelatiera 🙁

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2022 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso