La zuppa di patate e bietole è una zuppa perfetta per chi vuole mangiare sano e leggero senza rinunciare al gusto.
Infatti, grazie al soffritto e alla dolcezza delle bietole, questa zuppa è veramente squisita.
Io la preparo quando ho voglia di mangiare leggero e non aggiungo né crostini, né pasta… la mangio così… semplicissima!
Naturalmente, oltre agli ingredienti di base potete decidere di aggiungerne altri e di personalizzare questa zuppa a vostro piacere.
E, se preferite, potete anche evitare il soffritto e mettere tutto a bollire come un minestrone 😉
Leggi anche la ricetta dei Paccheri bietole e patate
Zuppa di patate e bietole
Ingredienti
Zuppa di patate e bietole
- Ingredienti per 2 persone circa:
- bietole: 4 mazzetti
- patate: 4 medie
- carote: 2 grandi
- cipolla: 1 piccola
- olio d'oliva
- sale
- pepe
Ecco come preparare la zuppa di patate e bietole, una zucca leggera e super buona per chi vuole mangiare in modo salutare!
Come fare la zuppa di patate e bietole
Prendete una casseruola e versatevi un filo d’olio d’oliva.
Aggiungete la cipolla a pezzetti e lasciatela soffriggere a fiamma bassa.
Intanto, pelate le patate, lavatele e tagliatele a pezzetti.
Aggiungete le patate al soffritto di cipolla e mescolate.
Pelate le carote e tagliate anch’esse a pezzetti della stessa dimensione delle patate.
Aggiungete le carote al soffritto.
Aggiungete 2 bicchieri di acqua calda e intanto pulite le bietole
Lavate le bietole e tagliatele a pezzetti.
Prima tagliate la parte della costa e mettetele nella pentola.
Dopo un paio di minuti, aggiungete anche la parte delle foglie.
Ricoprite con dell’acqua calda ma senza esagerare.
Salate e lasciate cuocere il tutto con il coperchio.
Una volta cotta la zuppa potete frullarne una parte con il mixer ad immersione.
Aggiustate di sale e servite con un filo d’olio d’oliva a crudo ed una macinata di pepe.
Se volete, potete servire la vostra zuppa di bietole con dei crostini di pane oppure con della pasta.
E fatta per stasera !
Grazie e buonissima !
Ottima! Preparata stasera, ho fatto solo una variazione mancandomi il finocchietto l’ho sostituito con il timo.
La famiglia ha apprezzato, anche se hanno criticato i pezzetti di verdura: secondo loro verrebbe meglio passata.
Per me era buonissima cosÌ, grazie!
Io prima passavo tutto adesso mi piacciono molto i pezzettoni!!!! Mah, ancje il palato ha le sue mode! 😉