La marmellata di banane è una marmellata buonissima dalla consistenza densa e dall’intenso sapore di banana. E’ una confettura che difficilmente si trova in commercio e, a dire il vero, non pensavo neanche che si potesse fare! 😉 Poi ho visto una ricetta sul web e mi è subito venuta l’acquolina in bocca e la voglia irrefrenabile di provare a farla in casa. A parte il profumo inebriante che si sprigiona durante la cottura, la marmellata di banane è davvero ottima sia al naturale che leggermente aromatizzata con cannella o rum. Inoltre, grazie al grado altamente zuccherino delle banane, è una confettura che si presta ad essere preparata senza zucchero.
Quanto al suo utilizzo, ve la consiglio vivamente a colazione sulle fette biscottate o sul pane ma è anche particolarmente indicata per la preparazione di dolci e crostate. Io l’ho usata per preparare dei Muffin con cuore di marmellata e ne ho aggiunto un cucchiaio all’impasto della torta di banane. Prossimamente proverò anche con la crostata! 😉
Potrebbe interessarti anche la ricetta della Marmellata di Banane BIMBY
Marmellata di banane: come fare la marmellata di banane
Ingredienti
ingredienti per 1 barattolo medio
- 500 gr banane già pulite
- 250 gr zucchero
- 1 limone scorza + succo
Come fare la marmellata di banane
Per fare la marmellata di banane scegliete delle banane mature ma non eccessivamente. Pulite le banane e tagliatele a pezzetti.
Mettete le banane in un pentolino e aggiungete la scorza e il succo di limone. Aggiungete anche lo zucchero e mescolate.
Mettete sul fuoco il pentolino a fiamma medio bassa. Trascorsi 5 minuti, quando le banane si saranno ammorbidite, frullate con il mixer ad immersione. Potete frullare in maniera omogenea oppure lasciare qualche pezzo di banana più grande come ho fatto io.
Continuate con la cottura della marmellata fino a quando comincia a diventare più densa (20 minuti circa). Mettete un cucchiaino di marmellata su un piattino e ponetelo in freezer per 2 minuti. Se la consistenza è quella desiderata, la confettura è pronta.
RICORDATE che i tempi di cottura dipendono anche dalla quantità della marmellata che state preparando: più ne fate più i tempi si allungano.
Versate la marmellata in un barattolo di vetro sterilizzato.
Chiudete con il tappo e capovolgete il barattolo. Se usate un barattolo come il mio con il tappo in vetro non sarà necessario capovolgerlo. Lasciate raffreddare il barattolo e riponete in dispensa.
CONSERVAZIONE
Con questa quantità di zucchero la vostra marmellata di banana si conserverà per 2-3 mesi. Se volete che si conservi più a lungo dovete aumentare la percentuale di zucchero fino a 70% rispetto al peso della frutta.
VARIANTI
Se volete potete aromatizzare la vostra marmellata di banane con rum o cannella (o entrambi). Vi basterà aggiungere mezzo cucchiaino di cannella o 2 cucchiai di rum alle dosi indicate.
MARMELLATA DI BANANE SENZA ZUCCHERO
Se volete provare la versione senza zucchero dovete soltanto sostituire lo zucchero con 1 mela tagliata a pezzetti con tutta la buccia. Ricordate che in questo caso, la vostra marmellata avrà tempi di conservazione ancora più brevi.
Lascia un commento