La marmellata di peperoni rossi è un’altra di quelle confetture da abbinare ai formaggi, una nuova scoperta che, con il suo gusto agrodolce, mi è piaciuta moltissimo.
Chi mi conosce sa che amo moltissimo i formaggi e non mi faccio mai mancare l’occasione di provarli con nuovi abbinamenti.
La marmellata di peperoni proprio mi mancava e devo ammettere che è veramente strepitosa!
Sono curiosa di provare anche con i peperoni verdi che hanno un gusto leggermente diverso… intanto gustavi questa con il suo magnifico colore e profumo!
Leggi anche la ricetta della Marmellata di peperoncini
Marmellata di peperoni
Ingredienti
Marmellata di peperoni
- Ingredienti per 2 vasetti da 250 gr:
- peperoni rossi: 500 gr
- aceto di vino bianco: 100 ml
- zucchero: 200 gr
- sale: 1 presa
Ecco come fare la marmellata di peperoni rossi in agrodolce, una ricetta molto semplice e decisamente strepitosa!
Come fare la marmellata di peperoni
Pulite i peperoni eliminando il picciolo, i semi e le parti bianche all’interno.
Lavate i peperoni e asciugateli.
Tagliate i peperoni a pezzetti, metteteli in una casseruola e aggiungete lo zucchero.
Aggiungete l’aceto e salate.
Mescolate e mettete il pentolino sul fuoco, portate ad ebollizione, abbassate e lasciate cuocere.
Non appena i peperoni si saranno ammorbiditi un po’, frullateli leggermente con il mixer ad immersione.
Continuate la cottura fino a quando non notate che la marmellata comincia ad addensarsi.
Versate un cucchiaino di marmellata in un piattino e mettetelo in freezer per 2 minuti.
Trascorso questo tempo verificatene la consistenza e decidete se continuare la cottura oppure no.
Una volta pronta, versate la confettura di peperoni nei vasetti sterilizzati.
Chiudete e capovolgete.
La vostra marmellata di peperoni rossi è pronta da servire con i formaggi che più vi piacciono.
Io l’ho provata con del pecorino stagionato.
La confettura di peperoni, se ben conservata, si conserva da 6 a 12 mesi.
Una volta aperta riponete il barattolo in frigo.
NOTA: se volete rendere un po’ piccante questa marmellata di peperoni potete aggiungere in cottura del peperoncino. In alternativa, potete aggiungere dei grani di pepe nero nel barattolo.
Lascia un commento