• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Ricette Dietetiche » Torta di mele light

Torta di mele light

28 Febbraio 2017 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolci, Dolci autunnali, Dolci con le mele, Dolci per la colazione, Ricette Autunnali, Ricette Dietetiche, Torte

La torta di mele light è un dolce di mele Buonissimo ed extra Light preparato con tantissime Mele tagliate a fettine e una leggera Pastella di Uova, Yogurt, un po’ di Farina e pochissimo Zucchero (senza Burro). Una Torta dalla consistenza Umida e leggermente Cremosa piacevolissima al palato e con pochissime Calorie! Una Ricetta davvero Furbissima conosciuta anche come  “Torta di mele Invisibile!”

torta di mele light

Preparare la Torta di mele light è un vero gioco da ragazzi. Vi basterà soltanto una Ciotola e una Frusta per amalgamare i pochi ingredienti ed una Mandolina per affettare le mele a fettine sottili ( su Livingo potete trovarne di vari tipi). Per il resto, non dovrete fare altro che mescolare tutto e cuocere in Forno. Naturalmente, se volete ridurre ancora di più le Calorie, potete preparare la Torta di mele completamente senza Zucchero. Inoltre, potete sostituire la Farina 00 con la Farina Integrale e il vostro dolce sarà ancora più salutare. Provate questa ricetta e anche voi ve ne innamorerete. E’ fantastico potersi concedere una bella fetta di torta di per Colazione o Merenda senza sentirsi in colpa! A me è piaciuta così tanto che l’ho provata anche con le Banane… e anche questa è assolutamente da provare, è Cremosissima!

Potrebbero anche piacerti:

  • Torta di Mele, la ricetta Classica, Alta e Soffice
  • Torta di mele VEGANA
  • Crostata di Mele della nonna, la ricetta Facilissima e super Veloce
  • Fagottini di mele, piccoli scrigni di Sfoglia da gustare a Colazione

 

Ingredienti
4 from 1 vote

Torta di mele light (con Yogurt e senza Burro): ricetta Facile e Velocissima!

Preparazione20 min
Cottura40 min
Tempo totale1 h
Porzioni: 8 Porzioni
Costo: Basso

Ingredienti

  • 6 mele
  • 2 uova
  • 50 gr zucchero
  • 100 ml yogurt bianco o latte
  • 20 ml olio di semi o burro fuso
  • 70 gr farina 00 o farina integrale
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 limone scorza e succo
  • zucchero per ricoprire

Note

Ingredienti per una TORTIERA di 20-22 cm
Stampa Ingredienti
Procedimento

Ecco come preparare la torta di mele light, la torta di mele con tantissime mele che non vi farà sentire in colpa anche se siete a dieta!

Come fare la torta di mele light

Sbucciate le mele, eliminate il torsolo all’interno e affettatele a fettine sottilissime. Per la buona riuscita di questa ricetta è fondamentale che le mele vengano affettate così sottili quindi, usate un robot da cucina oppure una mandolina (Amazon–> https://amzn.to/3tFtFSY)

Bagnate le mele con il succo di limone per non farle annerire. Tenetele da parte.

affettare mele

In una ciotola rompete le uova ed aggiungete lo zucchero. Montate uova e zucchero con le fruste elettriche per un paio di minuti fino a quando non diventeranno chiare e spumose. Aggiungete lo yogurt oppure il latte e continuate a montare con le fruste.

montare uova e zucchero

Aggiungete l’olio di semi oppure il burro fuso. Una volta incorporati i liquidi, aggiungete la farina e il lievito setacciati. Lavorate ancora l’impasto fino a quando non risulterà liscio e omogeneo.

aggiungere olio farina e lievito

Versate le mele affettate nell’impasto e mescolate con una spatola. Aggiungete la scorza grattugiata di un limone e mescolate.

aggiungere mele e scorza di limone

Versate l’impasto in una teglia rivestita di carta forno e livellate con un cucchiaio.

versare impasto nella teglia

A questo punto, ricoprire la superficie della torta di mele con dello zucchero semolato oppure con zucchero di canna. Se volete una versione ancora più dietetica, omettete questo passaggio! 

Infornate la torta di mele nel forno caldo a 180 C per 40-50 minuti circa. Trascorsi i primi 40 minuti, infilzate la torta con uno stecchino, se esce asciutto la torta è pronta.

cottura torta

Sfornate la torta di mele light e lasciatela raffreddare prima di toglierla dalla teglia. Infatti, tenuto conto che questa torta è composta per la maggior parte di mele, se non è ben fredda tende a rompersi.

torta di mele light

La vostra torta di mele light è pronta da gustare, Morbida e Umida al suo interno grazie a tutte le mele che ci sono all’interno!

torta di mele light

Ricette Correlate:

  • Torta di mele
    Torta di mele
    La Torta di mele è la classica ricetta della nonna,…
  • Torta di mele Bimby
    Torta di mele Bimby
    La torta di mele è un dolce Classico, una torta Soffice…
  • Torta di mele integrale
    Torta di mele integrale
    La torta di mele integrale è una Variante della classica…
  • Crostata con crema pasticcera e mele
    Crostata con crema pasticcera e mele
    La crostata con crema pasticcera e mele è la tipica…
  • Plumcake alle mele
    Plumcake alle mele
    Il plumcake alle mele è un dolce Soffice e Profumato,…
  • Muffin alle mele
    Muffin alle mele
    I muffin alle mele sono delle deliziose Tortine mono porzione…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Farina 00, Lievito Per Dolci, Mele, Olio di semi di Arachidi, Scorza di Limone, Succo di Limone, Uova, Yogurt, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Torta salata ai funghi
Post successivo: Crostata ricotta e nutella »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sara

    22 Giugno 2018 alle 02:49

    Vorrei provare ad utilizzare mele e pesche potrebbe andare?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      22 Giugno 2018 alle 07:30

      Credo che le pesche rilascino troppo succo… già con le mele viene abbastanza morbida e umida perché c’è poca farina…

      Rispondi
  2. Maria

    11 Novembre 2018 alle 22:02

    Provata….buona, facile, leggera…10e lode

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      12 Novembre 2018 alle 11:12

      Anche io ho apprezzato molto questa torta con tante mele e poco altro! 😉

      Rispondi
  3. Alessia

    16 Gennaio 2019 alle 20:18

    È buonissima! 😍 Va conservata in frigo?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      17 Gennaio 2019 alle 09:19

      Ciao Alessia, solo se in casa c’è troppo caldo…

      Rispondi
  4. Paolo

    24 Marzo 2019 alle 06:11

    Ho aggiunto mezzo cucchiaino di cannella, davvero ottima torta!

    Rispondi
  5. Laura

    6 Dicembre 2019 alle 12:53

    A me non è venuta così alta come nella foto. Il gusto è buono ma è rimasta troppo bassa e morbida. Suggerimenti!?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      6 Dicembre 2019 alle 17:02

      Una teglia più piccola! 😀

      Rispondi
      • Laura

        7 Dicembre 2019 alle 08:44

        Ho usato una teglia da 20 cm 🤔

        Rispondi
  6. elisA

    9 Gennaio 2020 alle 12:25

    CIAO 🙂 SE VOLESSI FARLA CON FARINA DI RISO O GRANO SARACENO O ENTRAMBE? GRAZIE 🙂

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      9 Gennaio 2020 alle 16:45

      Assolutamente sì… le dosi dovrebbero essere pressapoco uguali..

      Rispondi
      • elisa

        10 Gennaio 2020 alle 11:06

        meglio se metto più farina di riso o di grano? e nel caso è meglio se faccio più di 70 gr di farina totali? grazie 🙂

        Rispondi
  7. Luisa

    27 Marzo 2020 alle 14:00

    4 stars
    Ottima torta di mele light. È piaciuta a tutta la famiglia. Unico dubbio: con così poca farina forse è troppo mettere 1 bustina intera di lievito per dolci?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      27 Marzo 2020 alle 17:55

      Ciao Luisa, serve ad alleggerire un pochino la torta che è fatta con tanta frutta… comunque puoi provare ad usarne di meno! Se ti è piaciuta tanto, prova anche la versione con le banane: TORTA CREMOSA ALLA BANANA

      Rispondi
  8. Martina

    30 Marzo 2020 alle 18:12

    A me non si alza, due volte che rimane sottile. Non lievita. Troppe mele e poco impasto.

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      30 Marzo 2020 alle 18:28

      Non è una torta che si alza, se la vuoi più alta devi usare una tortiera più piccola. Proprio perché è fatta con tante mele e poco impasto non devi immaginarla soffice come una torta tradizionale ma umida come un dolce alle mele.

      Rispondi
  9. Francesca Valvano

    5 Giugno 2020 alle 17:49

    Che differenza fa usare latte piuttosto che yogurt?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      5 Giugno 2020 alle 17:58

      Il latte rende l’impasto un po’ più liquido quindi potrebbe volerci qualche minuto in più di cottura

      Rispondi
  10. lucia

    11 Settembre 2020 alle 16:32

    io uso la tortiera da 20 , metto meta farina di mandorle e meta di riso , sono celiaca, uso 30 grammi di burro
    stupenda con una pallina di gelato alla vaniglia
    lucia

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      11 Settembre 2020 alle 19:13

      Ottima ricetta per i celiaci, grazie!

      Rispondi
  11. Elena

    2 Dicembre 2020 alle 14:20

    Ciao, è possibil le dividere l’impasto nei pirottini dei muffin e poi congelarli? Cambiano i tempi di cottura?

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      2 Dicembre 2020 alle 17:22

      Ciao Elena, sì, puoi usare l’impasto per fare dei Muffin e una volta cotti puoi anche congelarli. I tempi di Cottura cambiano ma non avendoli mai fatti non so dirti. Calcola sempre almeno 25 minuti e poi fai la prova stecchino…

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso