Il plumcake allo yogurt è un dolce Soffice e Profumato dalla forma allungata e dalla tipica cupoletta centrale, ideale per la prima Colazione ma anche per la Merenda dei più piccini! Una ricetta Facilissima da preparare senza Burro e con pochi semplici Ingredienti: uova, zucchero, yogurt, farina e amido di mais. Il risultato è un Plumcake Morbidissimo e leggermente umido all’interno che si scioglie letteralmente in bocca! Vi assicuro che al primo morso vi sembrerà di mangiare il classico Plumcake del Mulino Bianco… con il suo tipico aroma!
Quanto allo yogurt da usare potete scegliere qualsiasi tipo di yogurt bianco cremoso (anche quello greco) ma, se volete il tipico aroma di quello del Mulino Bianco, dovete usare lo Yogurt all’Albicocca (ecco svelato il Trucco!). Una volta pronto il vostro Plumcake, conservatelo in un sacchetto per alimenti dove si manterrà morbido e profumato per più giorni. Io adoro mangiarlo al naturale ma potete anche accompagnarlo con della marmellata (magari di Albicocche… preparata da voi!). Vi assicuro che una volta provata questa ricetta del Plumcake allo yogurt non la lascerete più e non potrete fare altro che farlo e rifarlo! Guarda anche come fare il Plumcake allo Yogurt con il Bimby.
Leggi anche:
- Plumcake al Cioccolato (irresistibile, per gli amanti del Cioccolato!)
- Muffin al Yogurt (le soffici Tortine mono-porzione allo yogurt)
Plumcake allo yogurt soffice (come Mulino Bianco)
Ingredienti
Ingredienti per uno stampo rettangolare 25 x 10 cm:
- 3 uova + 1 tuorlo
- 150 gr zucchero
- 100 ml olio di semi
- 200 gr yogurt albicocca
- 150 gr farina 00
- 50 gr fecola di patate o amido di mais
- 1 bustina lievito per dolci
- scorza grattugiata di 1 limone
- 1 presa sale
Preparazione
Preparazione in breve:
- Montate le uova con lo zucchero fino a quando non diventano chiare e spumose
- Aggiungete l'olio di semi a filo continuando a montare con le fruste
- Incorporate lo yogurt all'albicocca al composto
- Aggiungete il mix di farina, fecola e lievito a cucchiaiate continuando a montare con le fruste
- Profumate con la scorza grattugiata di 1 limone
- Versate nello stampo e cuocete in forno statico a 170° per 40 minuti circa
Come fare il plumcake allo yogurt
In una terrina mettete le uova e il tuorlo, aggiungete lo zucchero e montate con le fruste elettriche fino a quando non otterrete un composto chiaro e spumoso (4-5 minuti circa).
Continuate a montare con le fruste elettriche e intanto aggiungete a filo l’olio di semi. Incorporate anche lo yogurt all’albicocca.
Fate Attenzione, il composto non deve mai smontarsi e diventare liquido!
Setacciate insieme la farina, la fecola (o amido) e il lievito per dolci e aggiungetelo al composto a cucchiaiate continuando a lavorare con le fruste.
In ultimo, profumate con la scorza grattugiata di 1 limone.
Versate il composto ottenuto in uno stampo da plumcake rivestito di carta forno. In alternativa potete imburrare e infarinare. Cuocete il Plumcake in Forno Statico a 170° per 40 minuti circa. Trascorso questo tempo infilzate il plumcake al centro, se esce asciutto il plumcake è pronto!
Sfornate il plumcake e lasciatelo intiepidire prima di toglierlo dallo stampo. Affettate e servite!
Come conservare il Plumcake allo yogurt
Coprite il vostro plumcake con un canovaccio di cotone fino a quando non sarà freddo. In seguito conservatelo in un sacchetto per alimenti in maniera tale da non farlo seccare.
Se volete, potete anche tagliarlo a fette e congelarlo in Freezer.
Appena infornato!! Ho dimenticato la fecola 🙁 Speriamo bene lo stesso!! Utilizzo questo blog molto spesso! E’ bellissimo e le ricette sono spiegate sempre benissimo! Grazieeee!
Grazie Silvia! 😀 Fammi sapere com’è venuto! 😉
Ma questa è la ricetta di Annarè dei manicaretti di Annarè giusto?
Lo faccio io da sempre ed è buonissimo,però ogni tanto sarebbe anche carino citare la fonte 😉
http://www.imanicarettidiannare.com/2012/03/plumcake-allo-yogurt-sofficissimo-tipo.html
Di questo plumcake avevo la ricetta ma su un sito (e francamente non mi ricordo dove) ho trovato la dritta dello yogurt all’albicocca. Se il merito è di Annaré, complimenti a lei!
Un abbraccio
Forno statico o ventilato?
Grazie!
Fatto.è perfetto,,umido,soffice.dopo vari tentativi con ricette trovate in giro per il web,posso dire che finalmente ho trovato la ricetta perfetta
Grazie Mary! 😉 Prova anche il pan d’arancio… è fantastico!
Ciao se uso lo yogurt bianco al posto dello yogurt all’albicocca va bene lo stesso??
Assolutamente sì anche se quello all’albicocca conferisce al plumcake la fragranza tipica che conosciamo 😉
Per queste dosi potresti indicare le misure dello stampo che usi? Grazie
Ciao Laura, c’è scritto… è uno stampo 25 x 10 cm