• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il Cuore in Pentola

  • Home
  • Categorie
  • Antipasti
  • Primi
  • Secondi
  • Dolci
  • Bimby
  • Ingredienti
  • Raccolte Speciali
  • Scuola di Cucina
Home » Ricette » Raccolte Speciali » Dolci con le mandorle » Dolcetti alle mandorle siciliani

Dolcetti alle mandorle siciliani

1 Settembre 2019 da Maria Bonaccorso Archiviato in:Dolcetti, Dolci, Dolci con canditi, Dolci con le mandorle, Dolci di Natale, Dolci senza glutine, Dolci Siciliani, Ricette delle Feste, Ricette di Natale, Ricette senza Glutine, Ricette Siciliane

I dolcetti alle mandorle siciliani sono dei Pasticcini a base di farina di mandorle e zucchero a velo, con la superficie Croccante e il cuore Morbido, Decorati con frutta secca o candita. La ricetta di base è quella dei Pasticcini di pasta di mandorle ma, in questa ricetta, voglio mostrarvi tutti i modi per realizzarli. Le Pasticcerie siciliane hanno banconi interi dedicati a questi dolcetti, suddivisi in vassoi per Tipologia: con Pinoli, Pistacchi, Mandorle tritate e Frutta candita. Vengono venduti a peso e sono sempre un Regalo molto gradito!

dolcetti alle mandorla siciliani

Realizzare in casa di dolcetti alle mandorle siciliani è davvero Facile e Divertente, potrete davvero sbizzarrirvi! Una volta pronta, i pasticcini si conservano bene per diverso Tempo. Seguite la ricetta passo passo e soprattutto usate Ingredienti di ottima qualità.

NOTA: l’impasto di questi pasticcini non va’ confuso con la Pasta di mandorle usata per fare:

  • i Frutti di martorana
  • le Pecorelle
  • la decorazione della Cassata siciliana

 

Ingredienti

Dolcetti alle mandorle siciliani: tutti i modi per Decorarli!

Preparazione20 min
Cottura10 min
Tempo totale30 min
Porzioni: 20 Dolcetti
Costo: Medio

Ingredienti

  • 300 gr farina di mandorle
  • 200 gr zucchero
  • 3 albumi grandi
  • mezza fiala aroma di mandorla
  • frutta secca e candita per decorare
Stampa Ingredienti
Procedimento

Come fare i dolcetti alle mandorle

Come vi ho già accennato, la preparazione dei biscotti è quella di paste dei pasticcini di pasta di mandorle. In una ciotola mescolate la farina di mandorle con lo zucchero. In un piatto sbattete gli albumi con qualche goccia di aroma di mandorla fino a farli schiumare. Mescolate tutto fino ad ottenere un impasto denso e appiccicoso.

impasto per pasticcini

Con la sacca da pasticciere con bocchetta a stella grande e realizzate dei pasticcini facendo 2 giri. Se non avete la Bocchetta a stella grande potete comprarla su Amazon–> https://amzn.to/3t0rMhv

Potete decorare questi pasticcini con: una mandorla, mezza ciliegia candita rossa o verde, un pezzetto di arancia candita. Mettete la teglia in Frigo per 1 ora circa. Prima di Infornare, ricoprite di zucchero a velo.

decorare dolcetti

Per la preparazione degli altri pasticcini dovrete usare solo le mani realizzando delle palline. Per decorare potete usare: pinoli, pistacchi, mandorle tritate oppure a lamelle. Vi consiglio di tritare grossolanamente la frutta secca con un coltello e poi di rotolarvi una piccola porzione di impasto. Eccoli con i pistacchi.

dolcetti con pistacchi

Abbiamo poi la variante con lo zucchero a velo. In questo caso non dovete fare altro che rotolare la pasta di mandorle nello zucchero a velo e dare ai dolcetti la forma che più vi piace. Potete farli rotondi oppure irregolari, a voi la scelta.

Se volete, potete realizzare un buco al centro di ogni pasticcino e farcirlo con della marmellata. Io ho usato quella ai lamponi.

Esiste un’altra variante con lo zucchero semolato che rende i pasticcini ruvidi in superficie.

dolcetti con zucchero a velo

Anche in questo caso i pasticcini vanno tenuti in Frigo per almeno un’ora.

Trascorso questo tempo infornate i dolcetti in forno caldo statico a 200° ripiano medio del forno per 10 minuti (pasticcini piccoli), 12-14 minuti pasticcini più grandi. Ricordate, all’interno i dolcetti devono restare morbidi! Sfornate i dolcetti e lasciateli intiepidire.

Togliete dalla teglia e conservateli in maniera ermetica per preservarne la fragranza.

dolcetti alle mandorla siciliani

Che ne dite, non solo belli da offrire o regalare?

dolcetti alle mandorle

Guarda anche come fare i PASTICCINI al PISTACCHIO

pasticcini al pistacchio

 

Ricette Correlate:

  • Pasticcini di mandorle e cocco
    Pasticcini di mandorle e cocco
    Questi pasticcini di mandorle e cocco li ho preparati l'altro…
  • Pasticcini di pasta di mandorle
    Pasticcini di pasta di mandorle
    I Pasticcini di mandorle sono dei Biscotti tipici siciliani leggermente…
  • Pasticcini al pistacchio
    Pasticcini al pistacchio
    I pasticcini al pistacchio (o Dolcetti al pistacchio) sono delle…
  • Crostata con frutta secca
    Crostata con frutta secca
    La crostata con frutta secca è un dolce super Sfizioso;…
  • Florentines
    Florentines
    I florentines (o biscotti fiorentini) sono dei deliziosi Pasticcini di mandorle…
  • Pasta di mandorle
    Pasta di mandorle
    La pasta di mandorle (Pasta reale o Marzapane) è un…

  • E-Mail
  • Salva
  • Valuta
Altre ricette con: Albumi, Arancia Candita, Ciliegie Candite, Farina Di Mandorle, Pinoli, Pistacchi, Zucchero, Zucchero a velo

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
  • Youtube
Post precedente: « Pasta con spinaci e feta
Post successivo: Spinaci e ceci »

Interazioni del lettore

Commenti

  1. ENZA GIO

    5 Agosto 2021 alle 14:10

    l’ho subito eseguita ,avendo in casa le mandorle che ho tritato con il tritatutto, e’ veramente facile ed il risultato e’ stato molto soddisfacente, le prossime volta che li preparerò, avendo piu’esperienza, sono sicura che saranno perfetti. Sono buonissimi, finalmente una ricetta chiara ed esaustiva di tutto. Grazie Maria Enza Gio

    Rispondi
    • Maria Bonaccorso

      6 Agosto 2021 alle 18:47

      Grazie!!!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Barra laterale primaria

Categorie

  • Antipasti
  • Aperitivi
  • Bimby
  • Cocktail
  • Conserve
  • Contorni
  • Creme e Salse
  • Dolci
  • Frittate
  • Pane e Lievitati
  • Pizze e Focacce
  • Primi Piatti
  • Raccolte Speciali
  • Ricette delle Feste
  • Ricette di Base
  • Ricette Dietetiche
  • Ricette Kenwood
  • Ricette Sane
  • Ricette senza Glutine
  • Ricette Straniere
  • Ricette Vegane
  • Ricette Vegetariane
  • Secondi Piatti
  • Torte Salate

Footer

 
ilcuoreinpentola
di Maria Bonaccorso

I testi e le foto delle ricette pubblicate su questo sito sono di proprietà di Maria Bonaccorso e sono protette dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche”. "ilcuoreinpentola.it" è di proprietà di Maria Bonaccorso P.I.: 05628040825

Altre Info

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Chi sono
  • Contatti
Copyright © 2023 Il Cuore in Pentola di Maria Bonaccorso