• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Marmellate per formaggi » Marmellata di peperoni

Marmellata di peperoni

18 Maggio 2018 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Marmellate, Marmellate per formaggi, Ricette senza Glutine, Ricette Vegane, Ricette Vegetariane

La marmellata di peperoni è una Confettura insolita preparata con Peperoni, Zucchero e Aceto, ideale per accompagnare i Formaggi stagionati. Può essere preparata sia con i peperoni Dolci che con quelli Piccanti e potrete usare i peperoni Rossi, quelli Verdi e Gialli. Oltre al Colore cambia anche il Profumo e il Sapore. Io ho scelto quelli rossi ma anche le altre non sono niente male! Il risultato è una sorta di crema di peperoni dal gusto Agrodolce che si sposa benissimo con i formaggi.

Se siete alle prime armi e siete un po’ timorosi, non abbiate paura, la ricetta è Facilissima! Qui di seguito trovate tanti Consigli sia sulla preparazione della marmellata che su come Sterilizzare i vasetti. Seguite la ricetta passo passo e non potrete sbagliare. Quello che vi Consiglio e di non prepararne troppa e di usare Barattoli piccoli, non se ne consuma molta!

Altre Marmellate adatte per accompagnare i formaggi:

  • Marmellata di peperoncini
  • Marmellata di pomodori
Ingredienti
5 from 2 votes

Marmellata di peperoni: Ricetta e Consigli passo passo

Preparazione10 min
Cottura30 min
Tempo totale40 min
Porzioni: 2 Barattoli
Costo: Basso

Ingredienti

Ingredienti per 2 vasetti da 250 gr.

  • 500 gr peperoni rossi (verdi o gialli)
  • 100 ml aceto di vino bianco
  • 200 gr zucchero
  • 1 presa sale
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare la marmellata di peperoni

Pulite i peperoni eliminando il picciolo, i semi e le parti bianche all’interno. Lavate i peperoni e asciugateli. Tagliate i peperoni a pezzetti, metteteli in una casseruola e aggiungete lo zucchero.

tagliare peperoni e aggiungere zucchero

Aggiungete l’aceto e una presa di sale. Mescolate e mettete il pentolino sul fuoco, portate ad ebollizione, abbassate e lasciate cuocere.

aggiungere aceto

Non appena i peperoni si saranno ammorbiditi un po’, frullateli leggermente con il mixer ad immersione. Continuate la cottura fino a quando non notate che la marmellata comincia ad addensarsi.

frullare marmellata

Versate un cucchiaino di marmellata in un piattino e mettetelo in freezer per 2 minuti. Trascorso questo tempo verificatene la consistenza e decidete se continuare la cottura oppure no.

Quando la marmellata avrà la consistenza desiderata, versatela nei vasetti sterilizzati. La marmellata deve arrivare al primo giro di collo del barattolo. Chiudete con il tappo e capovolgete in modo che con il calore anche i tappi si sterilizzino e si formi il sottovuoto.

invasare

Conservate la marmellata di peperoni in Dispensa dove si conserva bene per 3 mesi circa. Ricordate, una volta aperta va’ tenuta in Frigo.

Io l’ho provata con il Pecorino stagionato e vi assicuro che ci sta benissimo!

marmellata di peperoni rossi

NOTA: se volete rendere un po’ Piccante la marmellata di peperoni dolci potete aggiungere in cottura del peperoncino. In alternativa, potete aggiungere dei grani di pepe nero nel barattolo.

Ricette Correlate:

  • Crema di peperoni
    Crema di peperoni
    Crema di peperoni per pasta e crostini, la ricetta light…
  • Confettura di peperoncini
    Confettura di peperoncini
    La confettura di peperoncini l’ho provata per la prima volta qualche giorno…
  • Come pulire i peperoni
    Come pulire i peperoni
    I peperoni sono degli ortaggi buoni, colorati e profumati che…
  • Peperoni fritti
    Peperoni fritti
    I peperoni fritti, o pipi fritti, è un contorno estivo…
  • Pasta con crema di peperoni
    Pasta con crema di peperoni
    La pasta con crema di peperoni è un primo piatto…
  • Pasta con peperoni
    Pasta con peperoni
    La pasta con peperoni è un primo piatto estivo Semplice e…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Aceto di Vino Bianco, Peperoni, Zucchero

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Crostata alla nutella
Post successivo: Pasta peperoni e tonno »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ennio

    6 Agosto 2021 alle 22:38

    5 stars
    ricetta semplice e appetitosa

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      7 Agosto 2021 alle 07:00

      Grazie 😀 con i formaggi ci sta benissimo!

      Rispondi
  2. Grazia

    5 Ottobre 2021 alle 13:09

    5 stars
    Buonissima😋

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      5 Ottobre 2021 alle 18:56

      grazie!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso